CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il giardino islamico.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Giardini e paesaggio, 15.
Details: cm.17x24, vi-484 pp. con 246 figg. n.t. e 83 tavv. f.t. a co lori. Rilegato (Hardcover)., Coll. Giardini e paesaggio, 15.

Abstract: Un tema affascinante quanto difficile, risolto sia attraverso la documentazione ottenuta con visite mirate nei più lontani paesi, sia con la rilettura dei resoconti nei quali i viaggiatori del passato hanno illustrato le suggestioni e l'originalità di giaA monograph on the Islamic garden based on personal visits as well as a careful reading of descriptions given by travellers of the past when they discovered gardens that had no equals in the West. Numerous plant species, ranging from lemons to oranges, fr.

EAN: 9788822255211
ConditionsNuovo
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#21965 Fotografia
Torino, Einaudi 1973, cm.20,5x21, pp.XII,403, num.tavv.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. Coll.Saggi. Ampia raccolta mondiale di un pioniere della fotografia. Capolavori di autenticità espressiva e di sapienza poetica, i ritratti di Nadar appartengono alla grande stagione culturale di Corot e Baudelaire, di Courbet e di Dumas, dei fratelli Goncourt e di Sainte - Beuve.

EAN: 9788806377052
Usato, molto buono
EUR 38.00
Last copy
Perugia, 12/9-20/11/1992. A cura di Claudio Finzi, Maria Pecugi Fop. Perugia, Quattroemme Ediz. 1992, cm.22x24, pp.230, num.figg.bn.e col.nt brossura cop.fig.

EAN: 9788885962019
Nuovo
EUR 25.82
-49%
EUR 13.00
Available
Milano, A.Mondadori 1926, cm.13x19,5, pp.297, brossura cop.ill.a col. (legatura lenta).
EUR 9.00
Last copy
#270843 Economia
Traduz.di Fausto Ghiaia. Milano, CDE su licenza Rizzoli 1988, cm.13x20, pp.354, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Dal ruolo della schiavitù nell'antica Grecia al "comunismo" di Platone; dall'organizzazione feudale alla rivoluzione industriale; da Karl Marx alla Grande Depressione degli anni Trenta, fino allo sviluppo del mercato globalizzato nel secondo Novecento: in questo testo John K. Galbraith dimostra con sorprendente chiarezza che non si può comprendere il funzionamento dell'economia contemporanea senza conoscerne la storia, perché le teorie e le scelte economiche sono sempre un prodotto dei tempi e dei luoghi in cui nasc ono e si sviluppano. Accompagnando il lettore attraverso curiosi aneddoti e la lucida analisi di grandi temi - dalla distribuzione del reddito alla disoccupazione -, l'autore porta alla luce l'intreccio ineliminabile che lega questioni economiche, politiche e sociali. E spiega che l'economia non può essere socialmente neutra: ha sempre il potere di determinare, nel bene e nel male, la vita di una nazione e dei suoi cittadini.
Usato, molto buono
EUR 6.50
Last copy