CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Voyages imaginaires, songes, visions, et romans cabalistiques. Ornes de figures. Tome 24. Contiene: Julien l'apostat, voyage dans l'autre monde; traduit de Fielding, par M. Kauffmann; Les aventures de Jacques Sauder dans la decouverte et le voyage de la terre australe.

Author:
Publisher: et se trouve à Paris, rue et hôtel Serpente.
Date of publ.:
Details: cm.13x20, pp.416, 2 tavv. ft., rilegatura coeva in mz.pelle, fregi e titoli in oro al dorso.

Note: Alcune pagine brunite.
EUR 120.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Garzanti Ed. 1973, cm.16x23, pp.317, 91 ill.bn.in num.tavv.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Collez.Grandi Viaggi.
EUR 14.00
Last copy
Prefazione di Paolo Bufalini. Edizioni del Calendario 1972, cm.16x24, pp.474, legatura ed. sopraccop.
EUR 17.00
3 copies
#298836 Storia Moderna
Traduzione di Anna Malvezzi. Milano Longanesi 1959, cm.12x19 pp.314, legatura ed.sovraccoperta fig. Coll.Il Cammeo140.
EUR 14.00
Last copy
#308200 Fotografia
Milano, Leonardo International 2003, cm.32x25, pp.40, numerose fotografie in bn. legatura ed. cartonata, Questo libro - mi spiega l'autore - è una sfida al genere tradizionale del ritratto. Manca lo sguardo, lo 'specchio dell'anima'. Il fotografo esplora le personalità senza avvalersi dell'espressione degli occhi. E' una nuova ricerca, un gioco, anche, del fotografo e di chi viene fotografato. Ma l'ironia rivela l'essenza delle cose, è vicina al mistero, alla coscienza. Chi chiude gli occhi si abbandona a se stesso, ai suoi pensieri. Chi guarda le fotografie va con la mente alle riflessioni, ai sogni, ai ricordi che scorrono dietro a quegli occhi chiusi. Il fotografo è artefice, oltre che di immagini, anche di una comunicazione intima, spirituale tra i volti ritratti e gli spettatori. Riflettiamo sull'atto di guardare. A partire dall'origine della parola: 'specére' in latino, da cui deriva 'spécúlum', specchio. I simboli ci trasportano lontano. È vero, però, che a volte si vede più chiaramente guardando con gli occhi chiusi. È uno sguardo più attento, più onesto, più sincero. Uno sguardo anche divertito e beffardo, perché vero. (Dall'introduzione di Gabriele Albertini)

EAN: 9788888828039 Note: Lievissima sbucciatura all'estremità della legatura.
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Last copy