CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Altri saggi di critica semantica.

Author:
Publisher: D'Anna Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea.
Details: cm.14x22,5, pp.474, brossura. Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea. Intonso.

EAN: 9788883212048
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 23.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Palermo, Stab.Tip.G.Mori & F. 1953, cm.17x24,5, pp.24, fascicolo, Estr. dal Bollettino del Centro di Studi Filol.e Linguistici Siciliani, Vol.I, 1953.
Da collezione, buono
Note: COPIA NUOVA, MA CHE MOSTRA I SEGNI DEL TEMPO
EUR 5.00
Available
Seconda Edizione riveduta. Firenze, D'Anna Ed. 1971, cm.14x22,5, pp.408, brossura. Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea. Intonso.

EAN: 9788883212031
Usato, molto buono
EUR 23.00
Last copy

Recently viewed...

Introduzione e traduzione di Giovanni Caravaggi. Torino, Einaudi 1968, cm.16x21,5, pp.XVIII,358, brossura Coll.Nuova Biblioteca Scientifica,22.
Usato, molto buono
EUR 21.00
Last copy
Illustrazioni di Paolo Giangrandi. Firenze, Polistampa 1996, cm.24x31, pp.212, num.figg.a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l’umanità, ed egli si rizza in piedi ed entra nella vita come l’uomo che intraprende il suo noviziato...” (Benedetto Croce). Queta critica, del 1937, innescherà un meccanismo di rivalutazione e rilettura del capolavoro collodiano in chiave non soltanto pedagogica, ma più ampiamente e altamente letteraria. Del successo che poi l’opera ha avuto ed ha non importa dire. Dalla prefazione di Francesco Gurrieri: “… Ora, dal territorio inconsueto e poco frequentato dell’umiltà, sorge questo Pinocchio illustrato dal Giangrandi: un artista che non ha mai inseguito il successo e non ha mai perseguito la pubblicità… che propone oggi, col sapore buono del pane fatto in casa in un forno a legna, la sua interpretazione iconografica di Pinocchio; della quale potremmo dire e sottolineare della sua personalissima cifra stilistica, della sua cultura artistica e d’altro ancora…”. Il volume, dalla veste tipografica particolarmente accurata, è rilegato con copertina rigida.
Usato, come nuovo
EUR 33.00
Last copy
A cura di Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi. Premessa di Donata Levi e Nicoletta Maraschio. Firenze, Accademia della Crusca 2024, cm.17x2, pp.72, ill. brossura copertina figurata con bandelle. Il volume, curato da Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi, nasce a corredo della mostra che ha affiancato la Tornata "Giorgio Vasari: arte e lingua" con la quale la Crusca ha celebrato il grande artista che con le Vite diede avvio a un nuovo genere letterario e contribuì a formare una fortunata terminologia settoriale. Nell'occasione, realizzata nell'ambito della proficua collaborazione tra Crusca e Fondazione Memofonte, si è ricordata anche l'opera di Filippo Baldinucci, autore del primo Vocabolario dedicato alle arti del disegno (1681) e di una "prosecuzione" del capolavoro vasariano, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua. Sono ora qui raccolti i contributi critici sui due autori delle storiche dell'arte Floriana Conte e Mariaceleste Di Meo e della storica della lingua Barbara Fanini. L'opera è arricchita da riproduzioni da manoscritti e opere a stampa di Vasari e Baldinucci conservate nell'Archivio e nella Biblioteca di Crusca; si presentano inoltre due opere di Pier Dandini collocate nella Sala delle Pale: la Pala di Baldinucci, accademico dal 1681 con il nome di Lustrato, e il suo ritratto tra le personificazioni delle accademie della Crusca e del Disegno.

EAN: 9788833880235
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Last copy
Milano, Rizzoli 2003, cm.13x18,5, pp.284, brossura copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Last copy