CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#316557 Religioni

Piccolo trattato delle piccole virtù. Da una lettera ad una sorella religiosa.

Author:
Publisher: Edizioni Stella Matutina.
Date of publ.:
Details: cm.5x15, pp.75, rilegatura in tutta tela blu con titoli in oro. Tagli di colore rosso valentino. nuova edizione completamente rifusa.

ConditionsUsato, buono
Note: Minimi segni del tempo alla copertina.
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Lucca, Pacini Fazzi 1988, 24x30, pp.30, 60 tavv.bn.e col.ft.e 7 cc.inserite in una legatura ad album cop.fig.a col. brossura cop.fig. Prima edizione.
EUR 20.00
Last copy
Milano, Hobby & Work Ed. 2004, cm.24,5x24,5, pp.31, num.figg.a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Le Grandi Fiabe. Una fiaba tradizionale, raccontata in modo semplice e illustrata, per far conoscere ai bambini la magia delle storie senza tempo. Età di lettura: da 3 anni.

EAN: 9788871338231
Nuovo
EUR 7.90
-50%
EUR 3.90
Available
Pref. di Maria Josefina Tejera. Firenze, Le Cariti Ed. 2010, cm.14x21, pp.213, brossura con bandelle. Coll.Estremo Occidente,2.

EAN: 9788887657647
Nuovo
EUR 26.00
-15%
EUR 22.00
Available
#278267 Arte Saggi
Firenze, Edifir 2018, cm.16x24, pp.172, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Voci del museo,40. Sunay Akin è un poeta e collezionista turco, popolare per le sue doti di narratore, conosciutissimo in Turchia per il suo impegno sociale e civile a favore della valorizzazione del patrimonio culturale e dell'edificazione di una società consapevole istruita secondo i dettami della democrazia. La sua autorevole voce si intreccia a quella dell'autrice, ed insieme ripercorrono le loro vicende umane di studiosi e museologi ancorandosi ai tesori e alle memorie dei musei e delle genti ripercorrendo quasi un secolo di storia contemporanea turca.

EAN: 9788879709293
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Last copy

Recently viewed...

#48743 Firenze
Xilografie di Bruno Bramanti. Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1975, cm.16x23,5, pp.143, 26 testate, finalini e tavv. xilografiche e un facsimile, brossura, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Available
A cura di Paola Volpe Cacciatore. Con una nota di Marcello Andria. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2004, cm.21x30, pp.XXII,94, num.tavv.riprodotte nt. brossura Ist.Nazionale di Studi sul Rinascimento. Coll.Rari,3.

EAN: 9788884982087
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Available
#93709 Arte Scultura
Bergamo, 18 marzo-18 maggio 2006. Testi di Marco Meneguzzo e Luca Massimo Barbero. Cinisello Balsamo, Silvana Ed. 2006, cm 30x30, pp.248, tavole e illustrazioni bn.e a colori brossura copertina figurata a colori e legatura editoriale cartonata. Testo Italiano/Inglese. Mauro Staccioli (1937) matura l'idea di una scultura di relazione con lo spazio alla fine degli anni Sessanta. Da allora, inizia un percorso di ricerca che lo porta verso una scultura-segno, in stretta correlazione con il luogo per il quale e nel quale è realizzata: da Volterra (Sculture in città, 1972), al Castello di Vigevano (Lettura di un ambiente, 1977), passando attraverso il confronto serrato con gli spazi chiusi di alcune gallerie milanesi. Nel 1978, alla Biennale di Venezia, costruisce un "muro" quadrato a sbarramento visuale dei Giardini. Nel 1982, interviene nel parco di Villa Celle a Santomato di Pistoia. Dopo la prima mostra negli Stati Uniti (University Gallery, Amherst, Massachusetts, 1984), dal 1987 realizza le sculture per la Djerassi Foundation di Woodside (California). Seguono i grandi archi rovesciati: all'interno della Rotonda della Besana a Milano (1987); all'esterno del Museo Luigi Pecci a Prato (1988); o quello davanti allo Stadio Olimpico di Seul (1988), che segna l'inizio di una serie di opere realizzate in Corea. Degli anni Novanta, ricordiamo gli anelli (Principato di Andorra, 1991; Monaco di Baviera, 1996), i tondi (Bergamo, 1992; Santa Sofia, 1993; San Giovanni Valdarno, 1996), le due grandi sculture per il Museo di San Diego (1996), il triangolo della Fondation Européenne pour la Sculpture (1996) ed Equilibrio sospeso (1998), entrambi a Bruxelles. Nel 2002 interviene presso il Museo di Mönchengladbach (Germania) e a Pesaro, con un'istallazione all'ingresso della città. Seguono lo spregiudicato intervento per il Lapiz Building di San Diego (2003) dove un trave di acciaio inox attraversa la facciata dell'edificio, l'arco rampante realizzato per gli spazi della galleria Fioretto a Padova e le tre forme semicircolari in ferro e muratura sulle colline umbre di Brufa (2004), che si raccolgono intorno a un ulivo, perno dell'intera composizione. Successivamente realizza all'interno di collezioni private in Belgio: L'Ellisse, il Triangolo a lati curvi (2004) ed il Carré (2005), forme nuove per nuovi equilibri sospesi. Mauro Staccioli è attualmente impegnato nella riprogettazione di una Rotatoria per il Comune di San Casciano in Val di Pesa, accanto a numerose altre attività di rilievo sempre più internazionale Taiwan, Puerto Rico, Corea, Egitto, USA - continuando sempre ad incontrare l'interesse della critica come Site Specific Sculptor.

EAN: 9788836606955
Usato, molto buono
EUR 40.00
-30%
EUR 28.00
2 copies
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1965, cm13x19, pp.126, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Urania,396.
EUR 5.50
Last copy