CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#316557 Religioni

Piccolo trattato delle piccole virtù. Da una lettera ad una sorella religiosa.

Author:
Publisher: Edizioni Stella Matutina.
Date of publ.:
Details: cm.5x15, pp.75, rilegatura in tutta tela blu con titoli in oro. Tagli di colore rosso valentino. nuova edizione completamente rifusa.

ConditionsUsato, buono
Note: Minimi segni del tempo alla copertina.
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Pref. di Maria Josefina Tejera. Firenze, Le Cariti Ed. 2010, cm.14x21, pp.213, brossura con bandelle. Coll.Estremo Occidente,2.

EAN: 9788887657647
Nuovo
EUR 26.00
-15%
EUR 22.00
Available
Milano, Hobby & Work Ed. 2004, cm.24,5x24,5, pp.31, num.figg.a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Le Grandi Fiabe. Una fiaba tradizionale, raccontata in modo semplice e illustrata, per far conoscere ai bambini la magia delle storie senza tempo. Età di lettura: da 3 anni.

EAN: 9788871338231
Nuovo
EUR 7.90
-50%
EUR 3.90
Available
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x21, pp.228, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Diagonali,2. Sulle superfici delle pietre e dei minerali l’immaginazione umana si è esercitata a riconoscere nel corso dei secoli figure provviste di senso. Dai lapidari medievali alla letteratura moderna le pietre figurate hanno fornito un repertorio di mitologie e di simboli che ha alimentato visioni del mondo, profezie, misteri immemoriali e linguaggi cifrati sospesi a metà tra l’interpretazione dell’uomo e l’energia creatrice della natura. Il presente volume ricostruisce tre modalità di lettura delle pietre figurate: quella del collezionismo, quella dell’estetica della natura e quella del saggismo novecentesco rappresentato in particolare dalle opere di André Breton, Gaston Bachelard, Jurgis Baltrusaitis e soprattutto di Roger Caillois che, all’immaginazione della materia e alla descrizione dei minerali ha dedicato gran parte della sua esperienza creativa. Questioni come il bello naturale, la teoria del fantastico, le facoltà “psichiche” della materia stanno alla base dell’interesse novecentesco per le pietre figurate. Questo studio affronta le suddette tradizioni concentrandosi sulle relazioni tra arti della visione e arti della parola, tra immagini materiali e immagini mentali, e sui difficili transiti e le irrinunciabili complementarità tra il linguaggio delle immagini e quello della scrittura.

EAN: 9788846710383
Nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Available
#242307 Arte Saggi
fotografica lucida, rilegata a filo, stampata su carta semi-lucida di ottima qualità, corredata da centinaia di fotografie a colori. Questi due volumi dedicati ai Capolavori dell’Arte, sono composti da un florilegio di trecento opere molto note e di ogni tempo. Novara, Istituto Geografico de Agostini 2004, cm.23x30, pp.910 illustrato a colori. Pubblicazione di grande formato a copertina rigida in pelle marrone, con titolo e fregi in oro al piatto e al dorso, dotata di sovracoperta fotografica lucida, rilegata a filo, stampata su carta semi-lucida di ottima qualità, corredata da centinaia di fotografie a colori. Coll.GEDEA. Questi due volumi dedicati ai Capolavori dell’Arte, sono composti da un florilegio di trecento opere molto note e di ogni tempo che vengono presentate secondo una successione alfabetica per titoli convenzionali con i quali sono entrate nella storiografia, ma sopratutto nella memoria e nell’immaginario collettivo. I titoli dei capolavori sono accompagnati dal nome dell’autore quando è noto e dal luogo nel quale si trovano. I capolavori scelti appartengono all’ambito della pittura, dell’incisione, della scultura, dell’architettura, delle arti cosiddette applicate, dalla fotografia e infine dei complessi monumentali (soprattutto siti archeologici).
Usato, come nuovo
EUR 80.00
Last copy

Recently viewed...

Illustrate da Alberto Fremura. Pisa, Pacini Ed. 1978, cm.15x21, pp.176, num.figg.nt. brossura cop.fig.con bandelle.
Usato, buono
Note: Lievi abrasioni alla copertina.
EUR 9.00
Last copy
Introduzione del Prof. Ruggero Puletti. Bologna, FirenzeLibri Editore 1992, cm.15,5x21,5, pp.984, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,6,I. È la prima raccolta di tutte le cronache che Gabriele D'Annunzio scrisse, firmandole con il proprio nome e con vari pseudonimi, sul giornale romano "La Tribuna" dal 1884 al 1893. Trascurate per molto tempo dagli studiosi e dai critici, e dallo stesso D'Annunzio, queste cronache ebbero l'attenzione di pochi ma intelligenti letterati nella prima metà del nostro secolo quali Pietro Pancrazi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo o pochi altri. In anni a noi più vicini ci si è sempre più accorti dell'importanza che queste cronache rivestono non solo per il loro valore, per così dire, indiretto, in quanto aiutano, in modo fondamentale, a capire le origini dell'opera, poetica ed ideologica, del D'Annunzio ma anche per il loro valore "diretto" ed intrinseco, in quanto parecchie di queste cronache hanno un loro valore letterario autonomo cioè sono ricche di poesia, indipendentemente dall'aiuto che possono dare per la comprensione dell'opera dannunziana che seguirà. Molti poi sono i germi e i preannunci, in queste cronache, di atteggiamenti ed anche di realizzazioni che avrà la letteratura italiana negli anni seguenti, sia da parte del D'Annunzio stesso sia da parte di altri scrittori. In queste cronache non vi è solo il preannuncio della Signorina Felicita del Gozzano, come ben vide il Baldini, ma anche di altre figure o situazioni. Per esempio c'è un breve racconto (Commemorazione funebre) apparso su "La Tribuna" del 9 novembre 1887, che preannuncia Pirandello. Altre preannunciano Palazzeschi, Soffici ed altri importanti autori del Novecento italiano. Ogni cronaca è stata rigorosamente controllata sul giornale e in una apposita appendice si sono indicate le caute e relativamente poche correzioni, dando anche il testo così come fu allora stampato. Sono anche indicati rigorosamente il numero e la data del giornale in cui ogni cronaca è apparsa. E così sono indicati i molti pseudonimi che il D'Annunzio usò.

EAN: 9788876223938
Nuovo
EUR 77.47
-62%
EUR 29.00
Available