CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Foreste Casentinesi.

Author:
Curator: Fotografie di Andrea Bargi.
Publisher: Ediz.D.R.E.A.M.
Date of publ.:
Details: cm.17,5x24,5, pp.160, num.ill.a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori.

ConditionsNuovo
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#21995 Arte Saggi
Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1990, cm.13x20, pp.XXV,571, legatura ed.in imitlin, cofanetto in tutta tela con piatti figg.a col. Coll.Pantheon.

EAN: 9788833905167
Nuovo
EUR 61.97
-51%
EUR 29.90
Available
#38863 Arte Pittura
Novara, Istituto Geografico De Agostini 1979, cm.24,5x34, pp.224, 230 figg.bn.32 tavv.a col.nt. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 26.00
3 copies
Fotografie di Uliano Lucas. Roma, Edizioni Fotogramma 1993 cm.24,5x31, pp.119,(1), interamente illustrato a colori, legatura ed.in tutta tela nera, titoli in bianco al dorso, sopraccop.fig. a colori. [buon esemplare.] Coll. Una Chiesa, una Città.

EAN: 9788886265003
EUR 20.00
Last copy
#318018 Esoterismo
Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.88, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Nelle sue opere su Ipazia di Alessandria, l'esoterista e teosofo pesarese Augusto Agabiti (1879-1918) ha saputo restituire a quella «stella purissima dell'arte della sapienza» la sua reale dimensione di somma iniziata, a tutti gli effetti appartenente al consesso dei diretti eredi della plurimillenaria istituzione religioso-iniziatica di Eleusi e della sua Scuola di Sapienza. La scomparsa di Ipazia rappresentò a livello simbolico molto di più di un barbaro delitto dettato dall'odio, dall'intolleranza e dal calcolo politico; essa rappresentò per la tarda antichità una vera e propria censura temporale che segnò anche l'inizio dell'inesorabile declino di Alessandria come il più grande centro di erudizione dell'antichità mediterranea. L'intera Europa, l'intero Occidente, di riflesso, non sarebbero stati più gli stessi, risvegliandosi sotto una cappa di paura, di intolleranza e di sgomento. Tanto che potremmo tranquillamente affermare - come sostiene lo storico Nicola Bizzi - che il reale inizio della fase storica che chiamiamo Medio Evo possa simbolicamente coincidere con l'assassinio di Ipazia. Con saggio introduttivo di Boris Yousef.

EAN: 9791255042259
Nuovo
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Last copy