CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#133765 Filosofia

Letture bruniane I-II del Lessico Intellettuale Europeo 1996-1997.

Author:
Publisher: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.
Date of publ.:
Series: Coll.Bruniana e Campanelliana, Supplementi.
Details: cm.17x24, pp.322, brossura, cop.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Bruniana e Campanelliana, Supplementi.

EAN: 9788881473359
ConditionsUsato, buono
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#110159 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp.X,376, brossura Coll.Lessico Intellettuale Europeo,103. Il volume completa la pubblicazione degli Atti dei seminari di terminologia filosofica e storia delle idee dell'Istituto del Lessico Intellettuale Europeo dedicati al concetto di mente dal mondo antico all'età contemporanea (il primo volume è apparso nel 2005 nella stessa collana). I volumi propongono una storia non manualistica del concetto di mente, con una molteplicità di approcci rispetto a un problema filosofico che è, assieme, centrale e sfuggente, non a caso ancora al centro del dibattito attuale.

EAN: 9788822257314
Nuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable

Recently viewed...

Roma, Viella Ed. 2009, cm.15x21, pp.239, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Sacro/Santo. Nuova serie,13. Nei decenni conclusivi del Seicento esplose, nell’ Europa cattolica, una delle ultime questioni «ereticali» dell’età moderna, collegata alla pratica religiosa del quietismo. Maturata in seno alla tradizione mistica e basata in prevalenza sulla passività dell’anima e la perdita di sé, sulla quiete interiore come presupposto pressocché esclusivo dell’unione con Dio, la pratica si poneva in controtendenza con gli assetti normativi e disciplinari della cultura religiosa ufficiale. In particolare, nella prospettiva istituzionale-giudiziaria, la Chiesa volle impedire che si aprisse, nella coscienza religiosa dei singoli e in nome di percorsi eccezionali segnati dalla comunicazione mistica, uno spazio spirituale autonomo, sottratto al controllo, alla regolamentazione, alla verifica di padri confessori e giudici. Nell’esaminare il caso siciliano attraverso i processi e le inchieste del Sant’Ufficio, questo saggio vuole anche fornire elementi di riflessione sui legami, diretti o mediati, che l’«infetta dottrina» quietista intrattenne con i nuovi fermenti culturali del XVII secolo. Di fronte alla grande diffusione del misticismo quietista tra i laici - di cui per l’appunto è testimonianza il caso siciliano - la risposta delle istituzioni ecclesiastiche lascia emergere con chiarezza che la questione del potere sulle anime era strategica nella politica del cattolicesimo romano, già insidiato dai processi di laicizzazione. DALL'INDICE:Introduzione Note 1. Il quietismo come eresia 1. Il Sant Ufficio siciliano e le «Inquisiciones de Italia». 2. L arcivescovo di Palermo e la Guida spirituale di Molinos. 3. Il «librito precioso»: difesa di Palafox e censura della Suprema. 4. La Spagna «madre del quietismo». 5. Luis de Granada e la monaca di Lisbona (1551-1603). 6. La scienza sperimentale dell amore di Dio. 7. La lingua dei mistici. Note. 2. Un secolo in movimento e il misticismo quietista 1. I nuovi mistici come moderni eretici. 2. La «perfetta indifferenza». 3. La ripresa secentesca del tema delle passioni. 4. L amore disinteressato e l «amour propre éclairé». 5. Le passioni dell anima di Cartesio. Note. 3. Il «camino incognito y seguro» nel processo a fra Paolo di Jaci 1. La ritrattazione dell arcivescovo di Palermo. 2. Fra Paolo di Jaci. 3. La struttura dell anima. 4. L espropriazione della volontà. Note. 4. Il discernimento degli spiriti 1. Il vero e il falso. 2. La discretio spirituum di Giovanni Bona. 3. Il corpo alterato e l esperienza contemplativa. Gian Domenico Gravina. 4. Fenomenologia estatica e scienza medica. 5. Le ingannevoli certezze della discretio. 6. Sante vere alla prova dei teologi. 7. I disordini sessuali. 8. La melancolia. 9. La via interna del niente: un percorso impenetrabile. Note. 5. Santità finta e atti sessuali illeciti 1. Un Interrogatorio judicial per il discernimento degli spiriti. 2. Finte sante in Sicilia. 3. Suor Francesca Spitaleri. 4. I disordini morali tra reato, peccato e devianza ereticale. 5. La spiritualizzazione della lussuria. Note. 6. Le inchieste e i processi del Sant Ufficio palermitano contro la secta Quietistarum 1. Gli scalzi di San Nicolò da Tolentino. 2. La nuova maniera di pregare . 3. Un padre spirituale inquisito. 4. Gertrude e Romualdo, due «matti spediti» quietisti. Note. 7 La via mistica di suor Teresa di san Geronimo 1. Bizocha e madre spirituale. 2. Gli scritti di suor Teresa. 3. La guerra delle parole. 4. «Un regard universel, pur et simple de Dieu ». 5. Correzioni e ripensamenti negli scritti di suor Teresa. 6. Il Memoriale dal carcere. Note. 8 Un misticismo senza clausura 1. Ai margini del mondo monastico: bizoche e confessori. 2. Il Fondaco dell Abate. 3. Alla ricerca di un buon confessore . Note. 9. Forza dell immaginazione e humor melanconico in suor Rosalia del Santissimo Sacramento 1. Darsi allo spirito . 2. La «libertad de espiritu molinistica». 3. La «flaqueza» del corpo e dello spirito. 4. «Las palabras no sicilianas». 5. L humor melanconi.

EAN: 9788883344015
Nuovo
EUR 26.00
-26%
EUR 19.00
Available
Firenze, Aurora Boreale 2018, cm.13x20, pp.584, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. "Nuova raccolta dei saggi e dei dialoghi di Mario Marchisio. Un percorso labirintico che attraverso la pittura e la letteratura risale, lento e inesorabile, ad affrontare le domande supreme, con umiltà e coraggio. Questo libro è tuttavia molto più di una miniera di idee e di scoperte: esso costituisce infatti un esempio concreto di cosa significhi, oggi, l'arte della prosa".

EAN: 9788898635559
Nuovo
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
Last copy