CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#142262 Economia

Facility management for global care. Economia e gestione dell'accudimento

Curator: A cura di Ciappei Cristiano, Pellegrini Massimiliano.
Publisher: Firenze University Press.
Date of publ.:
Series: Coll.Il Governo Imoprenditoriale.
Details: cm.17x24, pp.384, brossura copertina figurata a colori. Coll.Il Governo Imoprenditoriale.

Abstract: Scopo di questo lavoro è quello di portare lo studio del Facility management, ossia la gestione dei servizi legati alla conservazione e alla valorizzazione di un immobile, ad un livello più completo. Si è cercato di superare il tradizionale approccio ingegneristico/efficientista, pur imprescindibile, per arrivare ad una promozione ed analisi della disciplina a tutto tondo, facendo perno sul concetto di servizio. Ciò significa innanzitutto riscoprire l'aspetto relazionale nei confronti della clientela e partendo da ciò, tendere ad una rimodulazione del servizio dove si ricerchi la soddisfazione delle esigenze personali piuttosto che standard puramente tecnici. La speranza, evidenziata nel titolo, è infatti quella di arrivare ad una "cura globale" della persona.

EAN: 9788864530857
ConditionsNuovo
EUR 25.90
-23%
EUR 19.90
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#316048 Economia
Milano, RBA 2016, cm.16x24, pp.140, legatura editoriale cartonta. Collana Le Sfide dell'Economia, 6
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Last copy
#316060 Economia
Torino, Giappichelli Ed. 1999, cm.17x24, pp.152, brossura Collana Quaderni CESIFIN nuova serie.

EAN: 9788834882498
Nuovo
EUR 25.00
Last copy
#320597 Economia
Assago, IPSOA 2010, cm.16x24, pp.310, brossura. Collana Management. Fare credito è compito del sistema bancario, farlo bene è prerogativa delle banche migliori. Quando però questa funzione - che è il core business dell'attività creditizia - viene esternalizzata (non fa molta differenza se ad agenzie esterne od a quel loro simulacro interno che è la struttura IRB Internal Rating Based, per le banche che hanno scelto questa opzione), quando insomma la valutazione dell'affidabilità viene derubricata a mera procedura, si determina una specie di cortocircuito, ove si stempera anche lo stesso primato delle banche migliori. Le imprese, formattate in asettici codici alfanumerici, fanno fatica ad esprimere il loro reale grado di vitalità. Dal canto loro, le banche prigioniere come sono di quella specie di catering creditizio che è il rating, sembrano avviate ad una gestione burocratica del rischio che mette a repentaglio il loro essenziale e basilare radicamento territoriale. L'autore analizza i rischi insiti in questa che giudica essere una deriva della funzione di allocazione del credito, un insensato quanto incomprensibile abbandono delle tecniche valutative che costituivano un patrimonio diffuso ed interiorizzato da gran parte del sistema bancario agli inizi del secolo ed ora irrise con l'infelice appellativo di judgmental. Rivisitando quelle tecniche, l'autore ne allarga i contenuti e mostra quanto ricchi e fecondi possano risultare i rapporti di lavoro tra imprese vitali e banche consapevoli della loro insostituibile funzione creditizia.

EAN: 9788821732638
Usato, come nuovo
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Last copy
Asti, Casa Editrice Arethusa 1966, cm.15x22, pp.223, brossura.
Usato, buono
Note: Dorso brunito.
EUR 10.00
Last copy