CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Prima che il gallo canti.

Author:
Publisher: Einaudi Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Opere di C.P.,7.
Details: cm.11,5x19,5. pp.217, brossura cop.fig. Coll.Opere di C.P.,7.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Verona, Mondadori Ed. 1964, cm.13,5x20, pp.236, brossura cop.fig. Coll.Il Bosco,115.
EUR 9.00
Last copy
Torino, Giulio Einaudi Editore 1960, cm.16x22, pp.172, brossura sopraccoperta trasparente. Quinta edizione.
Da collezione, molto buono
EUR 18.00
Last copy
Torino, Einaudi 1970, cm.12,5x19,5, pp.111,(1), legatura ed.in tutta tela rossa, titoli in bianco al dorso, sopracgop.fig. Coll.I Coralli,157.
Usato, molto buono
Note: Mende alla sovraccoperta.
EUR 7.00
Last copy
#205419 Letteratura
A cura di Mariarosa Masoero. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xvi-166 pp. con 12 tavv. f.t. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 20. Il carteggio intercorso tra Cesare Pavese e Bianca Garufi consente di entrare nell’officina parallela e combinata dei due, getta luce su idee e difficoltà sottese alla scrittura, dà conto, passo passo, del divenire del romanzo a quattro mani Fuoco grande e dei Dialoghi con Leucò, fino a pubblicazione avvenuta. Di qui l’importanza e l’unicità di queste lettere, del tutto inedite quelle della Garufi, solo in parte edite e con omissis quelle di Pavese. / The correspondence between Cesare Pavese and Bianca Garufi provides a full picture of their collaboration, shedding light on ideas and writing difficulties. The letters explain the development of Fuoco grande (written by four hands) and Dialoghi con Leucò, and give insight into their writing and publishing process. Hence the importance and unique value of these letters, which are either completely unpublished (Garufi) or only partially published, with omissions (Pavese).

EAN: 9788822260741
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable

Recently viewed...

A cura di Emanuele Casamassima. Verona, Ediz.il Polifilo per Olivetti 1974, cm.26x33,5, pp.XXXIII,203, 1 tav.a col.in antip.48 tavv.bn.nt. brossura sopraccoperta. Coll.Documenti sulle Arti del Libri. Ediz.fuori commercio. Il volume, dedicato all'opera scrittoria di Bartolomeo Fonzio, Fontius (1446-1513), raccoglie risultati di un'indagine condotta sui fondi manoscritti di diverse biblioteche, in specie della Laurenziana, della Riccardiana e della Nazionale di Firenze. La personalità del Fonzio è ricostruita nella prospettiva completa dei codici da lui trascritti, postillati e posseduti, di cui vengono dati i cataloghi, accompagnati da indici circostanziati. In pochi umanisti attività filologica ed erudita e attività scrittoria - anche sul piano della impaginazione e della forma letteraria appaiono così intimamente e significativamente congiunte come nel Fonzio: e per nessuno, forse, è consentito ricostruire, con altrettanta ricchezza di documenti e continuità, scriptorium e biblioteca; offrendo altresì uno scorcio di un momento decisivo per la storia della cultura, in una città, Firenze, a cui dobbiamo anche la scrittura dell'età moderna. Precede un saggio paleografico di Emanuele Casamassima, in cui sono ammirevolmente studiati alcuni aspetti del probleni relativo alla scrittura «fusa et velox» degli umanisti, che nel Fonzio è testimoniata con rara rilevanza.

EAN: 9788870502107
Usato, come nuovo
EUR 123.95
-23%
EUR 95.00
Last copy
Verona, Mondadori Ed. 1963, cm.13,5x20, pp.220, brossura cop.fig. Coll.Il Bosco,8.
EUR 7.00
3 copies
#271577 Filosofia
Milano, Bompiani 1963, cm.13,5x22, pp.320, legatura editoriale, sopraccoperta. Coll.Portico. Critica e Saggi.
Usato, molto buono
EUR 13.50
Last copy