CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il Diario. Vol.II:1934-1939.

Author:
Curator: Introduz.e cura di Gunther Stuhlmann. Traduz.di Delfina Vezzoli.
Publisher: Bompiani Ed.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x21,5, pp.405, brossura

ConditionsUsato, buono
Note: Ex libris.
EUR 12.00
2 copies
Add to Cart

See also...

A cura di C.A.Corsi. Milano, Guanda Ed. 1979, cm.12x20, pp.86, brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni della Fenice,50.
Usato, molto buono
EUR 6.00
2 copies
A cura di Viola Papetti. Traduzione di maria Luisa Minio-Paluello. Roma, Fazi Editore 1996, cm.13x21, pp.139, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. le Porte,22. Quanto pesa il silenzio in una storia d'amore? E qual è la distanza tra i pensieri di un uomo e quelli di una donna, l'uno e l'altra soli, stretti nel proprio desiderio? "Collages", pubblicato a Londra nel 1964, è la storia di un viaggio senza termine: i due protagonisti, Renate e Bruce, passano da Vienna in Messico, dalla California a New York, con il solo bagaglio di una solitudine che non può trovare compagnia se non nella solitudine dell'altro. Ma è anche la storia, brillante e fulminea, della rivelazione di un segreto che aleggia fin dalle prime pagine: il mistero che, tra desiderio e istinto di morte, segue ogni vero amore. Ciò che ferisce non è quello che si dà agli altri ma quello che non ci viene donato da chi amiamo

EAN: 9788881120239
Usato, molto buono
EUR 9.00
2 copies
Introduz.e cura di Gunther Stuhlmann. Traduz.di Delfina Vezzoli. Milano, Bompiani Ed. 1980, cm.13,5x21,5, pp.346, brossura
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Postfazione di Gunter Stuhlmann. Traduzione di Maria Caronia. Milano, Feltrinelli 1992, cm.10,5x19,5, pp.86, brossura copertina figurata. Coll. Universale Economica Feltrinelli,1203. "La casa dell'incesto" è la storia della dolorosa situazione di una donna divisa, incapace di trovare un collegamento tra il corpo e la propria vita emotiva. "Ho scritto le prime due pagine del mio nuovo libro in uno stile surrealista," annota nel suo diario la Nin nell'aprile del 1932. E in effetti si tratta di un testo audacemente sperimentale, sospeso tra il romanzo e la prosa lirica, che rappresenta il felice punto d'incontro tra i due momenti fondamentali dell'ispirazione di Anais Nin: da una parte, la ricerca di una totale e potente naturalezza nell'esprimere la vita e l'emozione dei sensi; dall'altra, il proposito di "procedere dal sogno per entrare nel dato sensibile", cioè di immergere l'esperienza onirica nel flusso della vita quotidiana, accostandosi alle ricerche del gruppo surrealista. Nasce così quello che è, forse, il libro letterariamente più elaborato e intenso della Nin: un racconto allucinato, "stratosferico", caratterizzato da una prosa sontuosa e musicale, da una ragnatela sottile ma fortissima di immagini e di suoni, "la mia stagione all'inferno", come ebbe a definirlo l'autrice stessa. "Tutto quello che so è contenuto in questo libro scritto senza testimoni, un edificio senza dimensioni, una città appesa al cielo."

EAN: 9788807812033
Usato, buono
Note: Dorso opacizzato.
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

#32464 Arte Disegno
Un gruppo di specialisti (tra i quali citiamo Francesco Porzio, Patrizia Zambrano, Valerio Terraroli, Fabio Benzi, Giovanni Anzani) affronta in saggi illustrati il percorso del disegno tra tecniche e materiali, stili e movimenti (dal Liberty al Futurismo, dal Novecento all'Arte povera): una produzione che ha visto cimentarsi gli artisti più rappresentativi del nostro Novecento e un interesse sempre maggiore da parte di numerosi collezionisti. Milano, Electa per Banco Ambrosiano Veneto 1992, cm.25,5X29, pp.474, 474 di figg.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela,con sopraccoperta figurata.

EAN: 9788843543311
Usato, molto buono
EUR 83.00
-66%
EUR 28.00
Last copy