CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#152094 Firenze

Il Marzocco. The Lion of Florence.

Author:
Curator: Presentazione di Eugenio Giani. Edizione Italiano-Inglese.
Publisher: Grafica European Center of Fine Arts.
Date of publ.:
Details: cm.21,5x28,5, pp.189, numerose illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata.

Abstract: Il volume è interamente dedicato a quella che, assieme al giglio, è l’icona della città di Firenze. Dalle remote origini al culto pagano, dai serragli per la custodia e gli spettacoli delle fiere alla fortuna storica; dedicato, quindi, a quello che, per secoli, è stato l’emblema dell’espansionegranducale, che ha resistito fino ad oggi anche nelle zone più periferiche, quali la Versilia,l’alta Val Tiberina, la Val di Chiana e la Maremma.

ConditionsNuovo
EUR 43.00
-65%
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#89458 Firenze
A cura di Timothy Verdon. Firenze, Centro Di, 1995, cm.17x24, pp.147, numerose illustrazioni bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.diretta da M.Fossi Todorow.

EAN: 9788870382709
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Last copy
Soveria Mannelli, Rubettino Ed.srl 1999, cm.17x24, pp.126, alcun ill.ed es.musicali bn.interc.nt. r.cop.fig.a col.
EUR 12.90
-37%
EUR 8.00
Last copy
Società Filarmonica Umberto Guiordano. Firenze, Polistampa 2011, cm.16x24, pp.594, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Un testo propriamente etnomusicologico, in cui la storia delle principali bande musicali dell'area cavrigliese si intreccia con le tradizioni e i costumi dei comuni rurali del Valdarno aretino. La banda è presentata come una società governata da regole ben definite, che opera secondo precise finalità artistiche ed economiche e dove la musica rappresenta il valore di riferimento e il principale collante sociale. L'autore indaga sui "musicanti" delle bande di Montegonzi, di Cavriglia, di Castelnuovo e di Meleto e delle fanfare di Massa e di San Martino, sottolineando il rapporto intrattenuto da questi circoli con il territorio: la banda è infatti al centro di pratiche sociali secolari che hanno animato e in alcuni casi continuano ad animare terre, paesi, frazioni, comunità di antica o di più recente costruzione. Il tema della musica viene così affrontato dal punto di vista della cultura popolare, mettendo al centro i momenti di più alto valore umano (sagre, feste paesane, concerti e celebrazioni religiose), quando nelle strade e nei sentieri tra Chianti e Valdarno risuonano le note dei musicisti e le canzoni che in passato hanno legato muratori e artigiani, bottegai e impiegati.

EAN: 9788856300567
Nuovo
EUR 35.00
-43%
EUR 19.90
Last copy
A cura di Cecilia Tasca. Regione Sardegna 2003, cm.21,5x30,5, pp.318, legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Collana Sussidi Bibliografici. La memoria Storica.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Last copy