CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La vie inquiète de Jean Hermelin. Il volume presenta 28 xilografie originali di R.Thiollière. E' rilegato insieme a "J'ai quatorze ans" di A. Roubé-Jansky con 38 xilografie originali di J.Lébédeff (edizione del 1933) e a "La victime" di Fernand Vanderem con 41 xilografie originali di L.William Grau (edizione del 1934).

Author:
Publisher: Arthème Fayard et Cie, Editeurs.
Date of publ.:
Details: tre romanzi rilegati in un volume. cm.18x23,5, pp.126,126,110, 28 xilografie originali. rilegato in tela. Collect.Le Livre de Demain.

ConditionsUsato, buono
EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#143055 Biografie
Paris, Hachette 1965, cm.16x24, pp.298, num.ill.a col.ft.e bn.nt, legatura ed. Coll.Genies et Realites.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Multigrafica Ed. Bonsignori Ed. 1975, cm.15,5x22, pp.234,alcune ill.bn.nt., brossura cop.fig. Rist.dell'ediz.Firenze,1913.
Usato, molto buono
Note: COPIA MAI LETTA, COPERTINA CON PICCOLE MACCHIE
EUR 15.50
Available
Ubertragung aus dem Englischen von Jutta Schlosser. Mit 17zeitgenossischen Illustrationen. Leipzig, Insel-Verlag 1984, cm.13x20,5, pp.660, legatura ed.in tutta tela grigia, titoli in oro al dorso, sopraccop.fig. [copia in ottimo stato] Bibliothek des 18. Jahrhunderts.
EUR 14.00
Last copy
Roma, Centro Editoriale 1943, cm.12x17, pp.76,(4), fasc. con un punto metallico. (Copia ingiallita.)
Da collezione, molto buono
Note: Copia ingiallita.
EUR 9.00
Last copy
Traduz.di Enrico Pasquali. Firenze, La Nuova Italia 1960, cm.13x22, pp.340, brossura Coll.le Muse,1. Questa "Breve storia della musica", che Alfred Einstein (1880-1952), uno dei massimi musicologi del Novecento, consegnò come aureo dono nel 1934 a un pubblico di lettori molto diverso da quello odierno, ha mutato profondamente funzione, ragione d'esistenza, natura, e persino modo di essere letta e compresa. Se i due libri di Einstein che in Italia hanno avuto maggior fama, "La musica nel periodo romantico" e "Mozart", danno ancora ai lettori la giustificata sensazione di trovarsi dinanzi a due magistrali strumenti di studio e di ricerca, la "Breve storia della musica" appare oggi come oggetto, non più come soggetto di riflessione culturale. Qui Einstein non è più colui che ci aiuta a comprendere la civiltà musicale: è a sua volta un capitolo o un paragrafo di quella civiltà, e come tale vuole esser compreso e interpretato. Il libro è divenuto un classico della letteratura musicale propriamente creativa: pur educando e orientando, è un testo di idee, sviluppato con un intrinseco valore storico piuttosto che storiografico. Irrinunciabile ai nostri occhi, esso è destinato a chi già conosca la musica, la ami e ne abbia esperienze d'ascolto. (Q. Principe)
Usato, buono
Note: Mancante dell'ultima di copertina.
EUR 12.00
Last copy