CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il nuovo manuale di urbanistica. Vol.III:Lo stato della pianificazione urbana in Italia, 20 città a confronto., Torino, Milano, trento, Bolzano, Trieste, Venezia, genova, Bologna, Firenze, Ancona, Terni, L'Aquila, Roma, Napoli, Campobasso, Matera, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari. Il volume costituisce un vero e proprio atlante critico dei Piani Regolatori italiani passando in rassegna quasi tutti i capoluoghi del Paese, dal Piemonte alla Sicilia.A questo volume, oltre a Elio Piroddi, hanno collaborato: Antonio Cappuccitti, Carlo Alberto Barbieri, Carolina Giaimo, Luigi Mazza, Bruno Zanon, Peter Morello, Paola Di Biagi, Alessandra Marin, Bruno Gabrielli, Patrizia Gabellini, Silvia Viviani, Massimo Morisi, Sauro Moglie, Claudio Centanni, Aldo Tarquini, Carla Comello, Pierluigi Properzi, Domenico Cecchini, Daniel Modigliani, Carlo Gasparrini, Michelangelo Russo, Luciano De Bonis, Gianluigi Nigro, Francesco Selicato, Giuseppe Imbesi, Antonella Sarlo, Bernardo Rossi Doria, Giancarlo Deplano.L’Opera è rivolta prevalentemente a un pubblico di professionisti e di tecnici ma anche, e non secondariamente, a studiosi e studenti interessati alla conoscenza dello stato dell’arte della strumentazione urbanistica applicata a concreti casi di studio. La descrizione del campo italiano ed europeo, a cui è dedicato il manuale, conserva un valore orientativo anche in una prospettiva mondiale.

Author:
Curator: Direttore scientifico e curatore Elio Pirroddi a cura di Antonio cappucciti.
Publisher: Mancosu Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.I Grandi Manuali.
Details: cm.24x30, pp.648, centinaia di figg.a col.nt. legatura ed.soprac. Coll.I Grandi Manuali.

EAN: 9788887017519
ConditionsUsato, buono
EUR 56.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Bari, Laterza 1964, 2 volumi cm.17,5x24,5, pp.1066 complessive, 992 ill.in bn.nt., legatura editoriale in tutta tela, cofanetto con piatti figurate a colori .
Usato, buono
Note: tracce d'uso.
EUR 34.00
Last copy
Bari, Editori Laterza 1963, cm.14x21, pp.196, 16 tavole bianco e nero fuori testo, brossura sopraccoperta figurata. Biblioteca di Cultura Moderna,583.
Usato, molto buono
Note: Copertina brunita, alcuni segni nel testo.
EUR 10.00
2 copies
Bari, Laterza 1969, cm.11x18, pp.275, num.figg.in bn.nt., brossura,cop.fig. Coll.Universale,40.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 5.00
Available
Bari, Edit.Laterza 1962, cm.13,5x21, pp.159, 13 tavv.bn.ft. brossura sopracop.fig. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,551.
Usato, buono
EUR 10.00
3 copies

Recently viewed...

#106155 Egittologia
Paris, Ernest Leroux Ed. 1911, cm.17x24, pp.XVIII,382, rilegato in tutta tela,tassello in pelle al dorso.
Usato, molto buono
EUR 64.00
2 copies
Venezia, Marsilio Ed. 1990, cm.16x24, pp.200, brossura cop.fig. Coll.I Giorni.

EAN: 9788831754101
EUR 13.43
-47%
EUR 7.00
3 copies
Versione italiana di Giorgio Abetti. Milano, Aldo Martello Editore 1958, cm.14x22, pp.325, num.ill.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso.
Usato, molto buono
Note: MANCANTE DI SOPRACOPERTA
EUR 18.00
Last copy
Bologna, FirenzeLibri Editore 2001, cm.17x21, pp.135, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. L'Orsa Minore,4. È la ristampa, dopo quasi trent'anni dall'ultima pubblicazione, dei tre discorsi che Massimo Bontempelli pronunciò per ricordare e celebrare (e interpretare) tre dei massimi scrittori che abbia avuto la letteratura italiana moderna. Quello su Pi-randello fu pronunciato a Roma il 17 Gennaio 1937, quello su Leopardi nel civico palazzo di Recanati il 15 Giugno 1937 e quello su D'Annunzio nella sala del pa-lazzo di città di Pescara. Sono quindi trascorsi parecchi anni da quando furono pronunciati ma il tempo, il terribile tempo, poco ha potuto fare su di loro. La loro freschezza formale, la loro inventività mitica, la loro acutezza interpretativa sono ancora intatte. In un tempo in cui il povero lettore della saggistica critica si trova avvolto in una selva di parole difficili, a volte astruse, si leggeranno volentieri questi discorsi di Bontempelli in cui non ci sono parole difficili ma le parole che sono usate, sono usate per creare, o tentare di creare, nuove prospettive sull'opera del poeta prescelto o sulla sua figura, e sono accessibili a tutti, di uso comune. In-vece delle parole difficili, Bontempelli usa spesso il mito non difficile da capire ma difficile invece da inventare. Difatti solo un critico poeta, sia pure in prosa, come Bontempelli, poteva farlo. Di particolare intensità il mito "dell'uomo solo" creato da Bontempelli per interpretare Giacomo Leopardi. Che può essere anche un mito non molto nuovo, preso in sé, ma è condotto da Bontempelli con grande inventività e grande finezza così che il mito pur non troppo originale, attraverso l'acuta intelligenza e inventività del Bontempelli, riesce di fresca utilità nel-l'interpretare il grande recanatese. Perché il mito funzionasse, in sostanza, occor-reva che fosse usato da un critico di grande finezza ma anche da un critico che a-vesse notevoli qualità di poeta. Come in filosofia il mito funzionò quando fu usato da un grande filosofo che era anche un grande poeta ossia Platone, così, pur fatte le debite, debitissime distanze, l'uso del mito da parte di Bontempelli viene giustificato anzi realizzato proprio perché in lui erano unite ragionamento e fantasia. Come si è accennato e come tutti sanno, i tre autori su cui Bontempelli " discorre " sono tra i maggiori della letteratura italiana moderna e quindi infiniti scritti, più o meno critici, sono stati a loro dedicati, ma questi scritti o discorsi di Bontempelli hanno una inventività e una acutezza interpretativa che nettamente li distaccano dalla critica a questi scrittori dedicata e ne fanno un'opera originale e, nello stesso tempo, profondamente aderente allo spirito dell'opera che i tre scritto-ri crearono.

EAN: 9788876224379
Nuovo
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Available