Catalogo della Mostra:
Ugo Mulas.
Milano, Rotonda di via Besana, dicembre 1989-febbraio 1990. A cura di Germano Celant. Milano, Motta
1989,
cm.28x28,
pp.190, decine di tavv.fotogr.bn.nt.
brossura soprac.
Collana Grandi Libri di Fotografia.
Non una vera e propria tipologia progettuale, ma un modo nuovo di interpretare il culmine di un edificio.Gli edifici alti, siano essi torri residenziali o grandi palazzi per uffici, hanno come caratteristica determinante la serialità e la ripetitività delle distribuzioni spaziali nei vari livelli. Un'omogeneità che ha stimolato e quasi imposto una riflessione sul tema del coronamento e della "chiusura" di questi edifici.Da tempo, superati i vincoli strutturali e "culturali" dei secoli passati che dettavano la necessità di quello che potremmo definire un vero e proprio attacco al cielo, si è scoperto un terreno fertile per alcune riflessioni architettoniche della contemporaneità, aperto a nuove soluzioni e a reinterpretazioni della modernità.Il volume presenta progetti emblematici per comprendere come la cultura attuale, in maniera discontinua e disuniforme, ma vitale e prolifica, ha trasformato questi spazi peculiari.Spazi commerciali - Office Building a Dusseldorf di David Chipperfield, Fondation Cartier a Parigi di Jean Nouvel - spazi dell'abitare - appartamenti a Oporto di Eduardo Souto De Moura - ristrutturazioni di spazi della modernità a Milano, da parte di Claudio La Viola, delineano nuove conformazioni più consone a uno stile di vita contemporaneo e rappresentano una tappa dell'evoluzione di un tema architettonico in continua trasformazione.
EAN:
9788871790022