CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#176553 Filosofia

Talento e potere. Storia delle relazioni fra Galileo e la Chiesa cattolica.

Author:
Publisher: Marco Tropea Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Tropismi.
Details: cm.15,5x21,5, pp.720, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Tropismi.

Abstract: Era il 1611 quando Galileo Galilei, a quel tempo matematico e filosofo presso il granducato di Toscana, partì da Firenze con destinazione Roma. Dopo il 1611, circostanze più gravi avrebbero richiamato Galileo a Roma. Quando a salire al soglio pontificio fu Maffeo Barberini, le condizioni sembrarono diventare più propizie per una ripresa dei suoi studi. L'elezione di un papa "amico" lo indusse a portare a termine il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo". Eppure, il fanatismo religioso e il mutamento degli equilibri internazionali fecero precipitare gli eventi fino al processo del 1633, dove a essere sotto accusa era il solo Galileo. Rinchiuso nelle stanze del Sant'Uffizio, sottoposto a interrogatorio e minacciato di tortura, allo scienziato pisano non rimase che sottoscrivere un'umiliante abiura. In questo libro, frutto di venticinque anni di studio, Antonio Beltràn Marì affronta le più scottanti questioni storiografiche sorte in seno a una secolare tradizione di ricerca, e, smascherandone punto su punto i tentativi più o meno coscienti di celare le relative responsabilità storiche e scientifiche, introduce una nuova, coraggiosa tesi: il pontefice Urbano VIII ottenne la confessione di Galileo mediante la trappola di un patto extragiudiziale segreto, pianificando in anticipo un inganno per ottenere i propri scopi.

EAN: 9788855800556
ConditionsNuovo
EUR 34.00
-50%
EUR 17.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Traduzione di Marco Vanchetti. Roma, Orecchio Acerbo 2010, cm.21x29, pp.136, illustrazioni. brossura copertina figurata, Mortaretti, girandole, castagnole. Sono una vera e propria esplosione di gioia e di allegria i versi di Julian Tuwim. Gioca e si diverte con le parole - un cavallo che cavilla, un vento sventato, una quaglia che si squaglia inventando metafore e neologismi che strappano il sorriso. Col suono e la musicalità delle parole evoca e imita animali e cose, stimolando immaginazione e fantasia. Ed è capace, divertendo, di essere istruttivo. Senza mai essere pedante. Come quando, con magistrale noncuranza, smonta le lettere dell'alfabeto. Oppure quando, tra gli spassosi sbuffi della locomotiva e quelli dei passeggeri, come niente fosse elenca uno per uno i numeri dei vagoni. E, sempre col sorriso sulle labbra, irride all'invidia, all'ignoranza, all'egoismo. Ricordandoci, tra l'altro, dei fratelli minori con i quali condividiamo questa terra: gli animali. La sensibilità, la passione, l'ingegno di uno dei più grandi poeti polacchi in un atto d'amore per tutti i bambini. Condiviso dalle illustrazioni e dalla grafica di sette straordinari artisti. Età di lettura: da 4 anni.

EAN: 9788889025970
Nuovo
EUR 23.50
-40%
EUR 14.00
Last copy