CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#194871 Filosofia

Les deux sources de la morale et de la religion.

Author:
Publisher: Presses Universitaires de France.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x21,5, pp.(6),340,(6), brossura (data, firma di appartenenza e timbro di cessione alla prima bianca, altimenti copia in stato eccellente.)

EAN: 9780828890779
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#2137 Filosofia
Traduz.di Mario Vinciguerra. Milano, Ediz.di Comunità 1947, cm.14x22,5, pp.350, brossura [copia in ottimo stato].
EUR 25.00
Last copy
#98854 Filosofia
A cura di G. Perrotti. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.15x21, xlviii-172 pp., Coll. Immagini della Ragione, 5. In questa raccolta Bergson ripercorre l’intera storia intellettuale della sua vita, chiarisce e precisa molti punti nodali del suo pensiero – alcuni, a suo giudizio, mal compresi dai contemporanei – si confronta con i risultati delle ultime scoperte scien Here Bergson goes over the entire intellectual story of his life, clarifying and specifying many crucial points of his thought – some in his opinion misunderstood by contemporaries – measuring himself up with the results of the latest scientific discoveri

EAN: 9788822249555
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Orderable
#215346 Filosofia
A cura di Armando Massarenti. Milano, Il Sole 24 Ore 2007, cm.14,5x21,5, pp.552, numerose ill.a col.nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Coll.I Grandi Filosofi,25.
EUR 12.90
-30%
EUR 9.00
Last copy
Traduzione di Diego Varini, cura e introduzione di Roberto Peverelli. Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.14x22, pp.124, brossura, sopracoperta figurata. Nel corso della Grande Guerra Henri Bergson si reca per due volte negli Stati Uniti, dapprima da gennaio a maggio del 1917, per incontrare il presidente Wilson e promuovere la causa dell'ingresso in guerra degli USA a fianco delle potenze dell'Intesa, una seconda volta tra la primavera e l'estate del 1918, al fine di persuadere gli americani a riaprire un fronte orientale in Siberia dopo la pace di Brest-Litovsk e l'uscita della Russia dalla guerra. L'agente Bergson si impegna nel suo ruolo con esiti alterni: il filosofo-diplomatico contribuisce alla decisione di Wilson di entrare in guerra, forse proprio grazie alla sua credibilità di filosofo, di testimone di verità; fallisce nella seconda missione perché, a quanto scrive, l'insistenza francese sull'opportunità di un intervento americano e giapponese in Siberia appare agli occhi di Wilson troppo palesemente strumentale e interessata, incoerente con l'immagine ideale che gli americani hanno della Francia come patria della ragione e dell'universale. A prescindere dagli esiti, la storia delle due missioni apre una serie di interrogativi filosofici. La decisione di Bergson di mettersi al servizio del suo governo, di spendere la sua reputazione di filosofo per contribuire alla vittoria militare francese è perfettamente coerente con il suo profilo di intellettuale organico della Terza Repubblica francese, interprete esemplare dell'identità politica moderata, liberale e democratica che costituisce la trama di fondo comune della vita politica...

EAN: 9788876983368
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Available

Recently viewed...

#102119 Dantesca
Seconda edizione. Firenze, Leo S.Olschki Ed. 1969, cm.18x25,5, pp.306, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» -Serie I: Storia,Letteratura,Paleografia,97.

EAN: 9788822221087
EUR 69.00
-10%
EUR 62.10
Orderable
Introduz.e note di Vincenzo Lupo-Berghini. Illustraz.di Piero Bernardini. Seconda edizione. Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.12x19, pp.27, con disegni bn.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788846705570
EUR 4.00
-25%
EUR 3.00
Available
#301910 Esoterismo
Alle frontiere della ricerca: da "Planète", L'idea di un'intelligenza extra-terrestre. Dove va l'America?: articoli di David Schoenbrun, Patrick Civry, Boris Pregel, Pierre Restany. La dinamica delle conoscenze: Norbert Wiener, Il testamento di Norbert Wiener (II° parte). La cibernetica è una stregoneria? Come va la scienza sovietica, una intervista di "Science and Technology". Cronaca della nostra civiltà: Jacques Bergier, La civiltà dell'atomo è nata nel 1964. Aimé Michel, Il senso del sacro e del mistero. Arte fantasrica di tutti i tempi: Guido Ballo, Roberto Crippa o le avventure nello spazio. Jacques Mousseau, Sono ragazzi dai 12 ai 15 anni. Civiltà scomparse L. e C. Sprague de Camp, Le enigmatich rovine blu di Nan Matal. La letteratura differente: Arthur C. Clarke, Il pacifista. Giornale Pianeta: Informazioni/Visita alla mostra Americana di apparecchiature elettroniche. Letteratura/Realismo magico di Miguel Angel Asturias. Musica/L'essenza magica del linguaggio musicale. Tetaro/Un personaggio in cerca di autori, Roger Blin/I giochi pericolosi dei "Fisici" di Durenmatt. Architettura/La prospettiva architettonica/Progetteremo con i "cretini ad altissima velocità"? Scultura/Lo scultore del movimento, Alexandre Calder. Attività Pianeta: La scienza come bene di consumo. Settembre - Novembre 1965. Torino, Pianeta Italia 1965, cm.17x21, pp.157, con illustrazioni e foto sia a colori che in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori.
EUR 7.00
Last copy
Traduzione di Laura Noulian. Milano, Mondadori 1981, cm.14,5x22, pp.380, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.
EUR 10.00
Last copy