CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#200504 Filosofia

Le "chiavi" del postmoderno: un dialogo a distanza.

Author:
Publisher: Istituto Suor Ursula Benincasa.
Date of publ.:
Series: Coll. Lezioni. Serie Modernità e Secolarizzazione,10.
Details: cm.12x21, pp.45,(3), brossura, cop.con bandelle, etichetta con titoli applic. alla cop.ant. (timbro di cessione di biblioteca alla base del frontesp.). Coll. Lezioni. Serie Modernità e Secolarizzazione,10.

ConditionsUsato, accettabile
EUR 3.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Fotografie di Mimmo Jodice. Milano, Mazzotta 1987, cm.22,5x24,5, pp.143, 64 tavv.bn.nt. legatura ed.soprac.fig. Collana Fotografia.

EAN: 9788820207960
Usato, molto buono
EUR 23.24
-18%
EUR 19.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1981, cm.17x24, pp.84, brossura Coll.Quaderni dell'Ist.di Lingue e Letterat.Neolatine. Sez.Francese.
Nuovo
EUR 6.00
Available
#200406 Filosofia
London, Methuen 1960, cm.13x20,5, pp.XII,562,(2), br., cop.fig. (piccoli segni d'uso alla cop.; timbro di cessione di biblioteca in calce al frontesp. e 2 o 3 tratti a penna in margine al testo.) University Paperbacks Series.

EAN: 9780416675900
EUR 16.00
Last copy
#201390 Filosofia
Traduz.di Maddalena Togliani. Milano, Ediz.Excelsior 1881, 2010, cm.12x19, pp.301, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Dettagli,11. Il dandy è sempre un esule. Uno straniero casualmente e temporaneamente collocato in un mondo che non gli appartiene e da cui non subisce condizionamento alcuno. A maggior ragione dunque la sua figura e il suo modus vivendi, inclusi la vita e l'arte, sono stati spesso fraintesi, e, soprattutto in Italia, banalizzati fino a risultare irrimediabilmente confusi. Schiffer invece, affrontando il dandysmo da un punto di vista non solo letterario, ma anche filosofico, ci restituisce la pienezza di un carattere che materializza l'estetica dell'anima e spiritualizza quella del corpo.

EAN: 9788861581227
Nuovo
EUR 16.50
-51%
EUR 8.00
Available
Prefazione di Andrea Marcolongo. Roma, Treccani 2021, cm.12x18, pp.132, brossura con bandelle. Coll. Voci,20. Abbiamo tutti bisogno del mito. Non solo e non tanto perché ci piace o perché addirittura ne siamo appassionati, ma perché abbiamo tutti bisogno di una cornice in cui inquadrare noi stessi e il nostro presente. Il mito seduce l'immaginazione, meraviglia, ma soprattutto offre radici al nostro pensiero perché, ci insegna Vernant, quello che a prima vista sembrerebbe «un guazzabuglio di favole strampalate» poggia piuttosto su fondamenta profondissime, che hanno consentito ai Greci di costruire il loro mondo spirituale e materiale. Insomma, sebbene nessuno creda, e probabilmente abbia mai creduto anche nell'antichità, che le storie di eroi e dèi siano vere, che sia realmente esistita un'Afrodite uscita dalle acque o un'Atena nata dalla testa di Zeus, tutta la civiltà occidentale continua a figurarsi all'interno dell'orizzonte intellettuale tracciato quasi tremila anni fa dal mito greco. Come sostiene Andrea Marcolongo nella sua prefazione, «il mito greco si rivela ancora oggi il perimetro entro il quale pratichiamo l'esercizio del pensiero - e con cui misuriamo il grado raggiunto o mancato della nostra civiltà».

EAN: 9788812008940
Nuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Last copy