CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#205342 Filosofia

Il problema del 'lekton' nello Stoicismo antico. Origine e statuto di una nozione controversa.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, x-184 pp. Lessico intellettuale europeo, 121.

Abstract: Vengono indagati l’origine e lo statuto della nozione di lekton nello stoicismo antico, muovendo dalla discussione critica dell’interpretazione di Michael Frede secondo la quale tale nozione sarebbe nata all’interno della dottrina stoica della causalità. In questo contesto, il lekton sarebbe stato descritto e concepito come un’entità esclusivamente metafisica. L’autore difende invece la tesi di un’origine linguistica della nozione di lekton, ritenendolo concepito dagli Stoici come un’entità esclusivamente semantica, cioè come il significato incorporeo di una voce linguistica corporea. / According to Michael Frede’s interpretation, the notion of lekton was developed in the context of the Stoic theory of causality, and conceived as a metaphysical entity. The author of the book challenges this developmental explanation, upholding the linguistic origin of the notion of lekton, that would have been always conceived by the Stoics as a purely semantic entity - that is, as the incorporeal meaning of a corporeal linguistic voice.

EAN: 9788822262585
ConditionsNuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, 17 maggio-11 settembre 2011. Livorno, Sillabe 2011, cm.23x30, pp.255, numerose figure bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, 17 maggio - 11 settembre 2011). L'esposizione si collega alle iniziative per i 150 anni dell'Unità d'Italia, focalizzando l'attenzione sui nuovi scenari che dopo il 1861 si aprirono di fronte al fiorente Opificio delle Pietre Dure. L'antica manifattura fiorentina, le cui opere erano state fino ad allora monopolio della corte granducale, iniziarono ad accettare committenze dai privati e la sua fama raggiunse ogni angolo dell'Europa, non mancando richieste illustrissime, come dal re Ludwig II di Baviera, o dallo zar di Russia. Il fascino delle meravigliose creazioni non mancò di irretire anche il primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II, che ne volle di nuovi per la reggia di Palazzo Pitti.

EAN: 9788883476044
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Last copy
#160628 Archeologia
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1952, cm.18x27, pp.273-338, 17 tavv.in bn.ft. brossura. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Serie VIII, vol.IV, fasc.5.
Usato, molto buono
EUR 14.90
Last copy
Lanciano, Carabba 1919, cm.11x19,5, pp.XV,232, legatura editoriale, titoli al dorso. Coll. Scrittori Italiani e Stranieri.
Usato, accettabile
Note: Copertina con tracce di umidità.
EUR 8.00
Last copy
Firenze, TAF s.d.circa 1990, cm.12x17, pp.78, brossura.
Nuovo
EUR 6.00
2 copies