CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Per mare e per terra.

Author:
Curator: Traduz.di Chiara Brovelli.
Publisher: Neri Pozza Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Narratori delle Tavole.
Details: cm.14x21,5, pp.350, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.I Narratori delle Tavole.

EAN: 9788854504660
ConditionsUsato, buono
EUR 17.00
-35%
EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#22386 Fotografia
Pubblicato a cura dell'Archivio August Sander di Colonia in occasione di una mostra che negli anni dal 1984 al 1987 ha toccato sette città: Mosca, Tokyo, Bonn, Parigi, Bruxelles, Amsterdam, Firenze. Testi di Susanne Lange, Gerd Sander, Christoph Schreier. A cura di G.Sander. Firenze-Colonia, Alinari per l'Archivio August Sander 1996, cm.21x28, pp.269, centinaia di tavole bn. nel testo, brossura copertina figurata.

EAN: 9788872921807
Usato, come nuovo
EUR 49.00
Last copy
A cura di Fabrizio Serra. Pisa, Giardini Ed. 1986, cm.15x22, pp.221-473, brossura Coll.Scriptorum Romanorum quae Extant Omnia,CDLXXXVIII-CDXCIII. Edizione il latino.
Nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
3 copies
#328969 Storia Antica
Torino, Giulio Einaudi Editore 2023, cm.16x24, pp.XLI,344, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi. Una serie impressionante di convergenze riguarda l'invenzione della scrittura presso Sumeri, Egizi e Greci: la scrittura è un dono da parte di divinità impietosite davanti alle miserabili condizioni di vita degli uomini, costretti a trascorrere la loro esistenza nell'ignoranza, incapaci di capire i segni mandati dal cielo o di inventare i rimedi per guarire le malattie. Lo scriba, custode della memoria, era anche medico e indovino. Per la prima volta un volume tenta di approfondire il ruolo in seno all'amministrazione degli scribi egei responsabili della redazione dei documenti in geroglifico cretese, lineare A e lineare B. L'analisi attenta delle tavolette di Pilo dimostra che lo scriba, lungi dall'essere il capo di un determinato settore della burocrazia palaziale, era invece agli ordini di una aristocrazia di corte che gestiva le risorse dello Stato. Il suo ruolo era identico a quello degli scribi egizi che «nel Nuovo Regno rappresentavano una élite intermediaria che prendeva ordini dagli alti dignitari e li ripercuoteva sulla massa dei lavoratori di cui controllava le attività». Accanto ai documenti di archivio su argilla, ai testi votivi su pietra e alle iscrizioni vascolari, lo scriba egeo utilizzava anche come supporto della scrittura il papiro e la pergamena. Il numero impressionante di impronte di sigilli, stampate sulle cordicelle che avvolgevano i rotoli distrutti negli incendi dei palazzi, non lascia dubbi circa l'esistenza di una letteratura egea scomparsa che rappresentava l'essenziale della produzione letteraria dei «custodi della memoria» dell'Egeo dell'Età del bronzo.

EAN: 9788806256586
Usato, molto buono
EUR 28.00
Last copy