CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#224037 CD e Vinili

Double - Bass Concertos. Gran Duo Concertante. Ovidiu Badila - double - bassKeng Yuen Tseng - violinOrchestra I Pomeriggi Musicali di MilanoMarco Zuccarini - conductor.

Author:
Curator: Genere: Classical - General.
Publisher: Dynamic.
Date of publ.:
Details: 1 CD, Playing Time: 73 min. AudioCD,

EAN: 8007144680206
ConditionsNuovo
EUR 9.00
Available
Add to Cart

See also...

#209274 CD e Vinili
Quartetto Elisa. Duccio Beluffi, first violin. Gabriele Bellu, second violin. Leonardo Bartali, viola. Giovanni Lippi, cello. Genere: Classical. Genova, Dynamic. 2010, 1 CD. 61 min. Audio CD. CD Digital Audio DDD.

EAN: 8007144680121
Nuovo
EUR 7.90
Last copy
Milano, Ricordi Ed. 2006, cm.22,5x30,5, pp.6, brossura

EAN: 9790041806365
Usato, come nuovo
EUR 5.00
Available
Revisione di Italo Caimmi. Milano, Ricordi Ed. 2006, cm.23x31, pp.6. fascicolo

EAN: 9790041806365
Usato, come nuovo
EUR 5.00
-20%
EUR 4.00
Available
Francia, Gerard Billaudot Ed. s.d. cm.23x31, pp.9, fasccolo spillato.
Usato, molto buono
EUR 6.90
Last copy

Recently viewed...

#127165 Arte Saggi
A cura di Stefano Gasparri e Paolo Cammarosano. Udine, Casamassima Ed. 1990, cm.25x32, pp.403, num.tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Il volume Langobardia, nonostante la veste grafica monumentale, è fonte di sorpresa, sollievo e grande interesse. Sorpresa per l’impostazione del volume, anzitutto. Pur seguendo una struttura canonica, secondo lo schema inaugurato dal convegno di Roma del 1974 (i Longobardi nel bacino dell’Elba, in Pannonia, in Italia), la “questione” longobarda finalmente non è più analizzata nella prospettiva dei suoi riflessi politici e culturali da un punto di vista “patriottico”, considerando cioè soltanto gli effetti della migrazione sulla società in Italia. Obiettivo del volume è invece di esaminare il processo attraverso il quale si venne aformare l’identità culturale del popolo longobardo: sulla base del presupposto che “la conquista di Alboino rappresentò certo una cesura nella storia d’Italia - con la rottura dell’unità territoriale, l’insediamento di una dominazione politica antagonistica verso l’autorità imperiale di Bisanzio, il rivolgimento del sistema giuridico, amministrativo e fiscale - ma rappresentò anzitutto una cesura nella storia dei Longobardi” (dal “Cenno Introduttivo” di Paolo Cammarosano). Per la prima volta i Longobardi ricevono la dignità di soggetti della storia in quanto popolo con caratteristiche specifiche e mutabili nel tempo, e non come semplice fattore di disordine in un sistema precostituito. All’originalità dei presupposti fa riscontro la nuova rilevanza attribuita ai materiali archeologici, a cui viene concessa la dignità di autentica fonte di informazione. La netta scissione tra le competenze degli storici e quelle degli archeologi trova in questo volume un coraggioso tentativo di superamento. I reperti funerari - di cui si presenta una ricchissima campionatura e una esauriente bibliografia anche per le fasi preitaliane - sono esaminati nella loro distribuzione geografica e nella loro caratterizzazione morfologica come strumenti per risolvere problemi storiografici. Gli autori dei singoli saggi sono infatti altomedievalisti che, con grande sollievo per tutti, non hanno alle spalle un condizionante approccio classificatorio degli oggetti, con le conseguenti immaginarie ricostruzioni sociali. Gli insediamenti nel bacino dell’Elba e in Pannonia, che in genere compaiono come breve introduzione alla fase preitaliana, sono esaminati come periodi fondamentali nella costituzione dell’identità dei Longobardi. I periodi in cui maturò la strutturazione sociale dell’exercitus e si formò l’identità della figura regia, in rapporto ai contatti sia con gli altri popoli sia con le popolazioni di tradizione latina. La migrazione, usualmente interpretata come esodo di massa, viene qui scandita minuziosamente come processo di lunga durata che portò innanzitutto al confronto interno di gruppi di Longobardi stanziati in sedi diverse. Le necropoli non sono più lo specchio fedele di presunte strutturazioni sociali, ipotizzate attraverso le percentuali delle tombe con sax, spade, archi e frecce a cui siamo abituati, ma tappe di un viaggio condotto sulla scorta dell’Origo gens Longobardorum, che segue di passo in passo le modificazioni culturali che segnarono la lenta trasformazione dalla gens dei Winnili al popolo dei Longobardi. Jorg Jarnut e Manfred Menke, sulla scorta della fonte letteraria opportunamente analizzata e confrontata, permettono al lettore di considerare i Longobardi in Italia non più come i violenti invasori di ingenua e primordiale rozzezza, ma come popolo con una propria complessa tradizione che si confrontò con la cultura latina in modo non caotico, né passivo, né casuale, che strutturarono il loro rapporto con i latini secondo modalità già ampiamente sperimentate nei loro precedenti stanziamenti. Anche i contributi di Paolo Delogu, Lidia Capo e Stefano Gasparri, dedicati a delineare il ventaglio dei problemi del periodo longobardo in Italia, sono strutturati come revisioni integrali del materiale archeologico e documentario, sulla scorta di un’interpretazione dell’Historia Longobardorum come fonte stratificata in cui alla narrazione dei fatti si sovrappongono elementi tradizionali ed anacronistici. Sono così riesaminati alcuni nodi fondamentali della tradizione storiografica: la condizione di subalternità dei “vinti” e quindi la sorte dei possessori romani nel rinnovato contesto politico, il ruolo delle città nell’evoluzione del regno longobardo, il rapporto con la cultura classica e l’impero bizantino.

EAN: 9788890279621
Usato, molto buono
Note: lieve strappo alla sopracoperta.
EUR 95.00
-32%
EUR 64.00
Last copy
Celebri melodie straussiane in una facile versione pianistica. Udine, Ediz.Musicali Pizzicato 1994, cm.23x31, pp.32, brossura cop.fig.a col. Contiene: An der schönen blauen Donau (Il bel Danubio blu) op. 134 - Geschichten aus dem Wienerwald (Storielle del bosco viennese) op. 325 - Kaiserwalzer (Valzer dell'Imperatore) op. 427 - Wiener Blut (Sangue viennese) op. 354 - Pizzikato-Polka - Bahn frei! (Via libera!) op. 45 - tr.: Danieli, G. Contiene: An der schönen blauen Donau (Il bel Danubio blu) op. 134 - Geschichten aus dem Wienerwald (Storielle del bosco viennese) op. 325 - Kaiserwalzer (Valzer dell'Imperatore) op. 427 - Wiener Blut (Sangue viennese) op. 354 - Pizzikato-Polka - Bahn frei! (Via libera!) op. 45.

EAN: 9788877362049
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Available
#287330 Arte Saggi
L'Insolite 2005, cm.25x32, pp.272 ill.col. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Cofanetto. Fruit de plusieurs années de recherche passionnée, ce Dada libertin & libertaire renouvelle radicalement les théories sur un courant artistique protéiforme et cosmopolite qui - revendiquant d'emblée une totale et inaliénable indépendance d'esprit - a profondément métamorphosé la vie culturelle et artistique du XXe siècle. Exploitant les recherches des avant-gardes qui l'ont précédé pour les mettre au service d'une créativité foisonnante et s'emparant de tous les moyens d'expression (collage, peinture, sculpture, photographie, danse, théâtre, musique, littérature, poésie), Dada a exploré - par sa détermination à désacraliser tant la forme que le sens - les domaines du non-sens et de l'absurde. Après une traque inlassable des textes fondateurs et des documents originaux assortie d'un colossal travail d'analyse des informations recueillies, l'historien d'art Giovanni Lista, directeur de recherche au C.N.R.S., remet à zéro l'ensemble de la problématique. Convoquant les artistes les plus marquants du mouvement (Kurt Schwitters, Hans Arp, Francis Picabia, Raoul Hausmann, Tristan Tzara, Man Ray, Marcel Duchamp, George Grosz...) mais aussi les précurseurs et les suiveurs, l'auteur étudie leurs œuvres comme ce qu'il convient d'appeler la " philosophie dada ". Fort d'une démarche unique de synthèse, il propose - à travers la seule mise en perspective historique de Dada qui s'appuie sur une recontextualisation de l'époque - des angles d'approche inédits. Ainsi, ce livre s'interroge sur la conception, consensuellement admise depuis les années 50, d'un Dada " utopiste " : alléguant du libertinage comme source idéologique de Dada, l'auteur active le thème du nihilisme pour réévaluer l'humour et la provocation dada (et si Dada - ici envisagé sous le prisme du cynisme, déculpabilisé de toute norme et de toute morale utilitaire - n'était pas une " avant-garde " ?). Ainsi, restitue-t-il le rôle méconnu mais crucial joué par les femmes comme la place de la danse au sein du mouvement. Ainsi, offre-t-il un outil à ce jour inexistant : un dictionnaire des dadaïstes présente, à travers une biographie détaillée des protagonistes, des informations jusque-là ignorées... Résultat : un livre d'historien extrêmement documenté, rigoureux et sans concession. Une somme.

EAN: 9782916054018
Usato, come nuovo
EUR 49.00
Last copy
Germania, Ediotion Peters s.d., cm.23x31, pp.19, fascicolo spillato.
Usato, come nuovo
EUR 9.50
Last copy