CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Giornali Vociani.

Author:
Publisher: Bonacci Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.L'Ippogrifo,17.
Details: cm.15,5x20,5, pp.223, brossura Coll.L'Ippogrifo,17.

Abstract: Questo volume, che si ricollega a "La Voce": letteratura e primato degli intellettuali edito nel 1975, studia nei due primi capitoli quella che fu, a ridosso della prima guerra mondiale, una vera e propria "geografia vociana". Singole personalità e gruppi di intellettuali fecero riferimento al modello offerto dalla rivista fiorentina per una serie di iniziative ideologico-editoriali che, sulla base di specifiche esperienze regionali, affrontavano il problema della crisi dello Stato e della nuova identità storica e funzione sociale dell'intellighenzia.Il terzo capitolo affronta polemicamente alcuni nodi centrali del "vocianesimo" novecentesco: il nesso con il mussolinismo, il rapporto Prezzolini-Gobetti, l'equivocità politica di talune odierne riproposizioni neovociane.

EAN: 9788875731236
ConditionsUsato, accettabile
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
Add to Cart

See also...

#81980 Dantesca
Firenze, Polistampa 2004, 2 volumi. cm.14x21,5, pp.844 complessive, brossure. Coll.Studi Su Dante,1/2. Premessa I. Il fiorino e la nobiltà 1. A proposito di Paradiso XVI - 2. La rivelazione della nobiltà - 3. La dignità equestre - 4. La famiglia Alighieri - 5. La città mista - 6. Le famiglie fiorentine - 7. Firenze gigliata e battistea - 8. La nobiltà del fiorino - Note al Capitolo I Cap. II. I tiranni di Flegetonte 1. Premessa per i centauri - 2. Flegetonte dell'Inferno e Bulicame di Viterbo - 3. Viterbo e Maremma - 4. Rinieri da Corneto della Faggiola - 5. I tiranni - 6. Ezzelino e Obizzo - Note al Capitolo II Capitolo. III. Fra Tuscia e Romandiola 1. Una prospettiva dall'Appennino - 2. La compagnia malvagia e scempia - 3. Primi percorsi dell'esilio - 4. I conti Guidi di Romena e gli altri nipoti della buona Gualdrada - 5. Un incontro con Guittone - 6. Altre coordinate storico-geografiche dell'esilio e la discesa di Arrigo VII - 7. Tiranni e delitti di Romagna: la cortesia perduta - 8. Guido da Monferrato e Francesca nei Malatesta - Note al Capitolo III Schemi genealogici Indice dei nomi, dei luoghi e delle opere anonime I edizione: Maggio 2004 I ristampa: febbraio 2016

EAN: 9788883047534
Nuovo
EUR 60.00
-28%
EUR 43.00
2 copies

Recently viewed...

Roma, Viella 2017, cm.15x21, pp.199, brossura copertina figurata a colori. Coll.I libri di Viella,270. La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi. Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l'idea del capolavoro sbagliato. Tuttavia, a dispetto dell'ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un'analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell'opera, inficiando l'idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana. Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.

EAN: 9788867289189
Nuovo
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Available