CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Treccani. Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. L'Opera in 49 volumi si compone di: 35 voll.di testo e 1 volume di indici, 1 vol.della prima appendice, 2 voll.della seconda appendice, 2 voll.della terza appendice, 3 volumi della quarta appendice, 5 volumi della 5 appendice.

Publisher: Istituto dell'Enciclopedia Italiana- Treccani.
Date of publ.:
Details: 49 volumi. cm.24x32, legature editoriali in mezza pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi. Esemplare in ottimo stato di conservazione.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 1,300.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#15504 Arte Disegno
Scelti e annotati da Gian Lorenzo Mellini. Firenze, La Nuova Italia 1976, cm.33x44, pp.15, 69 tavv.a col.ft.alcune a doppia pag. legatura ed.in tutta tela con tav.applicata alla coperta. Coll.Disegni e Incisioni.
EUR 50.00
2 copies
#276963 Religioni
Milano, Glossa 2002, cm.14x21, pp.204, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788871051390
Usato, buono
Note: dedica al frontespizio.
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Last copy
#322851 Scienze
Milano, Raffaello Cortina Editore 2019, cm.14x21, pp.163, brossura, copertina figurata con bandelle. Collana Scienza e Idee, 308. La progressiva specializzazione delle nostre conoscenze rende inevitabile il ricorso a forme rappresentative e non dirette di democrazia. È solo in una democrazia rappresentativa che, attraverso libere elezioni, si possono delegare rappresentanti più competenti dei cittadini a trovare i mezzi opportuni per realizzare l'interesse generale. Malgrado inevitabili differenze, ci sono profonde analogie con i meccanismi che regolano la crescita della conoscenza scientifica. Quanto più cresce la conoscenza scientifica, tanto più si specializza e tanto più nascono linguaggi tecnici sempre meno accessibili al grande pubblico. La delega conoscitiva tipica delle comunità scientifiche si riflette nella necessità di affidare il compito di realizzare i nostri fini a rappresentanti più competenti di noi. Preservando la nostra autonomia di scelta, tale delega politica può al contempo impedire la formazione di tecnocrazie, in cui pochi tecnici decidano per tutti.

EAN: 9788832851168
Nuovo
EUR 16.00
-12%
EUR 14.00
Last copy
#330553 Arte Saggi
A cura di Giuseppina Carla. Romby. Firenze, Edifir 2013, cm.17x24, pp.199, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata a colori. Il volume, attraverso un apparato documentario inedito, prende in considerazione esperienze architettoniche e artistiche emblematiche per l'impegno e la "modernità" degli esiti, realizzate in diverse città toscane nel corso del XVI secolo. Infatti con l'affermarsi del ducato di Cosimo I dei Medici, il rinnovamento cittadino conosce una svolta significativa sia per quantità che per qualità; e mentre prendono il via importanti cantieri pubblici (come quello degli Uffizi) destinati a modificare sostanzialmente diversi settori urbani, si assiste ad un rinnovato impegno dei cittadini nel riordinamento ed aggiornamento delle residenze di antica o più recente acquisizione attraverso l'adozione di modelli architettonici e linguistici riconoscibili ed in grado di fornire un'immagine unitaria della "città del principe". Destinati proprio alla costruzione di tale immagine sono i provvedimenti legislativi emanati nel 1551 con l'inedito obiettivo di abbinare al controllo degli interventi un esito formale di qualità, di cui si forniscono significativi risultati raggiunti.

EAN: 9788879706049
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
Last copy