CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Prose filologiche: La questione della lingua.

Curator: A cura di Francesco Foffano. Nuova presentazione di Franca Ageno.
Publisher: Sansoni.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x21, pp.XXII,(2),118, legatura editoriale titoli e fregi in oro. Biblioteca Carducciana. Ristampa dell'edizione del 1908 con copertina ristampata internamente.

ConditionsUsato, molto buono
Note: timbro ex libris.
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#318011 Esoterismo
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.56, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Arturo Reghini pubblicò nel 1925 sulla rivista Ignis uno studio interpretativo di uno dei più noti testi alchemici seicenteschi, un'ode a soggetto alchemico in lingua italiana, composta da tre "canzoni", preceduta da una prefazione in Latino e seguita da un proemio e da un commento. Tale opera era stata a lungo attribuita a Otto Tachenius, un medico, farmacista e alchimista tedesco del XVII° secolo, ma Reghini intuì che questi non poteva esserne l'autore, che sarebbe dovuto essere identificato in area italiana. E infatti, nel 1956, lo storico della Massoneria Pericle Maruzzi dimostrò in un suo articolo l'effettiva paternità di questo misterioso ed enigmatico testo: ne era stato autore il Marchese Francesco Maria Santinelli, un nobile ed iniziato pesarese, poeta e cultore di Alchimia, Ermetismo e discipline misteriche ed esoteriche, molto vicino alla Regina Cristina di Svezia. Un personaggio straordinario e dalla vita avventurosa e rocambolesca, destinato a divenire, al pari di Massimiliano Savelli di Palombara, Francesco Borri, Athanasius Kircher e Federico Gualdi, uno dei principali animatori delle accademie e dei circoli ermetici ed iniziatici del suo tempo.

EAN: 9791255040446
Nuovo
EUR 5.00
Last copy