CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#257371 Sociologia

Comunicazione o fuga? Domande di senso della modernità disincantata.

Author:
Curator: Postfaz.di Giovanni Bechelloni.
Publisher: Mediascape Edizioni.
Date of publ.:
Series: Coll.Frontiere,7.
Details: cm.12x17, pp.318, brossura con bandelle, Coll.Frontiere,7.

Abstract: Un libro di frontiera che diffida dei dottori e delle teorie e cerca di capire come stanno le cose del mondo. Cerca di comprendere dove sta e come è fatta la realtà concreta nella vita umana, ancorata da sempre a tre certezze inequivocabili delle quali tutti gli esseri umani sono ben convinti: di essere nati, di essere vivi e di dover morire. Intorno alla morte si concentra l'attenzione nel tentativo di raccontare la paura eterna nel passaggio dalla tradizione alla modernità. Un percorso sociologico attraverso la gente comune, per non perdersi in quel mondo di carta, le cui ragioni sono diventate esse stesse credenze che fuggono davanti alle domande di senso. Silvia Pezzoli è docente di Sociologia dei processi culturali e di Cultural Studies presso il corso di laurea in Media e Giornalismo e la laurea magistrale in Comunicazione Strategica dell'Università degli studi di Firenze.

EAN: 9788889240113
ConditionsNuovo
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#176518 Sociologia
Traduz.di T.Biancardi. Milano, Marco Tropea Ed. 2009, cm.14x21,5, pp.316, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Trofei. È sancito da un celebre articolo della Costituzione degli Stati Uniti d'America, che la felicità è un diritto di tutti. Ironicamente, però, e forse proprio per la natura indefinibile e soggettiva di questa aspirazione dell'animo umano, la felicità ha smesso di essere il frutto delle richieste che l'individuo rivolge alla propria esistenza per assumere quasi le inquietanti sembianze di un prodotto esterno. Ora alienata nella forma di psicofarmaci, nel mito delle terapie alternative o nelle pratiche ossessive tipiche della cultura del fitness, del benessere o della chirurgia estetica, è esposta alla spinta riduzionista della scienza e all'opportunismo dell'industria farmaceutica, è assorbita come oggetto del discorso ideologico delle religioni e del loro tentativo di riconquistare un terreno perduto. Sulla felicità hanno inoltre fatto leva il riscatto della categoria medica così come il grande mercato dei trend pseudo-culturali e degli stili di vita. Con coerenza e onestà intellettuale, questo libro mostra come sia avvenuto tutto ciò, individuando responsabilità e conseguenze sociali di tale processo; non parla, invece, della felicità che si vorrebbe né di come ottenerla, astenendosi dal fornire facili ricette, modelli preconfezionati e ancor più fuorvianti mistificazioni teoriche. Fra casi cimici, analisi culturale e indagine sociologica, Dworkin aiuta a prendere coscienza del rischio che corre la felicità.

EAN: 9788855800129
Nuovo
EUR 17.90
-49%
EUR 9.00
Available