CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#257411 Sociologia

Second Life e relazioni sociali.

Author:
Publisher: Ipermedium Libri.
Date of publ.:
Series: Coll.Opzioni.
Details: cm.16x23, pp.76, brossura Coll.Opzioni.

Abstract: La stampa ha scritto molto su Second Life, un po' meno se ne è parlato sui libri, soprattutto in Italia. Questo testo non si propone di colmare tale vuoto, ma di contribuire ad accorciare le distanze tra l'immagine "ideale" di Second Life, fornita dalla stampa ed entrata nell'immaginario collettivo nonché nel chiacchiericcio quotidiano - e l'immagine "reale" della piattaforma della Linden Lab, così come appare agli occhi dei residenti. Il testo inoltre presenta una ricerca quantitativa sulle relazioni sociali allacciate da un gruppo di italiani in SL al fine di dimostrare come il bene relazionale sia il vero benefit di questo mondo e di come il capitale sociale rappresenti a tutt'oggi l'attrattiva principale per utenti ed amministratori, dentro e fuori lo schermo. Simona Vitale è giornalista pubblicista e dottore di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale. Ha insegnato a Viterbo presso l'Università degli Studi della Tuscia, e a Napoli presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e l'Università degli Studi Federico II. Si interessa di temi legati alla Sociologia delle Comunicazioni ed in particolare ai Nuovi Media.

EAN: 9788886908825
EUR 10.50
-52%
EUR 5.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Piero Meucci. Con la collaborazione di Anna Letizia Marchitelli. Firenze, Polistampa 2018, cm.14x22, pp.366 ill.bn. brossura copertina figurata. Fondazione Giogio La Pira. I Libri della badia,26. Testimonianze di Marco Bernabei, Giuseppe Fedi, Sergio Lepri. Il volume presenta una serie di editoriali che Ettore Bernabei scrisse per «Il Mattino dell’Italia Centrale» e poi per «Il Giornale del Mattino» tra il 1951 e il 1956. I 75 interventi riportati permettono di documentare la battaglia ideale e politica che Bernabei condusse dalla prima pagina del suo giornale, la sua politica editoriale ma anche, come scrive Piero Meucci, “le scelte che fecero del Mattino/Giornale del Mattino un esperimento che trasmise idee e soluzioni tecniche anche alla stampa nazionale nel momento in cui stava nascendo il nuovo giornalismo democratico”.

EAN: 9788859619468
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Available