CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le lettere.

Author:
Curator: Traduzione, introduzione e note di Ubaldo Lopes Pegna.
Publisher: Carabba.
Date of publ.:
Series: Coll.Cultura dell'Anima.
Details: 2 volumi. cm.12,5x19,5, pp.214, 210, brossura. Coll.Cultura dell'Anima.

Note: Copertina con mende.
EUR 17.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#60982 Arte Pittura
Milano, Electa 1998, cm.25,5x28,5, pp.134, num.figg.a col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.I Maestri.

EAN: 9788843564095
EUR 46.48
-41%
EUR 27.00
Last copy
Scelti e tradotti da Alex R.Falzon. Milano, Mondadori 1986, cm.10,5x17,5, pp.154, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar Saggi.
EUR 5.00
3 copies
Paris, Nelson Editeurs - Calmann-Lévy Editeurs 1932-1952, 5 voll., completo, cm.10,5x15,5, pp.560; 569; 576; 575; 573, rilegg.in mz.pelle,titoli e filetti in oro ai dorsi, piatti marmorizz., segnalibri. Ottimo esempl.
EUR 58.00
Last copy
#281520 Economia
Con un'introduzione di Ilvo Diamanti ed una postfazione di Guido Rossi. Roma, Donzelli 2008, cm.111,5x16, pp.161, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggine, 119. La cooperazione in Italia ha una lunga storia e una forte consistenza. Nel corso di oltre centocinquant'anni di vita, è molto cresciuta e oggi è costituita da migliaia di imprese, oltre undici milioni di soci, più di un milione di occupati e produce annualmente il 7 per cento del Pil; in alcuni settori, come la grande distribuzione e l'agroalimentare, ha posizioni di vera e propria leadership di mercato. Eppure si tratta di una realtà in gran parte sconosciuta e, per lo più, descritta e interpretata sulla base di vecchi schemi politico-ideologici, come è accaduto con le recenti polemiche che hanno accompagnato il tentativo di Unipol di acquisire la Bnl. Un universo variegato, articolato, persino contraddittorio, in cui convivono piccole cooperative sociali e grandi imprese e gruppi che controllano società quotate in Borsa. Da tempo la cooperazione è alle prese con la necessità di ripensare se stessa per riuscire a rispondere ad alcune domande cruciali: come continuare a coniugare mutualità e finalità sociali con le esigenze imposte da un mercato sempre più competitivo e globale? E quali sono le innovazioni e le riforme da introdurre nel governo delle cooperative per tenere insieme partecipazione democratica ed efficienza? È partendo da queste domande che Pier Luigi Stefanini presenta riflessioni e idee sul futuro della cooperazione.

EAN: 9788860362391
EUR 15.00
-48%
EUR 7.80
Last copy