CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il rito religioso. Studi psicoanalitici.

Author:
Curator: Prefazione di Sigmund Freud.
Publisher: Boringhieri Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Universale Scientifica.
Details: cm.13x19, pp.359, brossura copertina figurata. Coll.Universale Scientifica.

EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Franco Ferrarotti. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1949, cm.15,5x22, pp.360, brossura Coll.di Studi Religiosi,Etnologici e Psicologici,11.
EUR 24.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Bonacci Ed. 1984, cm.13,5x21, pp.230, brossura cop.con bandelle. Coll.I Fatti della Storia,15. Dir.da R.De Felice. Le linee di politica militare dei governi che guidarono il paese dopo la presa di Roma, quando l'ostilità della Francia si aggiunse a quella tradizionale dell'Austria Ungheria, è il tema del primo dei lavori qui riuniti. In esso l'autore ha individuato i principali problemi attorno ai quali si articolarono le relazioni politico-militari ed ha indicato anche i momenti più importanti in cui tali problemi vennero affrontati - il 1871, il 1876, il 1882 -. Gli studi che seguono hanno approfondito alcuni aspetti di tali tematiche. Tra queste particolare rilievo assume il mutamento dell'orientamento strategico che prese a privilegiare l'offensiva. Ed anche rilevante è il singolare intreccio di riforme organiche con la svolta in politica estera rappresentata dalla alleanza con gli Imperi centrali.

EAN: 9788875730987
EUR 14.00
-39%
EUR 8.50
Available
Torino, Archivio di Stato, 16/5-16/6/1989. Archivio di Stato 1989. cm.21x29,5, pp.239, num.figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 14.00
2 copies
Fotografie di Paolo Bacherini, Saverio De Meo. Firenze, Edifir per Ente Cassa di Risparmio 2011, cm.25x29,5, pp.841, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788879703505
EUR 95.00
-49%
EUR 48.00
Last copy
Prefazione di Giorgio Tecce. Introduzione di Giovanni Nencioni. Firenze, Nuova Italia Ed. 1994, cm.13x21, pp.XXXIV,270, brossura Coll.Biblioteca di Italiano e Oltre,16. Un deciso 'ritorno al parlato' caratterizza da diverso tempo lo studio del linguaggio, che finora troppo spesso aveva eluso l'incontro con questa modalità linguistica, pur riconoscendone le priorità. Questo ritorno dimostra che numerose nozioni base della linguistica necessitano di essere profondamente rivedute. Dalla frase (che è abbastanza ben afferrabile nella scrittura, molto meno nel parlato) fino alla parola, le categorie fondamentali dell'analisi linguistica ricevono dal parlato una sfida sostanziale. Anche la base statistica delle due varietà è nettamente diversa: il parlato ha un lessico parzialmente difforme da quello che adoperiamo nello scrivere.Questo volume nasce da due serie di discussioni tenute in occasione della pubblicazione del "Lessico di frequenza dell'italiano parlato", curato da Tullio De Mauro e altri nel 1993 con il sostegno della Fondazione IBM Italia. L'occasione è stata propizia non solo per esaminare i fondamenti concettuali di quest'opera importante, ma anche per mettere a fuoco gli aspetti essenziali della varietà parlata dell'italiano: la sua grammatica, la sua fonologia, i suoi intrecci con i dialetti, le metodologie da usarsi per catturarlo, gli effetti di quel 'ritorno al parlato' sulla vita dell'educazione e della società.

EAN: 9788822114310
EUR 12.00
Last copy