CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Early Islamic Ceramics: Ninth to Late Twelfth Centuries.

Author:
Curator: Foreword Angelos Delivorias. Preface Ernst J. Grube. An essay on the inscriptions Manijeh Bayani Wolpert. Drawings by T.Towsend Walfo.
Publisher: Sotheby Parke Bernet.
Date of publ.:
Details: cm.23x30, pp.320 ill.colori. legatuira editoriale, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9780856670985
EUR 60.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#204553 Varia
Bologna, Cappelli Editore 1977, cm.11x19, pp.404,(4), numerose ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.a colori. (lievi fioriture alla cop. ma copia non letta e in buono stato.) Coll. Nuova Universale - Argomenti,1.
EUR 10.00
Last copy
Paris, L'Autodafé Editeur 1971, cm.13,5x20,5, pp.215,(1), brossura, cop. con bandelle.
EUR 18.00
Last copy
Esemplare con dedica dell'autore. Milano, Silva Editore 1967, cm.11x19, pp.100, brossura. Prima edizione.
Note: Esemplare con dedica dell'autore.
EUR 14.00
Last copy
Milano, Feltrinelli Ed. 2011, cm.14x21, pp204, brossura cop.fig.a col. Coll.I Narratori. Anni Sessanta, quattro donne giocano a carte in una casa. Ogni giovedì, da molti anni, si riuniscono per fare una partita, chiacchierare, passare il pomeriggio. Portano con sé le loro bambine che giocano nella stanza accanto. Nessuna di loro lavora, fanno le madri, le mogli, si conoscono da molto tempo. Una di loro è incinta del primo bambino. Durante il primo atto della commedia vediamo intrecciarsi le loro storie tra comicità ed emozioni, il tutto scandito dai primi dolori della partoriente: il tema più forte è quello della maternità, dei vari modi d'intenderla. E la fine del primo si chiude con una nascita: il palcoscenico deserto, le carte abbandonate sul tavolo verde, le voci trafelate delle donne fuoriscena. Secondo atto oggi, quattro donne s'incontrano in un'altra casa, sono vestite di scuro. Si sono riunite dopo il funerale di una delle loro madri che si è suicidata. Capiamo che sono quelle bambine che nel primo atto giocavano nella stanza accanto. A poco a poco le colleghiamo una dopo l'altra alle madri. Qualche volta per rassomiglianza, qualche volta per assoluto contrasto. Due epoche, due modi di essere donne. Sono più felici queste donne, più realizzate? A tratti pare essersi spezzata una catena, meglio o peggio, chi lo sa? Inevitabile. Ma l'identità stessa femminile sembra a tutte loro qualcosa di indefinibile e perciò perennemente a rischio, oggi come ieri. Una specie di energia, di follia che non vuole farsi disarmare, che risorge sempre dalla morte per dare la vita.

EAN: 9788807017902
EUR 16.00
-56%
EUR 7.00
Last copy