CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

San Miniato XXXI - XL. Dieci feste del teatro e una tavola rotonda su Diego Fabbri e Franco Enriquez.

Curator: A cura di Marco Bongioanni.
Publisher: Istituto del Dramma Popolare.
Date of publ.:
Details: cm.23x32, pp.144, 10 tavole bn.ft. alcune tavole fotografiche bn.ft. brossura copertina figurata a colori.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 16.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#9811 Filologia
Pref.di A.Traina. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1967, cm.14x21, pp.140, legatura ed. sopracop. Coll.Ricerche di Storia della Lingua Latina,1.
Usato, molto buono
EUR 15.49
-39%
EUR 9.30
Available
A cura di Moreno Bucci. Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.22,5x30,5, pp.XIX,189, 99 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Fondazione Carlo Marchi. Studi,7.

EAN: 9788822243775
Nuovo
EUR 102.00
-10%
EUR 91.80
Orderable
Dramma in quattro atti e cinque quadri. Introduz.di Arturo Bonardi. Firenze, Stab.Tipogr.S.Giuseppe s.d.ca.1910, cm.14x20, pp.208, legatura cartonata.
Da collezione, accettabile
Note: Mancante del dorso. Dedica a penna in antiporta.
EUR 16.00
Last copy
#335369 Arti e Mestieri
Ricerca documentaristica e testimoniale. Prefazione di Mario Batistini, segretario Generale SPI CGIL Firenze. Reggello, Firenzelibri 2025, cm.15x21, pp.VIII, 82, brossura con copertina figurata. Le sigaraie sono state le prime donne insieme alle trecciaiole a rivendicare migliori condizioni lavorative e di vita , le prime a proclamare e effettuare uno sciopero nel lontano 1874 e a ottenere tutele sulla maternità. La ricerca ci ha impegnato per molti mesi sia negli archivi che sui testi storici, e ci ha permesso di ricostruire la cronaca cittadina delle loro rivendicazioni per ottenere migliori condizioni di lavoro e paghe più dignitose. Queste lavoratrici hanno mantenuto nell’immaginario collettivo fino ad oggi l’immagine di donne fiere e risolute, pur vivendo in povertà, guadagnandosi ammirazione per le loro gesta. Questo testo rimane tuttora uno dei pochi che riassume la storia della manifattura tabacchi di Firenze e della vita delle loro operaie. Quello delle sigaraie è stato un lavoro molto duro e di sacrificio, mal retribuito e poco considerato, forse perché svolto in maggioranza da donne. Donne appartenenti al ceto popolare, madri e mogli che hanno avuto una vita modesta e piena di sacrifici e di rinunce. Molte di loro hanjo trascorso la loro vita a Sant’Orsola, uno dei più antichi monasteri cittadini in cui si trovava la prima Manifattura tabacchi di Firenze e dove nel 1810 nacque il sigaro toscano. Lavorazione pregiata affidata in seguito quasi esclusivamente alle operaie fiorentine divenute esperte nella sua confezione, fino alla creazione delle prime sigarette, quando la lavorazione del “toscano” passò alla manifattura di Lucca.

EAN: 9788876225703
Nuovo
EUR 12.50
Available