CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Autore (L') e le sue maschere.

Curator: A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, viii-104 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,518.

Abstract: «Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti». La citazione pirandelliana si presta a introdurre l’argomento del mascheramento autoriale esaminato nel presente volume che percorre due secoli di cultura italo-iberica (dalla seconda metà del XVI secolo alla prima metà del XVIII), passando per Lope de Vega (1562-1635), Angelico Aprosio (1607-1681) e un’ampia selezione di figure femminili italiane e portoghesi che ricorsero al gioco della pseudonimia. I saggi qui riuniti intendono riflettere sui motivi e contesti che hanno portato autori e autrici a ricorrere alla pseudonimia, ad alterazioni anagrammatiche, alla maschera quale forma di auto-rappresentazione letteraria oppure di occultazione autoriale, alla tendenza di ‘dar corpo agli pseudonimi’. Queste varie forme di mascheramento autoriale conducono gli autori e le autrici trattati in questo volume verso un ‘sottile confine’ che ‘separa e confonde realtà e finzione’, dove interiorità ed esteriorità si mescolano dietro una simulante maschera che allo svelarsi dispiega però – più che veri e propri doppi – varietà umana, ricchezza di percezioni, rispecchiamenti intrinsechi.

EAN: 9788822268013
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Edizioni di Comunità 1972, cm.15x21, pp.162(6), brossura cop.fig.bn. Coll.Saggi di Cultura Contemporanea,97.
EUR 11.00
Available
#183431 Storia Antica
Traduz.di Giuseppe Ruggieri. Milano, Jaca Book 1988, cm.15x23, pp.345, brossura,cop.fig.a colori. Coll.Già e non Ancora,2.
EUR 12.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.16x24, pp.368, brossura. Collana Grammatiche e Lessici. Angelo Colocci (1474-1547) fu fra i primi studiosi della tradizione romanza e della poesia delle origini, oltre che antiquario e collezionista, sodale di molti artisti allora attivi a Roma e proprietario di una tipografia che stampava opere in greco. Gli appunti che qui si pubblicano rivelano una cultura linguistica originale e in parte sconosciuta: essi trattano delle origini della poesia moderna dalla ritmica latina, ne conservano in parte i documenti e - al tempo stesso - forniscono un tentativo di descrizione sincronica della situazione linguistica dell'Italia contemporanea. Colocci introduce per primo il concetto e il termine dialetto applicato a una lingua moderna e ci conserva, con la sua fitta serie di appunti sulle varietà dei volgari contemporanei, un documento unico e affascinante del parlato nell'Italia del primo Rinascimento.

EAN: 9788889369326
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Last copy