CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Un processo di pensiero.

Author:
Publisher: Lanfranchi.
Date of publ.:
Series: Coll. Tessitori Contemporanei-Saggi,2.
Details: cm.14x22, pp.353, brossura con bandelle. Coll. Tessitori Contemporanei-Saggi,2.

Abstract: Ortega Y Gassett affermava che certe ispirazioni ideali si impadroniscono degli uomini fra i venticinque e i trent'anni della loro vita e, da quel momento, non li lascia più. Questo volume è una testimonianza di come ciò sia accaduto all'autore a proposito dell'idea guida della soggettività umana intesa come "universale", cioè come punto di vista trascendentale dal quale guardare alla multiforme realtà della storia, per darne una valida interpretazione. In altra parole il soggetto è visto non come anima-sostanza, bensì come il prodotto di un'operazione costitutiva della "presenza umana". Quest'idea nata inizialmente da una lettura critica di Benedetto Croce e dei testi dello storicismo assoluto, si è venuta confermando e sviluppando attraverso un processo durato oltre cinquant'anni di ininterrotta riflessione, condotto in una prospettiva interdisciplinare. Lo sfondo esistenziale personale sul quale si è iscritto questo processo di pensiero - sfondo caratterizzato dall'esperienza direttamente vissuta dall'autore (guerra, viaggi, accademia e insegnamento universitario) - è solo accennato nel testo per quegli aspetti che hanno avuto un'influenza sul prodursi di quei dubbi ed interrogativi dalla cui risposta vive in concreto il pensare. Ha preso così forma, nel corso degli anni, una visione complessiva della vita.

ConditionsUsato, buono
Note: Imperfezioni e tracce d'uso alla copertina. Segno a matita rossa ai tagli. Sottolineature e segni a matita nera e blu. Testo che risulta comunque fruibile.
EUR 7.50
Last copy
Add to Cart

See also...

3a edizione. Milano, Bompiani Ed. 1970, cm.13,5x21,5, pp.380, 10 tavv.bn.ft. brossura Coll.Uomo e Società.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 10.00
3 copies
Milano, Il Saggiatore 1960, cm.16x22, pp.478, legatura ed.soprac. Coll.La Cultura.
EUR 36.00
Last copy
Milano, Bompiani Ed. 1968, cm.13,5x21,5, pp.380, 10 tavv.bn.ft. brossura Coll.Uomo e Società.
Usato, buono
Note: tracce d'uso.
EUR 10.00
3 copies
#237313 Sociologia
Milano, Valentino Bompiani 1974, cm.13x21,5, pp.291,(1), brossura, cop. fig. Coll. I Mutamenti, 5.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

#340418 Storia Antica
Firenze, 24-26 setembre 2009. A cura di Giovanni A. Cecconi e Chantal Gabrielli. Santo Spirito, Edipuglia 2006, cm.17x24, pp.420, illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale cartonata. Collana Munera, 33. Studi Storici sulla tarda antichità,33. Case-studies e bilanci storiografici, panoramiche diacroniche e focalizzazioni su singole figure di sovrani e imperatori dibattono la linea guida del congresso (tenutosi a Firenze nel settembre 2009) che a questo volume ha dato origine: il rapporto tra potere e religione, con speciale riferimento alle politiche religiose attuate dalle autorità antiche, a partire dalla Grecia arcaica e classica sino alla tarda antichità romano-germanica e giustinianea. Ne scaturiscono nuove prospettive sulle risposte (orientamenti normativi, prassi coercitive, meccanismi più mediati di controllo) adottate dal potere in materia religiosa dinanzi a fenomeni percepiti come in qualche modo destabilizzanti: tradizioni nazionali, culti 'stranieri', rituali violenti, religioni dal messaggio universalistico come il cristianesimo; e d'altra parte, durante l'impero ormai cristiano e cattolico, le tendenze considerate eretiche e i sospiri estremi del paganesimo, nelle sue persistenze politeistiche o nelle sue connotazioni più filosofiche e inclini al compromesso. Allo stesso tempo non è preclusa, dalla lettura dei ventuno articoli contenuti nel volume, la possibilità di enucleare riconsiderazioni di carattere più generale sulla natura stessa della religione antica, nei suoi passaggi da religione 'civica' a religione imperiale, sino alla sua definitiva morfologia tardoantica, caratterizzata dalla inedita configurazione dei rapporti tra res publica ed ecclesia.Infine, se uno spazio rilevante è dato spesso al problema concettuale e pragmatico della tolleranza religiosa nei contesti in esame, c'è appena bisogno di dire quanto, soprattutto per questo tipo di approccio, siano state incidenti le sollecitazioni ricevute dal rinnovato peso delle identità religiose in questi inizi di nuovo millennio e dai problemi di governo delle trasformazioni religiose così presenti in ogni parte del mondo a seguito delle epocali migrazioni in corso.

EAN: 9788872286227
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-32%
EUR 34.00
Last copy