CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'arcivescovo Giovan Domenico Mansi e la legge della manomorta del 1764 a Lucca: nella realtà culturale, politica, sociale e religiosa del Settecento.

Author:
Curator: Accademia Lucchese di Scienze , Lettere ed Arti.
Publisher: Edizioni S.Marco Litotipo.
Date of publ.:
Details: cm.23x28, pp.262, alcune figg.bn.di riproduzione di documenti. brossura copertina figurata.

EUR 17.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Busto Arsizio, Bramante 1988, cm.28x32, pp.362, CXIII tavv.a col.343 ill.bn.altre bn.nn. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col.
EUR 154.94
-74%
EUR 40.00
Last copy
Traduz.dal francese di Basilio Luoni. Milano, Rusconi Ed. 1994, cm.12,5x20,5, pp.467, brossura Coll.Saggi,12. L'erotismo in letteratura è un argomento spesso ritenuto curioso, frivolo, immorale. Questo saggio vuole comprendere invece i motivi più profondi di questo genere letterario e definire con chiarezza i rapporti fra arte e comportamenti sociali. L'autore analizza 963 opere di letteratura erotica, dall'antichità classica fino al surrealismo, da Lisistrata di Aristofane a La monnaie vivante di Klossowsky, tratteggiando le personalità di 344 autori. Alexandrian tenta anche di distinguere i libri erotici che possono di diritto entrare nella letteratura e quelli che rimangono solo documenti psicopatologici, fermo restando che non esiste in realtà distinzione tra erotismo e pornografia, quanto tra erotismo e oscenità, che degrada il corpo e la persona.

EAN: 9788818700770
EUR 10.00
Last copy
#126867 Filosofia
Firenze, Sansoni Ed. 1979, cm.15x20,5, pp.VIII,509, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Grandi Saggi.
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Available
#241593 Arte Pittura
Milano, Skira 2015, cm.27x29, pp.432, illustrato a colori. brossura copertina figurata a colori. Ci sono personaggi, nella storia dell'arte, che sono portatori di novità tali da innescare una vera e propria rivoluzione. Uno di questi è sicuramente Piero della Francesca, protagonista della mostra che vede riuniti, per la prima volta da mezzo millennio, l'intero corpus grafico e teorico del maestro di Sansepolcro: i sette esemplari, tra latini e volgari, del De Prospectiva Pingendi (conservati a Bordeaux, Londra, Milano, Parigi, Parma, Reggio Emilia) i due codici dell'Abaco (Firenze), il Libellus de quinque corporibus regularibus (Città del Vaticano) e Archimede (Firenze). L'opera matematica più interessante di Piero è sicuramente il De Prospectiva Pingendi che storicamente costituisce il primo studio sistematico delle tecniche della prospettiva. Della soluzione, cioè, del problema di disegnare o dipingere su un foglio o una tela bidimensionali, in maniera realistica e corretta, figure tridimensionali che vanno da quelle astratte della geometria a quelle concrete della natura. Pubblicato a corredo dell'esposizione a Reggio Emilia, il volume presenta la figura del grande maestro di Sansepolcro nella sua doppia veste di disegnatore e grande matematico e costituisce un viaggio straordinario nel Rinascimento, unicità italiana che ha influenzato per secoli l'arte e il sapere dell'Occidente producendo i più grandi capolavori della cultura figurativa mondiale.

EAN: 9788857225777
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Available