CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'accademia di vicolo Baciadonne.

Author:
Publisher: Baldini Castoldi Dalai Ed.
Date of publ.:
Details: cm.15x22, pp.345, legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788884908766
EUR 17.50
-48%
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Venezia, Marsilio 2001, cm.14x21, pp. brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Farfalle. Il dottor Agrò è sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Roma. E' a lui che viene consegnato un floppy contenente il file di un appassionante romanzo giallo, 'La strana storia di Catènio La strada', che narra di oscuri traffici legati a un'antica storia di appalti e piccanti relazioni adulterine. L'autore è Vincenzo Rovini, magistrato in pensione, colpito a morte nella sua casa di Roma. Anche la sua amante viene trovata morta sul letto della villa di Letojanni, uccisa da più colpi di pistola. Non può essere una coincidenza: Agrò è sicuro che tra le pagine del romanzo debba esserci un indizio nascosto...

EAN: 9788831776424 Note: Tracce d'uso e tagli bruniti.
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
2 copies
Milano, Marsilio 2002, cm.14x21 pp.211, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Farfalle- I Gialli.

EAN: 9788831779074 Note: Tagli bruniti.
EUR 9.00
Last copy
Venezia, Marsilio 2002, cm.14x21, pp.200, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Sicilia orientale: 1747. Il marchesino Giulio Limiri decide di costruire una nuova casa di famiglia in riva al mare nella baia chiamata Seno Pelagio, sotto Taormina. Proprio lì, incontra la giovanissima figlia di don Carmelo Mondio, Matilde, che gli accende l'animo di passione. Inizia così l'avventura del marchesino, coinvolto, suo malgrado, nella terribile e sotterranea contesa tra gesuiti e domenicani, spalleggiati rispettivamente dal duca Gregorio di Elinunte e da don Arcangelo Tascio. Sarà Agatina, l'amante di don Giulio che, delusa nelle sue attese dal nuovo amore per Matilde, innescherà la faida che porterà allo scontro cruento.

EAN: 9788831780605
EUR 7.50
Last copy
Venezia, Marsilio Ed. 1999, cm.12x20,5, pp.201, brossura Coll.Farfalle.

EAN: 9788831772358
EUR 7.50
Last copy

Recently viewed...

#101803 Storia Medioevo
A cura di Giampaolo Francesconi. Pisa. Pacini Editore 2021, cm.15x22,5, pp.170, brossura copertina figurata a colori. Coll.Buggiano e la Valdinievole. Studi e Ricerche. Saggistica. La battaglia di Montecatini del 1315, la battaglia che fu combattuta nella piana della Valdinievole fra le truppe ghibelline di Uguccione della Faggiola e quelle guelfe fiorentine, fu uno degli eventi militari più importanti del tardo Medioevo italiano. Fu un evento militare di un tale rilievo, che fu capace di ridisegnare per qualche tempo i rapporti di forza nella regione e di sollevare una eco così notevole da diventare uno dei momenti fondanti della ripresa del ghibellinismo italiano dopo la morte dell'imperatore Enrico VII, avvenuta a Buonconvento il 24 agosto del 1313. Per queste ragioni, non senza un più che legittimo spirito di campanile, ma con un altrettanto spiccato senso della accuratezza storica e scientifica, la Pro Loco Montecatini Alto, soprattutto nell'infaticabile solerzia dell'architetto Paola Galassi, e il Comune di Montecatini Terme, si sono impegnati dedicando risorse umane ed economiche per l'organizzazione di un Convegno di studi che facesse luce sulla battaglia, sui fatti politici che l'avevano preceduta e sugli effetti di più lunga durata che era stata capace di produrre nella memoria e nell'immaginario collettivo. Il Convegno si è tenuto il 19 settembre del 2015 nel salone storico delle Terme Excelsior, e questo libro ne costituisce la testimonianza scritta.

EAN: 9788869958885
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Last copy
#138981 Economia
Una discussione con Walter Dondi. Introduz.di Ilvo Diamanti. Postfaz.di Guido Rossi. Roma, Donzelli Ed. 2008, cm.11,5x16,5, pp.XIV,161, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Saggine,119. (La cooperazione in Italia ha una lunga storia e una forte consistenza. Nel corso di oltre centocinquant'anni di vita, è molto cresciuta e oggi è costituita da migliaia di imprese, oltre undici milioni di soci, più di un milione di occupati e produce annualmente il 7 per cento del Pil; in alcuni settori, come la grande distribuzione e l'agroalimentare, ha posizioni di vera e propria leadership di mercato. Eppure si tratta di una realtà in gran parte sconosciuta e, per lo più, descritta e interpretata sulla base di vecchi schemi politico-ideologici, come è accaduto con le recenti polemiche che hanno accompagnato il tentativo di Unipol di acquisire la Bnl. Un universo variegato, articolato, persino contraddittorio, in cui convivono piccole cooperative sociali e grandi imprese e gruppi che controllano società quotate in Borsa. Da tempo la cooperazione è alle prese con la necessità di ripensare se stessa per riuscire a rispondere ad alcune domande cruciali: come continuare a coniugare mutualità e finalità sociali con le esigenze imposte da un mercato sempre più competitivo e globale? E quali sono le innovazioni e le riforme da introdurre nel governo delle cooperative per tenere insieme partecipazione democratica ed efficienza? È partendo da queste domande che Pier Luigi Stefanini presenta riflessioni e idee sul futuro della cooperazione).

EAN: 9788860362391
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy
Piacenza, Casa Ed.La Tribuna 1962, cm.12,5x18,6, pp.128, brossura cop.ill.a col. Coll.Mensile di Fantascienza,10,1962.
EUR 12.00
Last copy