CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#309185 Dantesca

«Ad una voce».Dante alla luce di Pia e Piccarda

Author:
Publisher: Olschki.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi di «Lettere italiane», vol. 71.
Details: cm.14,5x20,5, pp.vi,142. brossura Coll.Saggi di «Lettere italiane», vol. 71.

Abstract: La «voce» di cui si occupano questi saggi è quella di Dante, intesa come spia autobiografica o metaletteraria nascosta dietro le voci dei suoi personaggi, soprattutto quella di Pia e Piccarda: la prima per il suo rapido cenno alla fatica del viaggio, che è anche viaggio di scrittore e di scrittura; la seconda per l'allusione al concetto del voto, che non è solo voto religioso, ma anche promessa, sfida, sacrificio, per raggiungere il compimento della propria opera.

EAN: 9788822268327
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Orderable
Add to Cart

See also...

Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.14,5x21, 310 pp., Coll. Saggi di «Lettere italiane», 54. Uno studio che attraversa la letteratura italiana dalle origini a Leopardi sul versante delle forme, individuando nel castello, nella fortezza e nella rete metaforica ad essi connessa, un importante archetipo, un modello mentale le cui variazioni e trasfo A study of the form of Italian literature, from its origins through to Leopardi, singles out in the castle, in the fortress and the metaphoric restrictions connected to them an important archetype whose variations and transformations over the centuries op

EAN: 9788822247209
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Orderable

Recently viewed...

Roma, Ediz.dell'Ateneo 1976, cm.14,5x22,5, pp.284, brossura Coll.Filologia e Critica,19.
EUR 25.82
-38%
EUR 16.00
Available
#188695 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x22, pp.300, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Philosophica (7). Sebbene venga oggi catalogato come un pensatore ‘minore’, Nicolas Malebranche (1638-1715) fu uno dei filosofi più influenti del proprio secolo. Col suo pensiero si confrontarono infatti moltissimi autori, sia in Francia che nel resto d’Europa, filosofi che rispondono ai nomi di Leibniz, Locke, Berkeley, Voltaire e Hume e che videro in Malebranche uno dei maggiori esponenti del cartesianesimo. La progressiva perdita di interesse per la sua opera è quindi probabilmente frutto della presenza massiccia di temi e riferimenti religiosi che nascondono spesso la rilevanza filosofica di molte riflessioni. Questo saggio si propone così di indagare una delle tesi malebranchiane più controverse, la «visione in Dio delle idee», cercando di mostrarne, da un lato, i presupposti epistemologici – in particolare la definizione dell’idea di Cartesio e la dottrina dell’illuminazione divina di Agostino – e di ricostruire, dall’altro, il contesto teorico in cui essa si colloca.

EAN: 9788846709660
EUR 16.00
-46%
EUR 8.50
Available
Italia* - Pisa**, s.E.* - Nistri e Capurro** 1824*, 1825, cm.13,5x21,5, pp.(2),495,(1); (2),488,(2)*; (2),493,(1); (2),522,(2),XXXVI; (2),VII,(1),261,(1), un ritratto all'antip.**, rilegg.coeve in mz.pelle, piatti in c.marmorizz., titoli e fregi in oro ai dorsi. [buon esemplare.]
EUR 150.00
Last copy
Chronologie, introduction et notices par Georges Mongrédien. Paris, Garnier-Flammarion 1996, cm.10,8x17,8, pp.444, brossura. Collection GF,33. Baladin désinvolte, créateur fantastique, comédien-né aux moeurs dissolues, prince du rire et de la satire, celui qui dérangeait du temps de son vivant serait sans doute surpris de s'entendre désigner comme le "plus grand homme de théâtre que la France ait jamais compté". Mais ce n'est que justice, car oubliées les tumultueuses conditions qui entouraient la création de chacune de ses pièces, il nous reste une oeuvre incroyablement riche et moderne, qui surprend sans cesse et demeure indépassable.

EAN: 9782080700544
EUR 6.00
Last copy