CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dantesca

#310636 Dantesca
A cura di Enrico Malato. Roma, Salerno Editrice 2023, cm.18x26, pp.XXX-756, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Collana Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante. VI. Pubblicazione del Centro Pio Rajna. Avvicinandosi alla conclusione, dopo i 9 tomi già pubblicati, la NECOD dà inizio alla pubblicazione del volume più atteso: il VI, riservato a La Divina Commedia, che è l'unico di un'opera unitaria articolato in più tomi, resi necessari dall'ampiezza e dalla complessità dell'opera stessa; per cui sono statiti previstiti 3 tomi distinti, riservatiti ciascuno per intero a una cantica - Inferno, Purgatorio, Paradiso -, e un quarto tomo, in 2 partiti, per tutti i cosiddetti "paratesti": Introduzione, Bibliografia generale, Nota al testo e Apparato delle varianti, Disegno della Divina Commedia, Indici vari, Dizionario della Divina Commedia. Esce ora il primo tomo, l'edizione integrale dell'Inferno, di cui nel settembre 2021, imposta dalla necessità di far coincidere l'annuncio con la data attesa del Settecentenario dantesco: 13-14 settembre 2021, è stata anticipata una "Edizione esemplare". I tomi successivi - Purgatorio e Paradiso, in avanzata preparazione -, sono previstiti in uscita a 12/18 mesi l'uno dall'altro. Seguirà poi il quarto tomo con tutti i "paratesti" sopra indicatiti, che nel loro complesso offriranno un'edizione de La Divina Commedia quale per ampiezza di documentazione, novità testuale e di interpretazione, non meno che la ricchezza e la varietà degli strumenti di ricerca e interpretazione del testo, non ha precedenti nei 700 anni di storia della critica dantesca: e sarà un ausilio prezioso imprescindibile in ogni futura ricerca sul poema di Dante.

EAN: 9788869737770
Nuovo
EUR 65.00
-18%
EUR 53.00
Disponibile
#310637 Dantesca
A cura di Federico Ruggiero. Coordinamento editoriale di Massimiliano Corrado. Roma, Salerno 2022, cm.18,5x25,5, pp.1020, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Censimento dei Commenti Danteschi. Guiniforte Barzizza (Pavia 14061463), figlio prediletto del noto umanista Gasparino, è conosciuto perlopiú come giureconsulto dedito all’oratoria e ai classici, mentre degli altri suoi interessi letterari non resta oggi quasi piú memoria. Fra questi, acquista rilievo la composizione di un poderoso Commento all’Inferno, realizzato su esplicita richiesta del duca Filippo Maria Visconti nel 1438, quando ormai Guiniforte si era stabilmente trasferito a Milano. Secondo il progetto iniziale, il Commento si sarebbe dovuto estendere a tutta la Commedia, ma il silenzio della tradizione sulle altre due cantiche e i pochi dati ricavabili dai paratesti che lo precedono lasciano credere che la chiosa a Purgatorio e Paradiso non abbia mai visto la luce. Il Commento, strettamente legato all’ambiente che ne promosse la realizzazione, non ha goduto di grande diffusione: la morte del committente (1447), ultimo della propria dinastia, e con essa la conseguente dispersione della biblioteca di famiglia ebbero non poco peso sul silenzio da cui fu presto avvolto il testo. Le poche testimonianze manoscritte giunte fino a noi, tutte di area lombarda, entrarono nei fondi della Bibliothèque Royale o in collezioni private, togliendo visibilità all’opera. Se ne recuperò memoria soltanto quattro secoli piú tardi, quando l’avvocato imolese Giuseppe Zacheroni, esule a Marsiglia, ne pubblicò il testo con la collaborazione degli editori Mossy e Molini (1838). L’edizione Zacheroni si fondava in larga parte sull’esemplare di dedica fortunosamente ritrovato pochi anni prima in Dordogna dal pubblicista Gaston de Flotte, qua e là integrato attraverso la consultazione di un secondo codice. Benché prestigiosa sotto il profilo tipografico, l’edizione – la sola fin qui disponibile – ha stabilito un testo altamente inaffidabile, guastato da numerosi errori di lettura e da tagli arbitrari. Sulla base di ulteriori acquisizioni filologiche, la presente edizione fornisce il primo testo critico del Commento. La collazione del testimoniale ha inoltre portato alla luce indizi circa la sussistenza di almeno due fasi elaborative: questo dato, fin qui insospettato, emerge in tutta la sua rilevanza se si considera che alla fase elaborativa piú tarda sono da addebitare migliorie esegetiche di discreto rilievo. Il Commento di Barzizza offre una preziosa testimonianza di gusti che vanno progressivamente trasformandosi e di nuove modalità di lettura del poema, ormai stabilmente acclimatatosi in Lombardia: se pure la corte viscontea dell’epoca condivideva pochi valori con la Firenze di primo Trecento, di certo non poteva non subire il fascino della sua migliore letteratura in volgare.

EAN: 9788869736537
Nuovo
EUR 148.00
-33%
EUR 99.00
Disponibile
#198166 Dantesca
A cura di Emio Pasquini e Antonio Quaglio. Milano, Garzanti Ed. 2001, cm.11x18, pp.541, brossura copertina figurata a colori. Coll. I Grandi Libri Garzanti.

EAN: 9788811582793
Usato, molto buono
EUR 6.90
Ultima copia
#316861 Dantesca
Prefaz.di Franco Cardini. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2021, cm.12x17, pp.128, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori. Collana Storie del Mondo, 3. L'epoca di Dante Alighieri, caratterizzata dai conflitti tra Chiesa e Impero e rivalità di potere tra i Comuni, è nell'immaginario collettivo uno scenario punteggiato da castelli, torri e città murate, con assedi e scontri armati all'ordine del giorno. Ciò che per noi è una semplice e suggestiva fascinazione, perlopiù mediata dalla letteratura romantica dell'Ottocento, per il Poeta era dunque realtà quotidiana e palese: lo dimostrano i moltissimi termini riconducibili, direttamente o indirettamente, alle fortificazioni medievali, presenti nella Divina Commedia così come nelle opere minori. Il saggio si concentra su questo specifico ambito lessicale, accompagnandoci in un vero e proprio viaggio illustrato dove l'architettura s'intreccia con la tecnica militare, la matematica con l'arte venatoria, la balistica con l'ingegneria.

EAN: 9788856404838
Nuovo
EUR 8.00
-18%
EUR 6.50
Disponibile
#316859 Dantesca
Premessa di Concetta Bianca. Firenze, Polistampa 2021, 3 volumi. cm.17x24, pp.1280, brossurae. Edizione anastatica della tesi di Laurea in Filologia e critica dantesca dello studioso Gianluigi Galeotti (1948-2016), relatrice la professoressa Leonella Coglievina. La testi di laurea, assegnata dal professor Francesco Mazzoni e discussa nel 2007, è il frutto di oltre dieci anni di ricerche.Introduzione generale Premessa di Concetta Bianca Prologo di Gianluigi Galeotti Un ricordo di Beatrice Titta Galeotti Graziolo Bambaglioli, Trattato delle volgari sentenze sopra le virtù morali, commento e volgarizzamento Riccardiano. Ipotesi di edizione critica

EAN: 9788859622086
Nuovo
EUR 100.00
-40%
EUR 59.90
2 copie
#139046 Dantesca
Commentata da Isidoro Del Lungo. Con prospetto della vita del poeta e prolusioni alle tre cantiche. Firenze, Le Monnier 1928, cm.13x19, pp.XXIV,1000, bella legatura editoriale in tela rossa con fregi e impressioni a secco e in oro. ottimo esemplare.
Usato, molto buono
EUR 65.00
Ultima copia
#233345 Dantesca
Bologna, Galleria d'Arte Moderna, settembre-ottobre 1979. A cura di Carlo Cresti e Franco Solmi. Bologna, Grafis 1979, cm.15x21, pp.202,(6), ca. 200 ill. in bn. nt., brossura copertina figurata a colori,.
Usato, molto buono
EUR 39.00
Ultima copia
#314879 Dantesca
Introduzione di Ilaria Gaspari. Roma, Treccani 2021, cm.12x18, pp.110, brossura con bandelle, Coll. Treccani Voci,24. "Amor ch'a nullo amato amar perdona”: chi di noi non conosce, ha sentito o declamato almeno una volta nella sua vita il famoso verso 103 del Canto V dell'Inferno della Divina Commedia, tra i più famosi dell'intera opera e della letteratura italiana in generale? Diventate simbolo per eccellenza dell'amore, quelle parole pronunciate da Francesca da Rimini, alla quale il Canto è quasi interamente dedicato, contengono il senso e l'intrinseca contraddizione di un sentimento che procura gioia incontenibile e allo stesso tempo indicibile dolore, e che il sommo poeta seppe descrivere in modo ineguagliabile. Termine-chiave dello Stilnovo e al centro del lessico dantesco, l'amore viene esplorato dettagliatamente in queste pagine dense nella sua articolata evoluzione e nelle più diverse declinazioni all'interno della produzione di Dante: percorre la Vita nuova, veste i panni della donna gentile-filosofa nel Convivio, esplode in un crescendo espressionistico nelle Rime fino a innestarsi nella Commedia in un contesto di magistrale respiro. Introducono il testo le riflessioni di Ilaria Gaspari, che all'universo sentimentale ha dedicato gran parte della sua produzione.

EAN: 9788812009534
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
Ultima copia
#314484 Dantesca
Riassunti e introduzioni critiche e comento a cura di Emilio Alessandro Panaitescu. Milano, Fabbri Ed. 1963, 2 volumi. cm.24x30,5, pp.576, ill. a colori. legature editoriali cartonate.
Usato, molto buono
EUR 29.00
Ultima copia
#314482 Dantesca
Riassunti e introduzioni critiche e comento a cura di Emilio Alessandro Panaitescu. Milano, Fabbri Ed. 1963, 2 volumi. cm.24x30,5, pp.560 ill. a colori. legature editoriali cartonate.
Usato, molto buono
EUR 29.00
Ultima copia
#312531 Dantesca
Firenze, Libreria Salvemini 2021, cm.13x20, pp.54, brossura copertina figurata.

EAN: 9791280000149
Nuovo
EUR 8.00
Disponibile
#115450 Dantesca
Nuova ristampa anastatica con una postfazione e indici a cura di Stefano Zamponi. Roma, Salerno Ed. 2008, 3 tomi, cm.15x21, pp.1700 complessive, brossure copertine figurate. Coll.Biblioteca Storica Dantesca,3. Erudito e bibliografo francese, Paul Colomb de Batines si trasferì nel 1844 a Firenze, dove si dedicò con grande passione agli studi bibliografici danteschi. Dalle sue esplorazioni nacque un'opera eccezionale per i tempi: quella "Bibliografia dantesca", che apparve subito e si conferma dopo oltre un secolo e mezzo uno strumento prezioso, imprescindibile per ogni ricerca storica su Dante e l'opera sua. L'opera si articola in quattro parti, in cui sono registrate, con ampio corredo di notizie: le edizioni della Commedia e gli estratti che ne sono stati fatti, le traduzioni in latino e in altre lingue, i dizionari, i glossari, ecc.; le principali voci della critica dantesca, gli studi sull'origine e la storia del poema, le allegorie, i riferimenti mitologici, ecc.; i commenti a stampa alla Commedia, generali o parziali; i manoscritti contenenti il testo (integrale o per frammenti) del poema e i "commenti inediti" allo stesso.

EAN: 9788884026330
Nuovo
EUR 260.00
-25%
EUR 195.00
Disponibile
#313427 Dantesca
Roma, Salerno Editore 2020, cm.16,5x24, pp.56, brossura sopraccoperta. Coll.Quaderni della Rivista di Studi Danteschi,11. Portando avanti il progetto della « Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NECOD) », concepito come massimo omaggio al Poeta nel Settimo Centenario della sua morte (1321-2021), il Centro Pio Rajna offre una nuova anticipazione del lavoro in corso per l’opera maggiore. È appena il caso di ricordare che il disegno generale dell’impresa venne illustrato in un ampio saggio di Enrico Malato, che ne approfondiva le ragioni e le modalità di attuazione: Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante (in « Rivista di studi danteschi », a. iv 2004, fasc. i pp. 3-160, poi in vol., 1° di questi « Quaderni », 2004, 20162, con una Postfaz.); seguíto poco dopo da uno specimen illustrativo proprio dell’edizione della Divina Commedia, per la quale si prometteva un testo interamente riveduto – assumendo a fondamento quello dell’edizione Petrocchi (1966-’68) – e un apparato esegetico pensato e attuato con criteri nuovi rispetto a quelli tradizionali: Saggio di una nuova edizione commentata delle opere di Dante. 1. Il canto i dell’ ‘Inferno’ (in « Rivista di studi danteschi », a. vii 2007, fasc. i pp. 3-72, poi in vol., 3° di questi « Quaderni », 2007). Negli anni successivi, mentre la NECOD iniziava (nel 2012) e portava avanti le sue pubblicazioni (ad oggi sono usciti 8 dei 15 tomi complessivi previsti, un 9° è in corso di stampa, gli altri avviati al traguardo), il Curatore dell’edizione della Divina Commedia ha pubblicato altri “saggi” del lavoro in corso, per informazione degli avanzamenti e dei risultati via via conseguiti. Basti ricordare un contributo illustrativo del testo riveduto del poema: Per una nuova edizione commentata della ‘Divina Commedia’ (in «Rivista di studi danteschi», a. xvii 2017, fasc. ii pp. 235-300, a. xviii 2018, fasc. i pp. 3-132, poi in vol., 9° di questi « Quaderni », 2018), con l’anticipazione del nuovo testo e analitica giustificazione di ogni intervento innovativo (in sostanza, l’Apparato critico della nuova edizione NECOD); quindi, una edizione integrale del poema in un volume della collana «I Diamanti», con il nuovo testo di cui sopra e un commento essenziale a piè di pagina, quale gli spazi del formato ridotto hanno consentito, integrato però da un Dizionario della ‘Divina Commedia’, che dà corpo a un secondo volume collegato al primo, proposto come strumento utile alla ricerca e al rapido approfondimento di nodi più e meno problematici. Avvicinandosi tuttavia la scadenza del Settecentenario dantesco (settembre 2021) – quando sarà data una congrua anticipazione del lavoro definitivo – è sembrato opportuno esibire un secondo specimen, in funzione non più tanto di prospettiva di un progetto, quanto di documentazione di un processo esecutivo avanzato, ma tuttora in corso di attuazione. Si è scelto il canto x dell’Inferno perché nella “rilettura” complessiva dell’opera somma di Dante è stato focalizzato come uno snodo cruciale di un messaggio poetico che si sa bene estremamente complesso, non meno che affascinante, e tuttavia allo scavo esegetico si rivela portatore di ulteriori spazi di indagine, capaci di nuove comunicazioni e nuove straordinarie emozioni ai suoi lettori. Il lavoro, compiutamente definito nelle strutture fondamentali e in tutte le articolazioni particolari, è ancora in itinere. Si confida che l’anticipazione ulteriore che se ne offre giovi a rendere più agevole il percorso che resta.

EAN: 9788869735011
Nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile
#310774 Dantesca
A cura di Andrea Mazzucchi. Bertoncello 2016, cm.18x24, pp.XXIV,936, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. "Per beneficio e concordia di studio" è una formula dantesca che condensa gli aspetti decisivi di questo volume, concepito come omaggio per festeggiare gli ottant'anni di Enrico Malato, ma soprattutto come testimonianza di gratitudine, stima e affetto per un illustre studioso, che, accanto alla rigorosa ricerca scientifica, si è adoperato e si adopera caparbiamente, senza mai arretrare di fronte alle difficoltà, per favorire la promozione e la più vasta diffusione degli studia humanitatis, e che coltiva con autentica, contagiosa passione iniziative e progetti scientifici ed editoriali, intorno ai quali si coagulano e si confrontano differenti generazioni di studiosi. I saggi raccolti sono infatti opera di colleghi, allievi, amici, sodali, provenienti da settori e metodi disciplinari molteplici, dalla storia alla filosofia, dalla letteratura, non solo italiana, alla storia della lingua, alle varie filologie. Essi hanno tutti, come oggetto privilegiato di indagine, l'universo poetico e ideologico di Dante Alighieri e le versatili declinazioni del suo mito: un ambito dominante, nell'ultimo trentennio, una "felice ossessione" degli interessi e dell'attività critica del festeggiato.

EAN: 9788886868389
Nuovo
EUR 75.00
-46%
EUR 39.90
Ultima copia
#310772 Dantesca
Roma 8-9 settembre 2021. A cura di Bruno Itri. Roma, Salerno Editrice 2022, cm.17x23, pp.216, brossura copertina figurata. Pubblicazioni del Centro Pio Rajna, Studi e Saggi. In occasione del Settimo Centenario della morte di Dante Alighieri, la Casa di Dante in Roma ha inteso dar vita, nei giorni 8 e 9 settembre 2021, a una manifestazione celebrativa che sia non soltanto un atto di omaggio formale, ma un concreto apporto all'onoranza solenne e insieme un contributo durevole alla definizione della figura, dell'opera, del "mito" di Dante, focalizzati nel tempo suo, nella prospettiva dello scorrere dei secoli, nella realtà del XXI secolo. Dove Dante mantiene una "presenza", un fascino, una capacità di "presa" su lettori anche lontanissimi da lui, nel tempo e nello spazio, e per essi una vitalità, che si configurano come un aspetto tra i piú sorprendenti e suggestivi del personaggio. A tal fine, esclusa l'ipotesi del simposio ad ampio raggio, che avrebbe avuto scarsa possibilità di incidenza significativa in questo contesto, si è optato per un "focus", momento e luogo di convergenza e di attenzione sul tema prescelto, che cerchi di fissare come in una "istantanea" un profilo criticamente definito dell'uomo, del poeta, del pensatore, còlto nel momento della scadenza settecentenaria della morte e fermato in un sobrio ma denso volume di Atti che resti come un medaglione commemorativo dell'evento. Perciò è stato definito un sommario di interventi, affidati a pochi relatori in grado di delinearlo con tratti essenziali, quale è affidato alla seconda parte del volume; nella prima, trovano posto gli interventi e i messaggi di saluto delle Autorità intervenute alla manifestazione. Un volume compatto, che vuole rendere un estremo omaggio al grande Poeta che ha saputo, come scrive Curtius, sovrastare con la sua statura i secoli.

EAN: 9788869737107
Nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 13.90
Disponibile
#313163 Dantesca
Atti del Convegno di Roma, 22-24 ottobre 2018. A cura di Bruno Itri e Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Editrice 2022, cm.16x23, pp.590, brossura copertina figurata. Pubblicazione del Centro Pio Rajna,I/27. Studi e Saggi. Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenuto a Roma, promosso dal «Centro Pio Rajna» e dalla Casa di Dante, dal 22 al 24 ottobre 2018, dedicato ad approfondire l’importanza di Dante e dell’opera dantesca nel suo tempo e in quello a lui successivo, tra Medioevo e Umanesimo, in ideale collegamento con il precedente Convegno Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori del XIV secolo (Roma, 79 novembre 2016), teso invece a ricostruire l’ambiente storico e culturale nel quale il poeta si formò e visse. Dante rappresenta uno snodo decisivo nell’evoluzione della cultura e della civiltà occidentale, in quanto si pone contestualmente come sigillo della tradizione medievale e come precursore delle nuove sensibilità impostesi con l’Umanesimo e il Rinascimento. Si può anzi dire che La Divina Commedia, che offre la piú alta sintesi e compiuta rappresentazione della cultura e della civiltà medievale, “chiuda” sostanzialmente il Medioevo e “apra” al mondo nuovo rappresentato dall’Umanesimo. In queste pagine sono quindi indagate, a partire dalla funzione modellizzante che l’opera dantesca è stata in grado di esercitare nella storia del pensiero e nella formalizzazione letteraria tra il XIV e il XV secolo, le differenti manifestazioni di questa svolta cruciale. La materia, ricchissima, ha dato corpo a un volume di Atti sostanzioso e variamente articolato, benché, come ovvio, sia stato possibile affrontare soltanto alcune delle numerose questioni poste dall’oggetto. La problematica discussa durante il Convegno, opportunamente focalizzata e attualizzata nel piú ampio contesto del Settecentenario dantesco (2021), può costituirsi quale tema di ulteriori riflessioni, approfondimenti, scandagli, da riprendere in successivi momenti o incontri per nuove ricerche.

EAN: 9788869735004
Nuovo
EUR 59.00
-32%
EUR 39.90
Disponibile
#312819 Dantesca
Firenze, Libreria Salvemini 2023, cm.13,5x21, pp.100, brossura copertina figurata. 10 copie conto vendita

EAN: 9791280000378
Nuovo
EUR 10.00
3 copie
#312795 Dantesca
A cura e con un saggio introduttivo di Elena Laurenzi. Testo spagnolo a fronte. Troina, Città Aperta Ediz. 2007, cm.15x21, pp.127, brossura cop.fig.a colori. Coll.I Guardiani dell'Aurora,12. Il libro propone due inediti di Maria Zambrano nei quali la filosofa spagnola si accosta a Dante quale figura emblematica dell'esilio, visto come esperienza personale e, più in generale, come metafora della condizione umana.

EAN: 9788881372751
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#82052 Dantesca
Firenze, Scramasax 2004, cm.15x21, pp.160, num.figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Ultima copia
#113394 Dantesca
Nota codicologica e paleografrica di Gabriella Pomaro. Roma, Salerno Ed. 2008, Un vol. in facsimile di cm. 35,5×25 ca., di cc. II-187,100-II pp. 582, rilegatura editoriale con dorso in pelle, cofanetto. Collana Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Tiratura mondiale di 599 esemplari numerati. A distanza di quasi settecento anni, nell’ambito della Edizione Nazionale dei Commenti danteschi, viene qui per la prima volta presentato, in una monumentale edizione facsimilare, il preziossismo codice Riccardiano-Braidense, da sempre diviso in due frammenti (uno conservato alla Biblioteca Riccardiana e l’altro alla Biblioteca Braidense) ed ora riportato alla sua unità di manufatto tra i più raffinati e suggestivi dell’antica tradizione della Commedia. Di prossima pubblicazione l’edizione del testo tràdito, il commento di Iacomo della Lana. Iacomo fu autore di uno dei primi e più accreditati commenti alla Commedia, il primo esteso all’interno del poema, databile all’incirca fra il 1323 e il 1328: dunque a brevissima distanza dalla morte di Dante. Un commento che si impose subito tra i contemporanei e i lettori più tardi dell’opera dantesca, non solo per la scrittura in volgare, contro l’ampio uso del latino tra i chiosatori della Commedia, ma per l’acume dell’interpretazione e la chiarezza espositiva, che lo posero spesso in concorrenza anche con il poco più tardo, e non meno apprezzato, cosiddetto Ottimo Commento, che spesso accoglie interi brani o sezioni del commento lanèo, incorporati nel testo. L’entità del suo successo tra i contemporanei e i posteri è attestata dal centinaio abbondante dei manoscritti che lo hanno tramandato (contro le poche decine dello stesso Ottimo).

EAN: 9788884025975
Nuovo
EUR 1,950.00
-51%
EUR 950.00
Disponibile
#310700 Dantesca
De Forum e del Convegno Internazionale di Roma, Maggio- Ottobre 2015. A cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno 2016, cm.16x23, pp.da pagina 350 a 880, brossura sopracoperte figurate a colori.
Nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
#306185 Dantesca
De Forum e del Convegno Internazionale di Roma, Maggio- Ottobre 2015. A cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno 2016, 2 volumi cm.16x23, pp.880, brossura sopracoperte figurate a colori. Questo volume non è soltanto una testimonianza memoriale, ma un contributo prezioso ad una puntualizzazione dello stato attuale degli studi danteschi e di quanto è stato fatto e si sta facendo per il loro progresso.

EAN: 9788869731808
Nuovo
EUR 78.00
-36%
EUR 49.90
3 copie
#38804 Dantesca
A cura di Francesco Bruni, Loretta Innocenti. Roma, Salerno Ed. 1999, cm.12,5x19,5, pp.220, brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,4.

EAN: 9788884022820
Nuovo
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
Disponibile
#310660 Dantesca
Roma, Salerno Editrice 2018, cm.17x24, pp.254, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Navicella dell'Ingegno. Studi su Dante. Edizione speciale per la Casa di Dante a Roma. Il volume s'inserisce in una delle correnti più recenti del dantismo internazionale: il rapporto tra la poesia dantesca e la cultura religiosa medievale. In particolare, oggetto del libro è l'influenza sull'opera dantesca, specie la Commedia, della predicazione Mendicante. A tal fine l'autore conduce sia una dettagliata analisi delle convergenze tra taluni aspetti della retorica della predicazione (similitudini, invettive, appelli al lettore, ecc.) e quella del poema dantesco, sia una discussione del rapporto di alcuni aspetti fondamentali del poema (il soggetto escatologico, il profetismo) e la coeva riflessione sull'esercizio della predicazione. Se, grazie alle puntuali analisi testuali, il volume colma una lacuna fondamentale degli studi sulla Commedia il ragionamento sulla scelta della materia oltremondana e sul profetismo dantesco permette di offrire una nuova interpretazione di questi aspetti fondamentali del poema dantesco. L'immagine della Commedia come un poema profetico, votato all'educazione morale del prossimo emerge dal confronto con la coeva predicazione rinnovata e meglio contestualizzata in riferimento alla letteratura, specie religiosa, del Due-Trecento.

EAN: 9788884029836
Nuovo
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Disponibile