CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La 'Tempesta' di Giorgione e il suo programma iconologico derivato dalla Teogonia di Esiodo. Il poeta, Amalthea, Zeus bambino e le muse .

Author:
Curator: Revisione di Warren Kirkendale. Traduzione di Gioia Filocamo.
Publisher: Olschki.
Date of publ.:
Series: Coll.Pocket Library of Studies in Art, vol. 42.
Details: cm.15x21, pp. iv,176 ,con 16 ill. a colori f.t. brossura Coll.Pocket Library of Studies in Art, vol. 42.

Abstract: Gli autori, dopo aver pubblicato nel 2015 la prima edizione di questo testo in inglese, hanno sentito ora la necessità di rendere più accessibile al pubblico italiano la loro analisi e hanno colto l’occasione per aggiornarla e aggiungere ulteriori dettagli, rispondendo così anche ad altri, successivi, tentativi di interpretazione della Tempesta di Giorgione, il cui programma iconologico è stato per secoli uno dei grandi enigmi della storia dell’arte. Ursula e Warren Kirkendale, coppia di storici dell’arte, ci confermano quanto avevano dimostrato sette anni fa: la fonte del dipinto è la Teogonia di Esiodo.

EAN: 9788822268280
ConditionsNuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable
Add to Cart

See also...

Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp.XII-646, es.mus.nt. 46 tavv. bn.e 4 a col.ft. legatura ed. Coll.Historiae Musicae Cultores,113. An indexed selection of revised and updated articles, seven of which hitherto unavailable in English, dealing with music and rhetoric, Josquin, Marenzio, Vecchi, Cavalieri, Rasi, Lully, Caldara, Handel, Bach (Musical Offering), Mozart, Beethoven, Paganini et al. Largely source-based, utilizing archival documents (for Handel) or applying the methods of literary topos-research and iconology to music itself, with links to the disciplines of history, Classical and Romance philology, art history, liturgics, patristics, etc. Una scelta aggiornata di articoli con indici, sette dei quali non ancora disponibili in inglese, su la retorica musicale, Josquin, Marenzio, Vecchi, Cavalieri, Rasi, Lully, Caldara, Handel, Bach (Offerta Musicale), Mozart, Beethoven, Paganini et al. Applica i metodi delle ricerche sui topoi letterari e dell'iconologia alla musica stessa, con collegamenti a storia, filologia classica e romanza, storia dell'arte, liturgistica, patristica, ecc.

EAN: 9788822256591
Nuovo
EUR 76.00
-10%
EUR 68.40
Orderable
#291495 Architettura
The Poet, Amalthea, The Infant Zeus and The Muses. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 15 x 21, iv-102 pp. con 7 ill. f.t. di cui 6 a colori. Rilegato (Hardcover)., legatura ed. Pocket Library of Studies in Art,41. Testo in Inglese. Giorgione’s "Tempesta" has been the most discussed enigma in the history of art, with over fifty different interpretations, based largely on ancient literary sources which were compared, unconvincingly, with very few elements of the painting. Hesiod’s "Theogony", well known in Venice when the painting was made, explains all of them, for the artist translated the poet’s words literally into visual images, showing the shepherd Hesiod during the vision in which the muses consign to him a poetic mission; the infant Zeus held by his nurse Almathea one year after being rescued from being devoured by his father Cronus; and the altar of two columns erected by Zeus to commemorate his victory over Cronus, corresponding to his own altar with two columns in his birthplace Lyktos. The lightening is, of course, the attribute of Zeus. The muses are not seen, since Hesiod says they are 'invisible', but he often mentions their nine houses, shown in the painting.

EAN: 9788822264084
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable

Recently viewed...

#96341 Sociologia
Torino UTET 1974, cm.17,5x24,5, pp.XVI,728, legatura ed.cartonata. [copia allo stato di nuovo]. Coll.Biblioteca Moderna di Sociologia,3.
EUR 20.00
Last copy
#125007 Dantesca
A cura di Giuseppe Chiecchi. Roma, Antenore 2009, cm.17,5x25, pp.LXXVIII,518, brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,115. Il volume riunisce gli scritti di Vincenzio Borghini, storico e filologo, uomo di spicco della cultura fiorentina del secondo Cinquecento - oggi conservati in forma di abbozzi e appunti nella Biblioteca nazionale di Firenze, la Biblioteca Riccardiana e la Biblioteca Medicea Laurenziana - in cui lo studioso indaga l'opera dantesca, seguendo una rigorosa prospettiva filologica e una originale concezione linguistica. Borghini accoglie le sollecitazioni che gli provenivano dall'intenso e talvolta accanito dibattito letterario e poetico dell'epoca e non si sottrae ad alcuna polemica, anzi estende la sua valutazione critica agli scritti di Pietro Bembo e Girolamo Ruscelli, in aperto contrasto con il pamphlet contro la Commedia di Rodolfo Castravilla. L'introduzione al volume, oltre a illustrare i singoli testi che lo compongono, si propone di mettere in luce le intime ragioni e le circostanze della incompletezza degli scritti, apparentemente frammentari e dispersivi.

EAN: 9788884556370
Nuovo
EUR 58.00
-24%
EUR 44.00
Available
A cura di Emanuella Lugnani Scarano. Torino, UTET 1983, cm.16,5x23,5, pp.868,(4), 9 tavv.in bn.ft., legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802018348
Nuovo
EUR 79.00
-50%
EUR 39.00
3 copies
Bologna, FirenzeLibri Editore 1982, cm.14,5x21,5, pp.270, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,26. Dal Seicento al Novecento nella letteratura italiana il dialetto rappresenta uno dei possibili generi, modi, registri letterari. Quando non si esaurisca in una retorica (la retorica del genere "dialettale"), la letteratura in dialetto può rispondere ad esigenze letterarie, culturali, esistenziali diverse da quelle cui assolve la letteratura in lingua, con la quale tuttavia concorre a costituire la cosiddetta letteratura nazionale, entità non predestinata ma luogo di incontro - e scontro - di contributi provenienti da luoghi geografici e culturali diversi. Anche la letteratura dialettale dell'area bolognese ed emiliano-romagnola conferma questa vicenda, e i campioni presentati nel libro, con un ventaglio non esauriente ma variato di generi (dialogo, teatro, poesia), illustrano l'alternarsi reale e possibile delle poetiche. La storia che se ne ricava - che non è la storia di un genere - non mostra il condizionamento di una tradizione, ma illustra le tappe e le variabili nel percorso di una funzione.

EAN: 9788876223419
Nuovo
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Available