CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Fenomenologia dell'impostore. Essere un altro nella letteratura moderna.

Author:
Publisher: Salerno Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.Piccoli Saggi,77.
Details: cm.15x21, pp.192, brossura copertina figurata. Coll.Piccoli Saggi,77,

Abstract: È possibile prendere il posto di qualcun altro, fino ad acquisire i tratti della sua personalità? A partire dal Tardo Medioevo, quando – a differenza del mondo antico – impostore non fu più soltanto chi assumeva il ruolo di una figura illustre, ma chi si spacciava per uno qualunque, sembra di sí. Un perfetto sconosciuto poteva prendere il posto del nostro vicino di casa o, addirittura, di nostro marito, come nella vicenda esemplare di Martin Guerre. È il sintomo di una crisi che giungerà fino ai giorni nostri, con il moltiplicarsi dei casi di "sindrome dell'impostore", di "furto d'identità" e di altri fenomeni connessi con lo scambio di persona. Questo libro traccia una genealogia dell'impostura, ripercorrendo le vicende dei principali mistificatori della letteratura europea. Ne emerge una controstoria della soggettività occidentale, cui hanno collaborato, tra gli altri, Boccaccio, Shakespeare e Molière, Diderot e Rousseau, Melville, Unamuno, Thomas Mann, fino a Emmanuel Carrère e Javier Cercas. Alla ricerca del volto che si cela dietro una maschera che, in realtà, non c'è.

EAN: 9788869735912
ConditionsNuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Ist.di studi Lino Salvini 1992, cm.15x21, pp.230, brossura
Usato, molto buono
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
2 copies
Roma, Salerno Ed. 2015, cm.16x24, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,37. Incluso nel campo d'interesse di varie discipline, oggetto di molteplici letture, il Rinascimento è un concetto di larga diffusione, ma al tempo stesso di difficile definizione. Questo volume focalizza il Rinascimento come un "movimento culturale" affermatosi in Italia sul finire del secolo XV, in conseguenza di una serie di profondi mutamenti di carattere storico, politico, culturale, con un arco cronologico circoscritto tra il 1494, anno della discesa di Carlo VIII in Italia, e il 1595, anno della morte di Torquato Tasso. Guerre d'Italia e Riforma protestante; diffusione del libro a stampa e tramonto del primato del latino; definizione del sistema letterario del classicismo e assunzione della "Poetica" di Aristotele come base per una teoria della poesia: nel segno della crisi e dei grandi cambiamenti, gli intellettuali italiani elaborano una serie di modelli formali e concettuali che avviano l'Europa verso una svolta epocale. Nell'attraversamento di anni carichi di tensione, due o tre generazioni di letterati italiani approfondiscono il rapporto con gli antichi, in vista dell'elaborazione di nuovi classici, dalle "Prose della volgar lingua" al "Principe", dal "Cortegiano" al "Furioso": classici che, in modo indiretto e insieme molto eloquente intendevano offrire modelli moderni per la letteratura e per la storia.

EAN: 9788884029577
Nuovo
EUR 24.00
-20%
EUR 18.99
Available

Recently viewed...

Ferrara, Liberty House 2006, cm.12x17, pp.63,(1), una foto in bn.nt., brossura, cop.fig. [copia in buono stato.]
EUR 3.00
Last copy
Introduz.di Paul Skenazy. Berkeley, University of California Press 1997, cm.14x21, pp.275, brossura cop.fig.a col. English text. Tough-minded and typically idiosyncratic, here is Chandler on Chandler, the mystery novel, writing, Hollywood, TV, publishing, cats, and famous crimes. This skillfully edited selection of letters, articles, and notes also includes the short story "A Couple of Writers" and the first chapters of Chandler's last Philip Marlowe novel, The Poodle Springs Story, left unfinished at his death. Paul Skenazy has provided a new introduction for this edition as well as a new selected bibliography.

EAN: 9780520208353
Usato, buono
EUR 38.66
-66%
EUR 13.00
Last copy