CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Dalla preistoria del socialismo alla lotta per la libertà.

Author:
Publisher: Franco Angeli.
Date of publ.:
Details: cm.14x22, pp.159, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788846438164
EUR 23.50
-53%
EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Introduz.di Victor Ivo Camparato. Firenze, Vallecchi Ed. 1991, cm.13,5x22, pp.438, brossura sopracop.fig. Coll.Saggi.
EUR 29.95
-36%
EUR 19.00
Available
Napoli, Claudiana Editrice 2000, cm.14x21,5, pp.423, brossura copertina figurata. Collana Studi Storici, 24. Con il Risorgimento il rapporto fra mondo protestante e Italia acquistò un rilievo cospicuo sul piano culturale e su quello politico. Il volume presenta un approccio al Risorgimento da un angolo visuale diverso dal consueto, cioè da quello di una storia del cristianesimo del XIX secolo, a dimensione internazionale, con particolare riguardo all'area protestante.

EAN: 9788870162813
EUR 15.00
Last copy
A cura di M. Bianchi. Firenze, Polistampa ed. 2007, cm.16,5x23,5, pp.320, illustrazioni. brossura Coll. Istituto Storico della Resistenza Italiana. Il volume raccoglie gli scritti pubblicati tra il 1945 e il 1961 dall'illustre storico fiorentino Giorgio Spini. Attraverso di essi si ripercorrono le principali vicende del Paese e l'impegno politico-civile dell'autore, a partire dagli anni conclusivi della sua esperienza politica azionista, fino agli inizi degli anni Sessanta, pochi mesi prima della formazione di quel governo Fanfani che, nato nel febbraio 1962 con l'appoggio esterno del Partito socialista, preparò il Paese alla svolta di centrosinistra. 29 degli articoli esposti uscirono tra l'ottobre 1945 ed il maggio 1947 sul "Non Mollare", organo regionale del Partito d'azione diretto da Tristano Codignola e pubblicato a Firenze tra il settembre 1945 e il luglio 1947; 9 apparvero tra il gennaio 1953 e l'ottobre 1957 su "Nuova Repubblica", organo ufficiale del Movimento di Unità popolare edito a Firenze tra il gennaio 1953 e l'ottobre 1957, che vide l'alternarsi nel proprio Comitato direttivo Tristano Codignola, Piero Caleffi, Paolo Vittorelli, Ferruccio Parri, Giuseppe Faravelli, Ugo Guido Mondolfo e Antonio Greppi; 16 furono pubblicati tra il settembre 1945 e il settembre 1961 su "Il Ponte", la rivista fondata da Piero Calamandrei nel 1945. Gli argomenti trattati sono molteplici, dalla politica alla storia, dalle vicende personali dell'autore a episodi di guerra, dalla scuola e dall'insegnamento al rapporto Stato-Religione.

EAN: 9788859601791
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Last copy
#223561 Storia Moderna
Torino, Einaudi Ed. 1965, cm.10,5x18, pp.743-1120, brossura cop.fig. Coll.P.B.E,65***.
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Casa Editrice Adriano Salani 1940 e 1942, cm.14x21,5, pp.220, 14 tavv.in bn.ft. e alcuni diss.nt. + una tav.ripiegata, legatura ed.in tutta tela.
Note: Tracce d'uso alla legatura.
EUR 17.00
2 copies
#37037 Dantesca
Roma, Zauli Ed. 1994, cm.14x21, pp.208, brossura Coll.Gli Zaffiri. Studi sulla Cultura del Medioevo e del Rinascimento,1.

EAN: 9788886441001
EUR 23.24
-39%
EUR 14.00
Available
Con il carteggio fra Bettino Ricasoli e Cesare Studiati (1859-1876). Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.VIII,180, figg.e tabelle nt.e 16 tavv.ft. brossura cop.fig.a col. «Il vino riceve dal Sangioveto la dose principale del suo profumo [...] dal Canajolo l’amabilità che tempera la durezza del primo [...]; la Malvagia [...] tende a diluire il prodotto delle due prime uve [...]»: è il celebre brano della lettera di Ricasoli a Studiati che ha segnato la nascita della storia moderna del Chianti Classico. Un’appendice epistolare fa finalmente chiarezza sulla famosa formula del Chianti, ripercorrendo le esperienze scientifiche condotte da Ricasoli a partire dal 1840. Zeffiro Ciuffoletti è docente di storia del Risorgimento e di storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. È vicepresidente della Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Si occupa da molti anni di storia dell’agricoltura e in particolare di storia dell’agricoltura toscana su cui ha pubblicato vari saggi e volumi. È membro dell’Accademia dei Georgofili e del comitato scientifico della «Rivista di Storia dell’Agricoltura». Ha fatto parte del comitato scientifico dell’Opera dedicata alla Storia dell’agricoltura italiana dell’Accademia dei Georgofili, di cui ha curato il terzo volume (Firenze, 2002). Recentemente ha pubblicato un saggio sul vino in Toscana nel volume Storia della vite e del vino in Italia. Toscana (Firenze, 2007).

EAN: 9788822259097
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable
Bologna, FirenzeLibri Editore 1974, cm.12,5x20, pp.150, 4 ill.dell'Autore, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Il Ventaglio,1. Momenti della cultura letteraria italiana tra gli anni '20 e '40 rievocati in modo vivo e spontaneo, con umana partecipazione e con penetrante intelligenza, dal finissimo umorista e scrittore contemporaneo.

EAN: 9788876223969
EUR 11.00
-31%
EUR 7.50
Available