CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#313843 Arte Scultura

Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea. Volume II.

Publisher: Electa Ed.
Date of publ.:
Details: cm.25x25, pp.454, centinaia di ill.bn.e tavv.a col.nt.e ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori in cofanetto con piatti figg.a colori. Collana dei Musei e Gallerie di Milano.

Abstract: La raccolta di sculture del Castello Sforzesco di Milano è quella che meglio rappresenta il carattere civico del museo. Iniziata all'aprirsi dell'Ottocento e in origine collocata nella chiesa sconsacrata di Santa Maria di Brera, si è formata attraverso il recupero di sculture e frammenti architettonici provenienti dalle soppressioni napoleoniche di chiese e conventi cittadini e, in seguito, attraverso ritrovamenti e salvataggi effettuati durante gli interventi di demolizione e di scavo che hanno caratterizzato, nel corso dell'Ottocento, il rinnovamento urbanistico della città. In un percorso che prende le mosse dalle vestigia della Milano imperiale, la collezione ripercorre la storia della scultura lombarda in un racconto dove alle opere di personalità ben note come Giovanni di Balduccio, Bonino da Campione, Jacopino da Tradate, Amadeo, Bambaia, si affiancano quelle di artisti ignoti che in molti casi sono sottoposte per la prima volta al giudizio del pubblico e degli studiosi. I volumi indagano infatti non soltanto sulle opere esposte nel percorso museale, ma presentano anche i materiali conservati in quella straordinaria riserva inesplorata che sono i depositi del museo. Si ricompone così un quadro inedito che raccoglie complessi decorativi di monumenti cittadini scomparsi, frammenti che rievocano la storia della città tra Medioevo e Rinascimento, ma che si allarga anche alle testimonianze del territorio lombardo da Como, a Cremona, a Pavia.

EAN: 9788837096038
ConditionsNuovo
EUR 130.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#168718 Arte Scultura
Genova,Palazzo Ducale,31 dicembre 2010- 5 giugno 2011. A cura di Ivan Bargna, Giovanna Parodi da Passano. Milano, Silvana Editoriale 2010, cm.23x28, pp.203, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Il volume presenta opere d'arte africana provenienti da collezioni private italiane, per la maggior parte mai esposte prima, unitamente agli interventi dei più importanti specialisti del settore. Maschere, figure d'altare, feticci, oggetti rituali e di uso quotidiano creano quindi l'occasione per scoprire un patrimonio misconosciuto a partire dall'esperienza di chi ha saputo mettere insieme queste strepitose raccolte. Come avvicinarsi alle opere d'arte africane? Da dove vengono, quale vita hanno alle spalle e come sono arrivate fin qui? Cosa vediamo quando le guardiamo? L'Africa, e in tempi più recenti le arti africane, è stata oggetto della nostra meraviglia, invitandoci al viaggio, reale o immaginario. Per tentare di restituire o evocare l'esperienza estetica, sensoriale e simbolica degli africani che le hanno create e che ne hanno fatto uso, bisogna però farsi carico del fatto, così banale e ovvio da diventare invisibile, che questi oggetti si trovano molto spesso in Occidente e non in Africa. È questa la prima cosa di cui dovremmo meravigliarci. Non partiremo dunque dai villaggi africani, ma dalle case dei collezionisti, luoghi di dimora abituali di molte opere d'arte africane, per cercare così di comprendere come la cultura e il mondo in cui viviamo orientino il nostro sguardo, consentendoci di vedere certe cose e non altre: una certa Africa.

EAN: 9788836619498
Nuovo
EUR 35.00
-5%
EUR 33.00
Last copy