CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#317625 Arte Saggi

Un'arte per lo Stato. Dalla nascita della Metafisica alla legge del 2%.

Author:
Publisher: Marotta & Marotta.
Date of publ.:
Details: cm.18x25, pp.X,390, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Collana Artibus et Historie,1.

Abstract: È ancora lecito chiedersi se sia mai esistito uno stile dell'arte fascista? Se una sigla, un codice, un lessico specifico siano stati in grado di interpretare le istanze reali, le aspirazioni, le tensioni morali e politiche della storia di quei giorni? Questo ampio studio, attraverso l'analisi di numerosi documenti, tenta di rispondere e di dare una prima sistemazione storica a queste e ad altre domande, cercando di analizzare quanto l'arte del ventennio produsse in termini di ufficialità e monumentalità e distinguendo ciò che non di stato ma per lo stato venne prodotto e realizzato.

ConditionsNuovo
EUR 40.00
-15%
EUR 34.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Pisa, Pacini Ed. 1990, cm.23,5x30, pp.299, 100 tavv.e num.figg.bn.nt. legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.

EAN: 9788877810441
Usato, come nuovo
EUR 41.32
-46%
EUR 22.00
Available
Firenze, Polistampa 1999, cm.23x30, pp.160, numerose foto a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Ottimo esempl.

EAN: 9788883041471
Usato, molto buono
EUR 25.82
-49%
EUR 13.00
3 copies
#163126 Arte Saggi
Firenze, Vallecchi Ed. 2010, cm.16x24, pp.256, brossura copertina figurata. Coll.Studi.

EAN: 9788884271631
Nuovo
EUR 28.00
-50%
EUR 13.90
Available
#273929 Arte Pittura
Firenze, Accademia dei Georgofili, 26 Settembre-11 Ottobre,2002. Firenze, Comune di Firenze, 2002, cm.22x22, pp.46, numm.figg. a col.nt. brossura cop.fig. a col.
Nuovo
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

#247150 Arte Saggi
Traduzione di Giovanna Ferrara. Bologna, Il Mulino 1993, 13,5x21,3, pp.165,(11), brossura copertina figurata a colori. Coll. Intersezioni, 112. I cinque tratti caratteristici dell'arte moderna sono identificati in altrettanti momenti cruciali della tradizione moderna: la superstizione del nuovo, verso il 1860, tra Baudelaire e Manet; la religione del futuro, che caratterizza l'epoca di Apollinaire, Proust, dei primi quadri astratti di Kandinskij; la mania della teorizzazione che trova la sua espressione nel Manifesto del surrealismo nel 1924; il richiamo alla cultura di massa, nella pop art del dopoguerra; la passione del rinnegamento, nel postmoderno degli anni Ottanta. Lo svolgimento di questa "tradizione del nuovo" era basata sull'idea che in arte esistesse un progresso, che l'evoluzione delle forme artistiche avesse un fine. Il postmoderno rinnega questa tradizione.

EAN: 9788815038395
Usato, molto buono
EUR 23.00
Last copy