CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#318950 Arte Saggi

La Madonna dei fusi di Leonardo da Vinci tre versioni per la sua prima committenza francese.

Author:
Publisher: Cartei & Becagli Editori.
Date of publ.:
Details: cm.30x35,5, pp.144, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori, cofanetto. Testo Italiano e Inglese.

Abstract: Nell'aprile del 1501 Leonardo da Vinci (1452-1519), ormai più che cinquantenne, a Firenze lavorava a un "quadrettino", una Madonna col Bambino intento ad innaspare fusi, destinato a Florimond Robertet, favorito del re di Francia, Luigi XII. Notizia di ciò si ricava da una lettera di Fra Pietro da Novellara ad Isabella d'Este datata 14 aprile 1501. Il documento, pubblicato nel 1869, non fece che aggiungere un'altra voce all'elenco delle opere perdute di Leonardo: la Madonna dei Fusi. Solo nel corso del Novecento il soggetto descritto nella lettera citata è stato riconosciuto in numerose versioni o repliche di scuola, e copie. In questo volume, dalla prestigiosa veste editoriale e riccamente illustrato, Carlo Pedretti e Margherita Melani ricostruiscono la genesi del tema della Madonna dei Fusi e la fortuna artistica di tale soggetto, studiato e dipinto da Leonardo e riproposto da allievi e seguaci.

EAN: 9788897644361
ConditionsUsato, molto buono
Note: cofanetto con mende.
EUR 84.00
-29%
EUR 59.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#150495 Filosofia
Appunti, spunti e congetture per una storia naturale dell'umanità degli uomini. Firenze, s.e. 2010, cm.11x19, pp.165, brossura con bandelle.

EAN: 9788863722727
Usato, buono
Note: Copertina brunita. Ampia dedica a penna in antiporta.
EUR 15.00
2 copies
#317545 Arte Saggi
A cura di Timothy Verdon. Modena, Franco Cosimo Panini Editore 2012, cm.21x24, pp.128, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura sopraccoperta figurata. Dopo un complesso restauro durato sei anni, tornano visibili al pubblico due massimi capolavori del Rinascimento fiorentino: l'Altare d'argento del Battistero di San Giovanni e la grande Croce, anch'essa d'argento, che un tempo era posta sopra di esso. Alle due opere lavorarono i maggiori maestri orafi e scultori del Trecento e Quattrocento, come Bernardo Cennini, Michelozzo, Antonio del Pollaiolo e Andrea del Verrocchio. Il volume raccoglie 135 fotografie realizzate appositamente da Ghigo Roli e svela per la prima volta dopo il restauro tutti i dettagli delle due opere, soffermandosi sui particolari più emozionanti come i volti, i paesaggi, gli animali e le architetture scolpite in argento.

EAN: 9788857004761
Nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Available
#319023 Arte Saggi
Rumore & silenzio. Arte & vita. Io & te. Qui & là. A cura di P. Bianchi e Fässler B. Milano, Electa Mondadori 2006, cm.24x22, pp.127, illustrazioni a colori. brossura. Testo Italiano e Inglese. "Paradossi dell'amicizia" è il titolo di un ciclo di quattro mostre, tenutesi tra il 2005 e il 2006 in altrettanti spazi espositivi a Milano. Il progetto indaga la realtà artistica in Svizzera e in Italia, prendendo spunto dai contrasti e dalle analogie di carattere sociale, politico, economico e culturale tra i due paesi. Il percorso attraverso la scena artistica rivela una realtà complessa e differenziata, nella quale si muovono artisti di tutte le età con accezioni, pensieri e modus operandi diversi. Immagini e preconcetti si snodano in un quadro inaspettato, nel quale le contraddizioni del paese vicino diventano paradossi interni, le contrapposizioni mutano in collaborazioni, i conflitti si trasformano in dialoghi tra concetti e fenomeni distinti. "Rumore & silenzio" istituisce un legame tra musica e arte, "Arte & vita" parla dei punti di contatto tra l'opera d'arte e la società, "Io & te" tematizza l'operare dialogico delle coppie di artisti e "Qui & là" presenta lavori di artisti migranti. Con testi di Paolo Bianchi, critico d'arte e curatore indipendente (nato a Jesolo, vive a Baden), Barbara Fässler, artista (nata a Zurigo, vive a Milano) e Domenico Lucchini, direttore artistico dell'istituto Svizzero di Roma (nato a Locarno, vive a Roma).

EAN: 9788837045241
Nuovo
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
Last copy
#320456 Arte Saggi
Firenze, Giunti e Centro Internazionale del libro 1972, cm.19,5x26,6, pp.220 ill.a colori. legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy