CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Nell'Africa tenebrosa. Ovvero ricerca, liberazione e ritorno di Emin Governatore della Provincia Equatoriale.

Author:
Curator: Traduzione di Adolfo Massoni, unica autorizzata dall'Autore e prefettamente conforme all'originale inglese.
Publisher: Fratelli Treves Ed.
Date of publ.:
Details: 2 volumi, cm.14x23 e cm.13x21, pp.VIII,539, XVI,482, con 150 incisioni e carte, il primo volume è in mezza percallina e piatto fasciato in carta marmorizzata, il secondo in mezza tela rossa con angoli. Collana Opere di Stanley. Volume I: quarta edizione 1891, Volume II: prima edizione 1890.

Abstract: Tre carte nel II volume, due più volte ripiegate:Carta itineraria della spedizione in soccorso di Emin Pascià attraverso l'Africa, Spedizione in soccorso di Emin Pascià.Carta della Provincia di Emin Pascià.Profilo del Ruwenzori e della vallata del Semliki.

ConditionsDa collezione, buono
Note: Lievi segni d'uso alle legature. Fioriture sparse.
EUR 115.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Prefazione di Paolo Monelli. Roma, Gherardo Casini Ed. 1969, cm.13,5x21, pp.280, alcune figg.bn.nt. legatura ed.soprac.fig. Coll.Uomini e Tempi.
Usato, molto buono
EUR 11.00
2 copies
Pubblicati per la prima volta dai Manoscritti originali. A cura di Richard Stanley. Traduz.di Stanis La Bruna. Milano, Dall'Oglio Ed. 1963, cm.15x23, pp.294, alcune tavv.bn.ft.ed una carta ripieg.ft. legatura ed. sopracop.fig. Coll.Cultura Contemporanea.

EAN: 9788877181664
Usato, molto buono
Note: Macchie e lievi mende alle sopraccoperte.
EUR 19.00
Last copy
Autorisirte deutsche Ausgabe. Aus dem Englischen von H. von Wobeser. Leipzig, F.A.Brockhaus 1890, opera completa in 2 voll., cm.15,5x23,2 pp.VIII,515,(1); VIII,480,(8), 150 ill. e tavv.nt. e ft., un facsimile ft. ripiegato e 3 carte ripiegate in un'apposita tasca del vol.II, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro e impressioni a colori a piatti e dorsi. [buon esemplare.] Dritte Auflage.
EUR 75.00
Last copy
Milano, Hoepli Ed. s.d. ma ca. primi '900. cm.15x23, pp.577, 10 tavv. ft. in fotocollografia protette da velina, 1 facsimile e 1 carta geografica dell'Africa ripiegata. Rilegatura in mezza tela con angoli.
Da collezione, accettabile
Note: Rottura alla cerniera interna. Legatura allentata. Dorso parzialmente staccato ma presente.
EUR 30.00
Last copy

Recently viewed...

Relazione descrittiva e scientifica pubblicata da Enrico Hillyer Giglioli ; con una introduzione etnologica di Paolo Mantegazza. Il volume presenta 18 carte e tavole così descritte dall'analisi del Nostro esemplare. Le tavole sono fuori testo e indichiamo la pagina ove adiacente è presente la tavola corrispondente: pp.XXIV. Tavola. Saggio di Etnologia. pp. XXXVIII. Quadro genealogico delle razze umane. pp.14 Carta geografica ripiegata:Oceano Atlantico Boreale. pp.34. Carta geografica ripiegata: "Atlantico e Pacifico Australi" pp.40. Urucu. Indigeni del Mucury, tavola fotografica applicata. pp.98. Carta geografica ripiegata: "Atlauntico Australe e Oceano Indiano". pp.120. Carta geografica ripiegata:" Oceano Indiano. pp.122. Tavola " Una Ravenala del Madagascar a Batavia" pp.123. Una Ravenala del Madagascar a Batavia. pp.258. Carta geografica ripiegata:"Mari di Giava, della Cina e del Giappone". pp.348. Tavola riproducente 2 incisioni giapponesi " Koti- Sau, pensiero alle ossa dopo la cremazione. Bo sau , pensiero alla tomba dopo la sepoltura. Riti funebri giapponesi disegni estratti dal Dai Kiyo Go-Aku Tzu-Ye". pp.456. Tavola Fotografica applicata. "Giappone. Il Dai Butsu Buddha colossale di bronzo presso Camakura. pp.624. Tavola a doppia pagina. "La coltivazione, preparazione e spedizione del Té- Illustrate in dodici disegni da pittore cantonese You Qua. pp.728. Tavola Fotografica applicata. "Veduta sul Chai Dani, Murara Tangeran". pp.736. Carta geografica ripiegata: "Mari d'Australasia" pp.843 Pacifico australe. pp.886 anticaglie peruviane, scavate da huaca. Fotografica. pp.938 Carta geografica ripiegata: "Costa occidentale della Patagonia". pp.982. Tavola Fotografica: "L'ultimo giorno sulla Magenta". Milano, V.Maisner e Compagnia Editori 1875, cm.23x29, pp.XXXVIII, 1031, frontespizio inciso. Capilettera incisi. Rilegatura recente in mezza tela , tassello in pelle al dorso. Piatti fasciati in carta francese. A pagina 462 risulta un errore di stampa nel nostro esemplare , non sappiamo se presente anche in altri esemplari , dove c'è una finestra di cm.2,5x7 non stampata probabilmente dovuta ad un pezzo di carta che ha fatto da schermo all'impressione della stampa. Ovviamente ne consegue una perdita di testo di circa 20 parole "ll giro del mondo in 870 giorni" potrebbe essere il sottotitolo del "Viaggio intorno al globo della Regia pirocorvetta Magenta", opera monumentale composta nel 1875, che abbraccia più settori, dalla zoologia all'etnologia, alla fitogeografia. Autore del volume è Enrico Hillyer Giglioli, nato a Londra nel 1845, laureato in Scienze Naturali a Pisa, sostenitore entusiasta della teoria darwiniana. Il suo talento scientifico fu apprezzato da Filippo De Filippi, che lo volle accanto a sé, appena ventenne, nel primo viaggio di circumnavigazione del mondo a bordo della Magenta. Nel 1857 era stata l'Austria a riuscire con successo nell'impresa. Nel caso della nave della Real Marina Italiana, invece, le difficoltà iniziarono ancora prima della partenza e il viaggio, programmato per il 1864, fu sospeso per motivi politici. Quando il progetto poté finalmente realizzarsi, la nave, ormai entrata in disarmo, era stata inviata a Montevideo: così Giglioli e De Filippi dovettero raggiungerla a bordo della Regina, che salpò da Napoli l'8 novembre 1865, mentre il colera stava imperversando. La Magenta, con un equipaggio di 297 persone, al comando dell'ammiraglio savoiardo Arminjon, prese il mare il 2 febbraio 1866, diretta all'isola di Giava. Giunta a Saigon, De Filippi si ammalò di febbre, al punto da dover interrompere la navigazione: Giglioli si ritrovò così a dover gestire da solo raccolta, campionatura e studio di reperti zoologici, botanici, etnologici e antropologici. La nave proseguì dunque verso Giappone e Cina, dove furono stipulati importanti trattati commerciali; quindi toccò l'Australia, attraversò il Pacifico, attraccò a Callao in Perù, proseguì lungo il Cile e la Patagonia, fino a passare lo stretto di Magellano, per ritornare a Montevideo nel dicembre del 1867. Il 28 marzo 1868 fece ritorno a Napoli, accolta purtroppo con gelida indifferenza: tre giorni dopo fu messa in disarmo e sette anni dopo alienata. Triste epilogo, questo, per un'impresa che aveva raggiunto risultati più che ragguardevoli, nonostante le numerose circostanze sfavorevoli, non ultima la guerra del '66. La missione fu infatti condotta brillantemente sia nei suoi obiettivi diplomatici che in quelli scientifici e, nonostante lo stanziamento finanziario fosse di appena 2.000 lire, si concluse con un bilancio positivo. Oltre alle numerose osservazioni sulla fauna pelagica, la Magenta riportò importanti raccolte etnologiche, paleontologiche e mineralogiche e riportò 5.986 spoglie di animali appartenenti ad oltre 2.000 specie, che andarono a costituire la collezione centrale dei vertebrati italiani presso il Museo Zoologico "La Specola" di Firenze, di cui Giglioli fu direttore fino alla morte, nel 1909.
Usato, buono
Note: bruniture nel testo, ultime 2 pagine con restauri agli angoli.
EUR 950.00
Last copy