CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#323222 Storia Medioevo

Storia dei bizantini e dell'Impero ottomano sin verso la fine del secolo XVI secolo.

Author:
Curator: Con ritratti illustrazioni e carte geografiche.
Publisher: Leonardo Vallardi.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.901, con numerose illustrazioni n.t. di cui molte a pagina intera, con tavole semplici ,doppie, aggiunte e carte. Bella legatura inizio Novecento in mezza pergamena con angoli, due tasselli in pelle al dorso, titoli e fregi in oro. Piatti fasciati in carta marmorizzata. Taglio rosso. Sezione Seconda, Volume Settimo : Storia Universale Illustrata per cura di Gugliemo Oncken.

EUR 65.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Pistoia, Cassa di Risparmio 1982, cm.24,5x29,5, pp.136,alcune ill.bn.e 92 tavv.a col. legatura ed.soprac.fig.a col.custodia.
Note: Tracce d'uso.
EUR 14.00
3 copies
Raccolta di articoli pubblicati su varie riviste, tra cui "Incontro", "Letteratura", "Lettere d'oggi". Saggi su Ungaretti, Campana, Sbarbaro, Gatto, Sereni, D'Annunzio, Hopkins, Verga, Bontempelli, Pea, Manzini, Angioletti, Lisi, Zavattini, Pratolini, Vittorini, Marchi, Carlo Piaggia, Gargiulo, Baldini, Bontempelli, Contini, Raimondi, Solmi. Firenze, Vallecchi Ed. 1944, cm.12,5x19, pp.336, brossura Prima edizione.
EUR 13.00
3 copies
#334594 Arte Saggi
Loreto, Museo Antico Tesoro della Santa Croce, 2017. A cura di Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2016, cm.23x28, pp.152, 60 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Il volume propone un'ampia selezione di opere, dal Trecento ai primi anni dell'Ottocento, dedicate al tema della Maddalena, la figura femminile più rappresentata nella storia dell'arte dopo la madre di Gesù. "Maddalena", ricorda Sgarbi, co-curatore del libro, "è una donna che non si è distinta per la sua vita castigata, per la preghiera e per le azioni condotte in ordine ai principi cristiani. Esattamente l'opposto. È una donna vissuta nel peccato, anche se è guardata da Cristo come una presenza vicina. Infatti, il loro è un rapporto affettivo e intenso, in cui Gesù rispetta anche la vita peccaminosa della donna. Il suo peccato non è respinto o guardato con riprovazione, ma è una condizione umana, nella natura della donna, che Cristo comprende, ammette e legittima". Sono proprio questi gli elementi esaltanti nell'iconografia che la riguardano, ripresa con variazioni significative da numerosi artisti qui presentati, tra cui Simone Martini, Carlo Crivelli, Domenico Tintoretto, Louis Finson, Orazio Gentileschi, Guido Cagnacci, Mattia Preti, Antonio Cavallucci, Antonio Canova, solo per citarne alcuni.

EAN: 9788836634910
EUR 29.90
Last copy