CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#333383 Fotografia

Carlo Cantini. Un percorso nel tempo, 1970-2000. Firenze, Museo Marino Marini, 2002.

Author:
Curator: A cura di Anna Maria Amonaci.
Publisher: Silvana Editoriale.
Date of publ.:
Details: cm.24x26, pp.112, 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte. Dal Novecento al Contemporaneo.

Abstract: La mostra dedicata a Carlo Cantini, curata da Anna Amonaci e ben allestita nel sacello dell'ex-chiesa di San Pancrazio, documenta l'avventura artistica del fotografo fiorentino maturata nell'arco di un trentennio, dal 1970 al 2000. Non si può procedere alla visita senza avere ricordato come Cantini, formatosi nell'ambiente di Sele-Arte, la rivista di Carlo Ragghianti, alla fine degli anni '50 rivolga la sua ricerca verso una fotografia che seguisse il meno possibile intenti documentari. Da questa ispirazione, e dall'incontro con un artista quale Mario Giacomelli, scaturiscono i primi lavori autonomi: fotografie in bianco e nero rifotografate e sviluppate ad alto contrasto, nella stampa finale le sagome si ritagliano piatte contro gli sfondi lattiginosi ricordando l'arte della litografia. Allontanandosi sempre più dall'ambito del Neorealismo con la sua fotografia di taglio quasi esclusivamente reportagistico, Carlo Cantini si avvicina alle esperienze della Pop Art; così, nei primi anni '70, vedono la luce Marmellata/Jam, in cui diverse etichette staccate da barattoli di confettura si adattano alle più disparate superfici, e Iperrealismo e fotografia che registra l'interesse dell'artista per le tendenze di più spiccata avanguardia.Due incontri influenzano la produzione della seconda parte del decennio: quello con Remo Salvadori e, soprattutto, quello con Aldo Rostagno. Quest'ultimo praticava in quegli anni diverse esperienze teatrali che portavano a creazioni più eidetiche che narrative, improntate ad una estetica un po' floue surrealista; con Teatro invisibile Cantini realizza una delle serie di scatti più suggestive e più artisticamente compiute. Dagli anni '80 in poi il fotografo sperimenta nuovi sistemi di rappresentazione, riservandosi fra l'altro di intervenire direttamente sul negativo o di schermare l'obiettivo, e arriva, negli ultimi lavori, a utilizzare anche tecniche digitali. Contemporaneamente Cantini si addentra nell'analisi di diversi temi, dal tono intimista degli scorci ritratti in Nostalgia alle evocazioni tra sogno e mitologia della Terza Nave. Queste bellissime stampe a colori, incentrate su un dialogo immaginario tra Cassandra e Achille, e suggestionato dal romanzo di Christa Wolf, dichiarano ancora una volta l'autonomia di Carlo Cantini dalle correnti politicamente corrette e la formulazione di un'estetica propria. I lavori degli anni più recenti, infine, mantengono tanto la memoria del rigore formale, la serie di Doppiosogno, quanto una forma di inclinazione verso l'arte concettuale.

EAN: 9788882155117
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 15.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

Torino, Ediz.del Capricorno 1994, cm.25x28,5, pp.85, num.figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788877070074
Usato, molto buono
EUR 32.02
-62%
EUR 12.00
2 copies
Paris Hachette.Gautier Languereau 2007, cm.25x26, pp.24, ill.col. relié. Dans mon immeuble, on est quatre du même âge, mais c'est Toto qui a eu l'idée le premier : faire sortir de chez elle la vieille rainette du troisième... Et croyez-moi, c'était pas du gâteau !.

EAN: 9782013915113
Usato, come nuovo
EUR 13.50
-41%
EUR 7.90
2 copies
#334579 Fotografia
Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari. Firenze, Alinari 1995, cm.24,5x29, pp.114, numerose fotografie bn. nel testo, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Coll.Monografie dei Grandi Fotografi.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Last copy
#335049 Arte Pittura
Roma, U.Bozzi Editore per Istituto per il Credito Fondiario 1974, cm.26x29, pp.336, centinaia di illustrazioni bn.e a colori e 23 diss.bn. nel testo, legatura editoriale in tutta tela. Prima edizione. Con questa importante monografia l’Autore porta un suo ulteriore contributo per la realizzazione di un panorama d’insieme del capitolo finale di quella storia della pittura di paesaggio che si era iniziata a Roma con il Bril, che aveva raggiunto le sue punte culminanti con Claude Lorrain, Dughet e Salvator Rosa e che trova nel Settecento la sua piena continuità. Locatelli è essenziale per le origini del Panini e per lo sviluppo dei seguaci italiani Monaldi, Anesi, Busiri, per francesi a Roma quali Lallemand, Vernet e Hubert Robert e per lo stesso “genere pastorale” veneziano. Mentre van Bloemen segue le orme del Dughet risultando il più fecondo pittore di paesaggi a cavallo fra i due secoli, Andrea Locatelli, nato trentatre anni dopo il fiammingo e setto dopo il suo arrivo a Roma, ne confermerà le visuali in un genere pittorico più consono ai nuovi tempi e al nuovo spirito arcadico e pastorale, ma anche più realistico, divenendo il grande protagonista della pittura di paesaggio di tutto il Settecento italiano. La monografia del Busiri Vici fa risaltare in modo esauriente la personalità completa dell’artista, le cui scene popolari, pur risentendo di quelle seicentesche dei “bamboccianti” , già preludono a quelle del Pinelli ed esercitano un importante influsso su analoghe composizioni dei maestri che a lui seguirono nel corso del secolo. E’ affrontato il difficile problema della cronologia, ma data la vastità della produzione e la difficoltà di classificazione in ordine di tempo essa è distribuita nel catalogo per materia e formati, suddivisa cioè in quattro gruppi distinti: vedute con reperti archeologici ed architettonici, marine e paesaggi laziali, bambocciate ed infine i soggetti mitologici, oltre ad una sezione di aggiunte di dipinti notevoli, apparsi dopo la chiusura della numerazione.

EAN: 9788870030075
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta. Le ultime pagine presentano ondulazioni all'angolo superiore a cusa di macchia di umidità.
EUR 34.00
Last copy