CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#337151 Arte Pittura

La peinture.

Author:
Curator: Traduzione e note di André Chastel. Con la collaborazione di Robert Klein.
Publisher: Hermann.
Date of publ.:
Details: cm.11x21, pp.199, illustrazioni in bianco e nero, brossura. Collana Miroirs de l'Art. Testo in francese.

ConditionsUsato, molto buono
Note: Timbro Ex Libris in antiporta. Copertina lievemente scolorita.
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#133400 Arte Saggi
Traduit intégralement pour la première fois en francais sur le codex vaticanus (urbinas) 1270. Parigi, Librairie Ch.Delagrave 1910, cm.17x26, pp.246, 140 figg.bn.nt. rilegatura in mz.tela, tassello in pelle con titoli in oro al dorso. Ouvrage orné de 40 figures démonstratives de l'edition princeps et de 100 dessins esthétiques d'après les clichés d'Alinari, Borghi et Fumagalli.
EUR 40.00
Last copy

Recently viewed...

Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2006, cm.16x24, pp.XIII,457, brossura cop.fig.a col. a bandelle, Coll.Memorie Classe Scienze Morali, Lettere e Arti,117. [esemplare nuovo] Il libro è costituito da tre studi indipendenti e correlati che portano nuovi contributi di conoscenza su temi di storia sociale, culturale ed economica veneziana ed europea. Elisabetta Barile delinea la storia della famiglia cui appartennero i due omonimi del titolo: Giovanni il mercante (morto nel1458) e l'altro più noto Giovanni, medico e filosofo (morto nel 1467), autore di una famosa silloge epigrafica, che fu in relazione con i circoli antiquari vicini a Mantegna. Paula C. Clarke ricostruisce l'attività del mercante, che spazia da Londra a Costantinopoli, inserendola nel quadro delle congiunture economiche del periodo. Giorgia Nordio analizza il movimento commerciale della filiale londinese, collocandolo nel quadro della presenza mercantile veneziana in Inghilterra.

EAN: 9788888143712
EUR 40.00
-55%
EUR 18.00
Available
Firenze, Tip. S. Bonaventura. 1918, 3 volumi, cm.12x19, pp.IX,88;92;93, brossura. Esemplari intonsi.
Usato, molto buono
Note: Lievi fioriture alle brossure.
EUR 15.00
Last copy
Milano, Fratelli Treves Editori 1902, cm.12,5x19, pp.101, brossura. Secondo migliaio. Prima edizione. Prima edizione (secondo migliaio) di queste due opere ispirate alla caccia, scritte dal grande letterato siciliano (1840-1922). 'La caccia al lupo' trasposizione teatrale di una novella originariamente apparsa nella rivista catanese 'Le Grazie', 1897.
Usato, buono
Note: copertina brunita per il resto buon esemplare.
EUR 60.00
Last copy
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2023, cm.13x19,5, pp.204, brossura copertina figurata Collana Oscar Moderni. «In mezzo alla città di cemento e asfalto, Marcovaldo va in cerca della Natura. Ma esiste ancora, la Natura? Quella che egli trova è una Natura dispettosa, contraffatta, compromessa con la vita artificiale. Personaggio buffo e melanconico, Marcovaldo è il protagonista d'una serie di favole moderne, dove Italo Calvino va segnando, come in un suo blocknotes segreto, avvenimenti impercettibili nella vita di una grande città industriale, quali possono essere il passaggio d'una nuvola carica di pioggia o l'arrivo mattutino d'uno sbuffo di vento. Quando le avventure di Marcovaldo hanno raggiunto un bel numero, seguendo come un colorato calendario l'alternarsi delle stagioni, Calvino le ha disposte in un libro. Partite come divagazioni comico-poetiche sul tema - "neorealistico" per eccellenza - della più elementare lotta per la vita, le venti favole di Marcovaldo arrivano alla rappresentazione della più complicata realtà d'oggi, alla satira del "miracolo economico" e della "civiltà del consumo"; ma sempre restano fedeli a una classica struttura narrativa: quella delle storielle a vignette dei giornalini per l'infanzia. Marcovaldo non è altro che un Fortunello contemporaneo, un Bonaventura all'incontrario, un Pampurio dei caseggiati popolari.»

EAN: 9788804772750
Nuovo
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
Last copy