CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#340431 Storia Antica

Introduzione all'archeologia Bizantina.

Author:
Publisher: Edizioni Carocci.
Date of publ.:
Details: cm.15x22, pp.276, 125 illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. Collana Studi Superiori, 228.

Abstract: Giovane branca dell'archeologia post-classica che solo da alcuni decenni ha trovato un suo statuto disciplinare ed un suo riconoscimento istituzionale, l'archeologia bizantina è divenuta uno dei campi di maggior interesse per archeologi e studiosi dell'età classica. Il volume fornisce un resoconto dei temi più interessanti e delle principali acquisizioni della ricerca storica sul mondo bizantino, raccogliendo materiale archeologico e bibliografico. Ad una prima parte dedicata ad una breve storia della disciplina, dei suoi metodi e strumenti di indagine, ne segue una seconda che affronta le principali tipologie insediative del mondo bizantino. La terza parte traccia un bilancio degli ultimi risultati della ricerca sulla cultura materiale bizantina.

EAN: 9788843002733
ConditionsUsato, molto buono
EUR 34.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#88809 Storia Antica
Cultura e politica nella tarda antichità. Napoli, Jovene Ed. 1986, cm.13,5x21, pp.391, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788824306379
Usato, molto buono
EUR 30.00
Last copy
L'opera completa è di 10 volumi, il nostro lotto, scompleto è costituito da 7 volumi: 1,2,3,4,5,6,10. A cura di Riccardo Posani. Firenze, Sansoni 1969, cm.13x20, pp.circa 200 di ciascun volume, completamente illustrati, brossura copp.fig.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Last copy
#340432 Storia Antica
Atti del Convegno (Ravenna, marzo 2005). A cura di Gnoli T. e Muccioli F. Milano, Mimesis 2008, cm.17x24, pp.261, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura. Collana Mimesis. Si pubblicano gli atti di un Convegno che si è tenuto nel marzo 2005 presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali (Ravenna). In quella sede studiosi italiani dell'Oriente mediterraneo, provenienti da diverse Università (Bologna, Milano "Cattolica", Pisa e Roma 1) e con differenti metodologie di ricerca, si sono confrontati sui temi dei contatti culturali, in senso lato (compresi gli aspetti economici), e sui processi di acculturazione nel lungo periodo, dalla Grecia classica alla Tarda antichità. I singoli contributi, redatti con il preciso intento di abbinare rigore scientifico a chiarezza espositiva, offrono una viva testimonianza della varietà di approccio e di tematiche affrontate.

EAN: 9788884836182
Usato, molto buono
EUR 30.00
Last copy