CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#340815 Filosofia

Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura.

Author:
Publisher: Bollati Boringhieri.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi. Storia, Filosofia e Scienze Sociali.
Details: cm.15x22, pp.XXXIV, 194, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Saggi. Storia, Filosofia e Scienze Sociali.

Abstract: Il problema del soggetto è uno dei nodi centrali della riflessione femminile e femminista degli ultimi decenni. In questa raccolta di saggi il tema viene affrontato, nell'ambito di una critica della modernità, dal punto di vista privilegiato di una teoria delle passioni e della "differenza emotiva". Emerge così, tra l'altro, come l'identificazione moderna delle donne col sentimento abbia comportato non solo la loro esclusione dalla sfera pubblica, ma anche dal pathos e dal diritto alla passione. Attraverso la nozione di "passione per l'altro", si delinea la figura di un soggetto relazionale, capace di superare la dicotomia Io/altro e di tenere insieme fedeltà a se stessi e apertura all'altro, libertà e consapevolezza del limite.

EAN: 9788833914824
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 23.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Venezia, Marsilio Editori 1990, cm.15,5x21, pp.XXIV, 277, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788831753753
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
#152174 Filosofia
Pisa, ETS Ed. 2003, cm.14x22, pp.296, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Filosofia,46. Il volume intende proporre un approccio filosofico al fenomeno della globalizzazione come insieme complesso di processi che trasformano profondamente non solo la fisionomia del mercato e la politica dello Stato, ma anche il destino dell’ambiente e la dimensione dell’immaginario, lo sviluppo della tecnologia e la struttura della soggettività. Rifiutando semplicistiche letture della globalizzazione come epoca della «fine» – fine della geografia, della storia, della modernità, della politica – Filosofie della globalizzazione tenta di mettere a fuoco il carattere ambivalente dell’epoca globale, individuandone le patologie ma anche le nuove potenzialità in senso emancipativo. La globalizzazione rende obsoleti i concetti fondativi della modernità – come sovranità e progresso, razionalità e progetto, autoconservazione e autonomia – proprio in quanto spinge il paradigma moderno alle sue estreme, o «radicali», conseguenze, rivelando drammaticamente le patologie ad esso intrinseche fin dalle origini. Allo stesso tempo, essa produce sfide inedite che investono non solo il ruolo della politica e delle istituzioni, ma anche la configurazione dell’identità, individuale e collettiva, e le forme di coesione e di legame sociale; ed esige nuovi strumenti interpretativi che non si limitino ad un’operazione diagnostica e critica, ma siano principalmente orientati alla ricostruzione di prospettive normative e alla restituzione dei contenuti di senso all’agire individuale e politico.

EAN: 9788846704832
Nuovo
EUR 17.60
-70%
Promo EUR 5.28
go to promo
Available
#341528 Sociologia
Torino, Bollati Boringhieri 2001, cm.14x22, pp.230, brossura. Collana Saggi. Storia, Filosofia e Scienze Sociali.

EAN: 9788833913209
Usato, molto buono
EUR 20.66
-32%
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Palazzo Vecchio,10/04/2008. Firenze, Tip.Nova Arti Grafiche per Regione Toscana 2008, cm.21x29,5, pp.200, num.figg.bn.nt. brossura
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Last copy