CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi (2005). Vol. 24. --Roberto Bruni. La canzone a Firenze di Antonio di Matteo di Meglio.--Stefano Gulizia. Il proemio ellenizzante della ‘Silva’ di Matteo Maria Boiardo.--Simona Mercuri. Due prolusioni accademiche di Bartolomeo Della Fonte: la ‘Oratio in bonas artis’ e la ‘Oratio in laudem poetices’. Testi e commento.--Mario Martelli. Machiavelli tra retorica e politica. Il capitolo ‘Di Fortuna’ a Giovan Battista Soderini.--Mario Martelli. Minima adnotanda II (Andrea da Barberino, Luigi Pulci, Niccolò Machiavelli, Leon Battista Alberti, Cristoforo Landino).--Nicoletta Marcelli. Due nuovi testimoni della ‘Novella di Seleuco e Antioco’.--Roberto Bruni. Un invito alla concordia: il motivo del “tirare la corda” dai classici al Quattroceno volgare.--Alessandro Polcri. Distici di Martino Filetico a Federico da Montefeltro.--Tobias Leuker. Poliziano e i mimografi latini: indizi di una polemica coperta.--Francesco Bausi. Due schede pichiane: la sestina e l”Apologia’.--Francesco Bausi. Filosofia, bibliologia e filologia. In margine alla recente ‘Bibliografia’ pichiana.--Francesco Bausi. Machiavelli molestato? (In difesa di ser Paolo Sassi).--Francesco Bausi. Niccolò Machiavelli e Bartolomeo Scala: due schede.--Nicoletta Marcelli. Canetoli o Canneschi? Una sciarada machiavelliana (nota a ‘Principe’, XIX 16, e ‘Istorie fiorentine’, VI 9).

Curator: IX della Seconda serie. A cura di Simona Mercuri.
Publisher: Salerno Editrice - Riviste.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x23, pp.320, illustrazioni. brossura.

EAN: 9788884025357
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 70.00
-64%
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart