CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Fuori e dentro le mura.

Author:
Publisher: Ediz.del Palazzo.
Date of publ.:
Details: cm.16x21, pp.216, legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig. a col.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 9.90
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Vallecchi 1949, cm.12,5x19, pp.216, legatura ed. Collez.di Letteratura Contemporanea. Prima edizione.
EUR 19.00
Last copy
Firenze, Vallecchi Ed. 1968, cm.13,5x21,5, pp.287, brossura sopracop.fig. Coll.Narratori,40.
EUR 8.00
Available
Firenze, Nardini Ed. 1980, cm.17x25, 197, num.figg.bn.ft. legatura ed., sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copies
Prato, Azienda Autonoma di Turismo 1963, cm.18,5x26, pp.174, centinaia di figg.bn. brossura cop.fig.bn.
Usato, molto buono
EUR 14.90
Last copy

Recently viewed...

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1978, 2 voll., cm.17x25, pp.XV,918 (numeraz. consecutiva), brossura intonso. Allo stato di nuovo. Coll.Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e Testi,141-142.

EAN: 9788884988898
Nuovo
EUR 90.37
-84%
EUR 14.00
Available
Traduz.di Maria Lucioni. Roma, Editori Riuniti 1986, cm.18x22, pp.432, 13 tavv.bn.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Grandi Opere.

EAN: 9788835930013
Nuovo
EUR 25.82
-49%
EUR 13.00
Available
Con la collaborazione di Jean-Maurice de Montremy. Bari, Laterza 2003, cm.14x21, pp.IX,174, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.I Robinson/Letture. "La ricerca per Jacques Le Goff non è mai finita. Poiché il Medioevo che ha studiato è molto più di un "periodo". Jacques Le Goff ha presto avuto l'intuizione di incontrare un mondo, una civiltà, molto vicini e molto lontani. Nonostante l'intensa opera di rimozione - talvolta di negazione - che permette alla nostra cultura di affermarsi contro le sue origini, il grande millennio che appassiona Jacques Le Goff ci tocca da vicino. Ecco il nostro problema: siamo spesso "medievali" quando ci vantiamo di essere moderni; e spesso siamo soltanto "medievaleggianti" quando crediamo di radicarci nel tempo delle cattedrali, dei cavalieri, dei contadini e dei mercanti."

EAN: 9788842070412
Usato, molto buono
Note: Aloni ai tagli superiori.
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy
#151479 Storia Medioevo
Parma, Salone delle Scuderie in Pilotta, 09/04-16/07/2006. A cura di Arturo Carlo Quintavalle. Milano, Skira Ed. 2006, cm.25x34, pp.758, 557 illustrazioni in bianco e nero, 246 illustrazioni a colori. brossura con bandelle, copertina figurata. Schede di Stefania Babboni, Antonella Ballardini, Mariapia Branchi, Arturo Calzona, Arturo Carlo Quintavalle, Marta Santacatterina, Francesca Stroppa, Carlotta Taddei, Michele Luigi Vescovi, Giuseppa Z. Zanichelli. I Musei del Medioevo di Maria Teresa Fiorio, Francesca Tasso, Donata Vicini, Maria Letizia Casati, Attilio Marchesini, Giuseppe Lusignani, Achille Bonazzi. L'immagine, al tempo della lotta per le investiture, a cavallo fra l'XI e il XII secolo, costruita, scolpita o dipinta che sia, propone una visione politica? In tempi in cui i pontefici e gli imperatori si scambiano libelli densi di terribili accuse, in tempi peraltro in cui quasi nessuno sa leggere, l'immagine ha avuto una funzione precisa, quella di persuadere i fedeli, di dimostrare le colpe di chi si schiera con l'Impero, o, viceversa, favorisce la Chiesa di Roma. Certo, dopo oltre due generazioni di lotta, Roma trionfa e l'Impero, con il Concordato di Worms, attribuisce al papa le investiture ecclesiastiche, la nomina dei vescovi. Dagli inizi del XII secolo intanto la Chiesa ridisegna, al settentrione italiano, il sistema delle immagini dipinte, scolpite, a mosaico, miniate - anche nei luoghi che avevano favorito la parte imperiale - con un grandioso, quasi contemporaneo impegno progettuale. Il libro, con il contributo di studiosi italiani e stranieri, ricostruisce questa storia cominciando dalle officine della Riforma, da quella di Wiligelmo a quella di Niccolò, attive dal 1090 circa al 1140 circa...

EAN: 9788876248078
Usato, come nuovo
EUR 70.00
Last copy