CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gli Arapaho. Il popolo del Sentiero dei bisonti.

Author:
Curator: Trad.di M.P.Griffini.
Publisher: Rusconi.
Date of publ.:
Series: Coll.La Sacra Pipa.
Details: cm.14x21, pp.349, num.ill.bn.in 16 tavv.ft. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Sacra Pipa.

EAN: 9788818890105
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 17.56
-43%
EUR 10.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Intr.di Viviano Domenici. Milano, Jaca Book Ed. 1990, cm.16,5x23, pp.316, brossura cop.fig. Coll.Di Fronte e Attraverso,258. Antropo-Etno.

EAN: 9788816402584
EUR 17.04
-26%
EUR 12.50
Available
#159106 Arte Saggi
Traduzione di Elena Carpi Schirone. Milano, Abscondita 2010, cm.14x21, pp.143, brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,4. Apparenza nuda è formato da due saggi che Octavio Paz ha dedicato a Marcel Duchamp. Il primo è un'introduzione generale all'opera dell'artista francese: esso contiene una descrizione completa e un'interpretazione del Grande Vetro, lasciato "definitivamente incompiuto" nel 1923. Uno dei pittori più celebri del nostro secolo abbandona l'arte per dedicarsi agli scacchi ed entra, così, nella leggenda. Dopo la sua morte, si scoprirà con stupore che aveva lavorato in segreto per vent'anni... Per Paz, l'opera di Duchamp e il suo abbandono della pittura non derivano né dal patetismo né dall'orgoglio, ma da una folle saggezza: da quella "libertà d'indifferenza" che rimane dopo la conoscenza. Il secondo saggio è un'analisi dell'Assemblaggio di Filadelfia. Paz mostra come esso si ricolleghi al Grande Vetro e alle altre opere di Duchamp, perché un medesimo principio governa tutte le sue speculazioni plastiche: il principio della "cerniera" (le porte - e le idee - si aprono nelle sue opere senza peraltro cessare di essere chiuse, e viceversa). Questo saggio riesce dunque a mettere in luce le somiglianze profonde tra il percorso di Duchamp e il mito di Diana e Atteone: dal voyeurismo alla contemplazione mediante il sacrificio. Nell'ultima parte del saggio, Paz mostra come Duchamp sia l'erede del tema tradizionale e centrale del pensiero e dell'arte occidentali: l'amore e la conoscenza. La sua visione è il prolungamento inatteso della tradizione dell'amore cortese e dell'ermetismo neoplatonico.

EAN: 9788884162410
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Last copy
Traduzione di Giuseppe Costa. Dellavalle Editore 1971, cm.12x20,5, pp.160, brossura cop.fig.a col. Coll.Periodica.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Last copy
Rocca San Casciano, Cappelli 1959, cm.12,5x20,5, pp.531, ill.bn.ft., legatura editoriale con sovraccoperta. Coll.Storia e Vita, diretta da Amedeo Tosti,XX.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy