CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Una giarda fiorentina. Il "Dialogo della lingua" attribuito a Niccolò Machiavelli.

Author:
Publisher: Ed.Salerno.
Date of publ.:
Series: Coll.Quaderni di Filologia e Critica,1.
Details: cm.15x23, pp.270, brossura con bandelle, Coll.Quaderni di Filologia e Critica,1.

EAN: 9788885026209
ConditionsNuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Vallecchi Ed. 1991, cm.13,5x21,5, pp.110, brossura sopracop.fig. Coll.Saggi.
EUR 12.14
-23%
EUR 9.30
Available
#31614 Filologia
Roma, Salerno Ed. 1997, cm.16x23, pp.228, brossura. Quaderni di Filologia e Critica,XIII.

EAN: 9788884022349
Nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 14.90
Available
Roma, Salerno Ed. 1999, cm.16x24,5, pp.299, 4 tavv.bn.ft. brossura sopraccoperta. Coll.Studi e Ricerche per la Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli. L'opera. Lo spunto per questo volume è offerto dalla recente edizione del Principe allestita da Giorgio Inglese (Roma 1994), cui è subito seguita l’editio minor commentata (Torino 1995). Argomentando e controdeducendo rispetto ad esse, in un fitto dialogo a distanza, Mario Martelli propone nel presente Saggio una innovativa chiave di lettura del capolavoro machiavelliano e, di conseguenza, una, per molti aspetti inedita, interpretazione generale della sua personalità. La capillare, minuziosa, agguerrita analisi dell’opera in questione conduce l’autore a ribadire la sua tesi, che ormai da tempo egli sostiene, ma che qui per la prima volta dimostra organicamente con eccezionale abbondanza di argomenti e con vasta concretezza di prove: I) il Principe approdato alla stampa, quasi cinque anni dopo la morte di Machiavelli, avvenuta nel 1527, non poté mai godere dell’ultima, necessaria revisione da parte del suo autore; ad andare sotto i torchi fu quindi una redazione provvisoria, una prima stesura ancora bisognosa di molte cure, per potersi degnamente presentare al pubblico; 2) tale stesura dovette avvenire nella seconda metà del 1513, con occasionali riprese (aggiunte ai singoli capitoli, inserimento di capitoli nuovi, innovazioni strutturali) fino al ’16, se non addirittura al ’18; 3) tutte le copie del Principe derivano da una sola copia, redatta, con ogni probabilità nell’ambiente di Biagio Buonaccorsi, amico e collega di Machiavelli, già viziata da errori di trascrizione e da interventi più o meno arbitrari dei copisti; 4) il Principe non fu un trattato teorico ma un manuale, teso ad approntare per un monarca regole concrete onde acquistare e conservare uno Stato. Uno studio di singolare compattezza e forza documentativi, di fondamentale importanza per l’allestimento del testo con cui assumere il capolavoro «Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli».

EAN: 9788884022936
Nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Available
A cura di Francesco Bausi. Roma, Salerno Ed. 2009, cm.16x24,5, pp.349, brossura, sopracop. Coll.Studi e Ricerche per la Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli,2. Gli otto saggi riproposti in questo volume intendono offrire un significativo specimen della cinquantennale ricerca condotta da Mario Martelli intorno alle opere, alla cultura e alla vicenda politica di Niccolò Machiavelli, privilegiando gli studi più corposi (con esclusione, quindi, delle numerosissime “schede” filologico-erudite su questioni puntuali) e più recenti (usciti fra 1986 e 2004), e, tra questi, quelli in cui trova più piena realizzazione l’intreccio di filologia e storia che costituisce il proprium metodologico di Martelli machiavellista. I contributi qui raccolti si dispongono senza forzature in un libro organico, capace di fornire – per parafrasare un celebre titolo continiano – una precisa “idea di Machiavelli”: essi, infatti, toccano molteplici aspetti della produzione e della figura del Segretario e al tempo stesso sono emblematici dei numerosi àmbiti di interesse di uno studioso avvezzo a illuminare simultaneamente il suo oggetto mediante diversi e convergenti fasci di luce (ricerca delle fonti, studio filologico, indagine biografica, ricostruzione storico-culturale, interpretazione critica). L’ordine in cui i saggi si susseguono non è cronologico, ma piuttosto, in senso lato, tematico: muovendo da una sorta di “introduzione” di carattere generale sul percorso politico di Machiavelli, si passa a quattro contributi sulla cultura e sulle “fonti”, che costituiscono il cuore del libro, per giungere infine (dopo due saggi dedicati ad altrettanti questioni particolari, ma comunque ricche di significative implicazioni politico-biografiche) all’importante studio dedicato ai Dettagli della filologia, vero e proprio compendio del “metodo storico-filologico” di Martelli e, insieme, della sua visione di Machiavelli.

EAN: 9788884026491
Nuovo
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
Available

Recently viewed...

Milano, Sugar Ed. 1964, cm.13,5x21, pp.328, legatura ed.soprac.fig. Coll.I Giorni,4.
Usato, buono
Note: Mende alla sopracoperta.
EUR 10.00
2 copies
#321743 Economia
Roma, Edizioni Carocci 2005, cm.15x22, pp.279, brossura, copertina figurata a colori. Collana Frecce, 17. Quale rapporto corre tra i processi di globalizzazione dei mercati e i problemi di uno sviluppo sostenibile, dalle questioni del deterioramento ambientale a quelle dell'approvvigionamento energetico, ai nessi che legano sistemi economici, salute, disuguaglianze e povertà? Rifuggendo le astratte contrapposizioni tra fautori e avversari della globalizzazione, il volume propone una ricostruzione rigorosa di questi fenomeni e delle loro complesse interdipendenze, con l'obiettivo di presentare concetti, categorie, strumenti d'analisi delle scienze economiche, oltre i tecnicismi disciplinari, nella loro effettiva capacità di sollecitare una comprensione critica del mondo contemporaneo.

EAN: 9788843033287
Usato, come nuovo
Note: Piccola menda al dorso, altrimenti nuovo.
EUR 21.00
Last copy